Autore |
Messaggio |
Joro
|
Inviato: 30/11/2010, 21:35 |
|
Iscritto il: 03/09/2010, 14:07 Messaggi: 930 Località: Bulgaria
Nome: Georgi
|
Stara Zagora-10.08.2009 Very flat species.
|
|
Top |
|
 |
Joro
|
Inviato: 30/11/2010, 21:36 |
|
Iscritto il: 03/09/2010, 14:07 Messaggi: 930 Località: Bulgaria
Nome: Georgi
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 30/11/2010, 22:38 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Sparo Ophonus gammeli?? Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 30/11/2010, 23:26 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Mah? Dalla foto sembrerebbe di vedere una sola setola laterale del pronoto, per cui sarebbe effettivamente Ophonus (Metophonus) gammeli (Schauberger, 1932). Se però quella cosa che sembra visibile a sinistra fosse una seconda setola, allora si tratterebbe di O. (M.) laticollis (Mannerheim, 1825). La prima ipotesi mi sembra però la più probabile. E' la sera degli Ophonus, eh Gabriele? Buona notte 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/12/2010, 0:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a me  sembra proprio  di vedere a sx due setole... tenete conto che l'es. è visibilmente molto immaturo, in queste condizioni le setole possono facilmente saltar via, ciò che potrebbe essere successo con la 2a setola del lato dx quindi io propenderei per Ophonus (Metophonus) laticollis (Mannerheim, 1825), già nitidulus, e prima ancora punctulatus... chissà se sarà la volta buona  ... però prima di metterci la determinazione, aspetterei un parere più autorevole del mio  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 06/12/2010, 15:38 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ric? Gliela diamo a Maurizio questa conferma?  O ci facciamo fare una foto più dettagliata? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Joro
|
Inviato: 06/12/2010, 21:49 |
|
Iscritto il: 03/09/2010, 14:07 Messaggi: 930 Località: Bulgaria
Nome: Georgi
|
There are at least 3 bristles on that picture,visible if you download and enlarge it. 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 06/12/2010, 22:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a questo punto, comincio a dare per buono Ophonus (Metophonus) laticollis (Mannerheim, 1825), e se nessuno mi contraddice, all'insegna del "chi tace acconsente"  ....
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 07/12/2010, 14:11 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Mah? Io non sono completamente convinto e questo per tre ragioni: 1) in genere la setola posteriore in O. laticollis è nella metà posteriore del margine del pronoto, 2) a destra non vedo tracce di una simile setola e 3) il colore dell'esemplare è pochissimo tipico della specie, che in genere si presenta decisamente verde scura. A parte questo però i caratteri "formalmente" condurrebbero a O. laticollis. Non saprei, è una sensazione che ho che non sia lui, ma non posso confermare nulla. Certo, se si potesse vedere l'apice dell'edeago...
Dear Ioro, although the specimen is teneral, can you please dissect the aedeagus? The important part is the apex: if it has a small disc it is O. laticollis, if, on the other hand, the apex is simple, just bent downwards, then is is O. gammeli. As such we remain too doubtful.
Thanks in advance.
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/12/2010, 17:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
hi georgi
please note that in teneral specimens the aedeagus, quite soft, can easily be broken, you should better operate as follows:
1) remove the entire abdomen, inserting a pin in the joint between metasternum and base of abdomen
2) put the abdomen in water, or in alcohol 60-65%, until it is softened enough
3) holding abdomen dorsum upwards, with a sharp pin cut the membranous tergites all along one side, lift the entire mass as a cover, and under the microscope carefully separate the aedeagus from the remainng part, maybe it will prove better to remove first the spiculum (the elongate "ring" surrounding the aedeagus)
i wait for news!
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 07/12/2010, 21:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Per me è un laticollis, si vedono le 2 setole una per lato nel quarto posteriore cosa che non ha il gammeli, in più il protorace nel laticollis ha punteggiatura rada sul disco, cosa che nel gammeli è molto ma molto più fitta. Per quanto riguarda la colorazione o ho degli esemplari totalmente bluastri, ma non come questo della foto, che ha anche riflessi violacei, e non penso conti molto, è una specie abbastanza variabile, ce ne sono di nerastri, verdastri, violacei, bluastri.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 07/12/2010, 22:33 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ooops, avevo guardato in un punto sbagliato. Tutto quello che avevo scritto nel post precedente a proposito della setola posteriore non vale. A questo punto è praticamente certo che si tratta di un O. laticollis. Sorry 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/12/2010, 1:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a questo punto, da ignorantissimo in ophonologia  , aggiungo solo un dettaglio... alla colorazione non avevo fatto caso più di tanto, dato che mi è capitato più volte di osservare in collezione esemplari fortemente immaturi di specie metalliche, con colori (verdi, blu, violetti) insolitamente brillanti e piuttosto differenti da quelli consueti... penso possa dipendere dal modo in cui la cuticola negli exx. immaturi si raggrinzisce durante l'essiccazione bene, allora torno a correggere il titolo  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|