Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/07/2025, 0:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aiuto: che insetto è e cosa posso fare? Supella longipalpa - Blattellidae Pseudophyllodromiinae - Piemonte, Asti



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/12/2010, 13:49 
 

Iscritto il: 13/12/2010, 13:17
Messaggi: 8
Nome: marco
Buongiorno a tutti, spero di esere nella sezione giusta.
Vi disturbo perchè da alcune settimane nella cucina di casa mia son comparsi degli insetti mai visti. La cosa sta diventando preoccupante perchè ne compaiono un paio (a volte anche 4 o 5) ogni giorno.
Potete aiutarmi? Che insetto è e cosa posso fare?
Allego alcune fotto che ho scattato, e vi ringrazio per l'aiuto.


575.jpg

574.jpg

573.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2010, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Si tratta di blatte, se le trovi in cucina potrebbero essercene molte altre.
Se continui a trovarne, devi chiamare un disinfestatore!


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2010, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Anzi da quello che ho capito le trovi frequanemente.
Devi chiamare subito perchè vuol dire che c'è una colonia.
Gli scarafaggi da eliminare sono brutte bestie


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2010, 14:32 
 

Iscritto il: 13/12/2010, 13:17
Messaggi: 8
Nome: marco
Come prima cosa ti ringrazio per la rapidità della risposta.
poi volevo chiederti, ma sono blatte diverse dagli scarafaggi normali, cioè quelli neri che ho sempre conosciuto in generale (conosciuto ma mai avuto in casa fortunatamente)?
ma da dove possono arrivare? cioè il palazzo non è vecchio, ha 30 - 31 anni, mai avuto nessun problema con insetti prima...
proverò a chiedere a qualche vicino se ha lo stesso problema o è un fatto mio, isolato.
e comunque chiamando una ditta di disinfestazione l'intervento sarà risolutivo secondo te?
Scusa se abuso della tua disponibilità, ma la cosa mi preoccupa molto.
grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2010, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Io non sono un esperto(non si dirti di che tipo di blatte si tratta purtroppo) però so l'effetto che ha questa "famiglia" una volta che si "accasa".
La disinfestazione ho sentito che di solito è efficace, ma sopratutto va fatta, come nel tuo caso che trovi così spesso gli esemplari.
L'idea di chiedere anche agli altri condomini se ne hanno è ottima, se ve ne sono, vanno eliminati tutti gli esemplari.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2010, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Supella longipalpa, femmina adulta.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2010, 21:02 
 

Iscritto il: 13/12/2010, 13:17
Messaggi: 8
Nome: marco
grazie.
siete stati davvero gentili e precisi. chiederò agli altri condomini se hanno lo stesso problema e chiamerò rapidamente una ditta di disinfestazione.
grazie ancora.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2010, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Prendi dell'esca in gel, in siringa da 20 grammi e segui le istruzioni.
Tieni presente che Supella longipalpa tende ad annidarsi in zone con lati "ruvidi" (controlla anche sotto tavolo e sedie).
Chiudi ogni possibile "passaggio a muro" di tubature (scarichi, acqua, corrente elettrica) e fessure.
Un favore: mi dici la località in modo da metterla nel titolo della discussione?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 13:43 
 

Iscritto il: 13/12/2010, 13:17
Messaggi: 8
Nome: marco
La località è Asti.
ti ringrazio per l'aiuto. temo purtroppo che dovrò chiamare una ditta, perchè non so proprio come poter arrivare alle possibili fessure (tubature ecc.) poichè sono dietro i mobili. ed avendo una cucina componibile di quelle in legno, con piano in marmo è praticamente impossibile spostare i mobili :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
neofita ha scritto:
La località è Asti.
ti ringrazio per l'aiuto. temo purtroppo che dovrò chiamare una ditta, perchè non so proprio come poter arrivare alle possibili fessure (tubature ecc.) poichè sono dietro i mobili. ed avendo una cucina componibile di quelle in legno, con piano in marmo è praticamente impossibile spostare i mobili :(

La chiusura di fessure & co. è lavoro di muratura-bricolage, mica di intervento di disinfestazione (ci sarebbe da discutere, ma, forse, non è la sede più adatta).
Gli scarichi non sono disseminati per la cucina o per il bagno e le fessure sono identificabili assai agevolmente.
Hai mai aperto lo sportello sotto il lavandino? ecco, lo scarico sta lì sotto.
Non ti spaventare: chiudi quello che vedi, pensando a dove potrebbero passare (una neanide passa da spazi ridottissimi).
Poi agisci di gel.
Se vuoi ti mando un link dove prendere spunti ...
... Poi vedi tu cosa ti conviene fare..

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
La mia esperienza di dirigente ASL mi dice che il problema di norma non è localizzato solo in una abitazione, ma probabilmente riguarda tutto il condominio (anche se gli altri condomini negheranno).
L'infestazione probabilmente viene dalle cantine attraverso le tubature, come giustamente Livio ha rilevato.
Quindi la disinfestazione deve riguardare tutto lo stabile, se la fai solo tu elimini momentaneamente il problema, ma dopo ti ritorna.
Esistono incommercio delle bombolette atte alla disinfestazione, credo tu le possa trovare anche dove vendono prodotti per animali:alla mattina si "accendono", poi si esce di casa e si lascia la stanza chiusa, per almeno 4 ore, al rientro si spalancano le finestre e si cambia l'aria.
Di norma gli scarafaggi sono localizzati in cucina, dove trovano da mangiare, verifica comunque se li riscontri anche in bagno, in questo caso viene rafforzato il concetto di risalita tramite le tubazioni e del sifone.
Ciao, tienici informati
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Non me ne voglia Mario se mi permetto di sconsigliare le bombolette auto-eroganti.
I motivi sono due:

1. Perchè esse siano efficaci devi fare in modo che il principio attivo si muova non solo verticalmente, che è nella sua natura, ma anche orizzontalmente; per questo motivo si consiglia, nei pochi casi impiegati, di applicare anche un ventilatore a bassissima velocità. Diversamente tutto andrà verso l'alto per poi scendere al suolo, senza colpire TUTTE le zone del vano, nonostante si abbia avuto cura di esporre tutto aprendo sportelli, sportellini etc..

2. Ammettendo anche che vengano colpiti TUTTI gli individui presenti e che l'indispensabile azione di pest proofing (è così definita l'azione di esclusione, impedendo l'ingresso e rendendo inospitale il locale per l'annidamento di eventuali individui entrati), si cade nella difesa della specie:
LE OOTECHE
In un momento qualsiasi in cui decideresti il tuo trattamento, ci saranno femmine che le avranno deposte.
Le ooteche sono praticamente impermeabili e se ne fanno un baffo di tutti i trattamenti chimici, soprattutto dei "fumogeni" (che hanno un'efficacia di poche ore) e schiuderanno quando saranno mature, ovviamente in forma scalare in funzione allo storico dell'infestazione stessa: in quel momento, ovviamente, non ci saranno presidi medico-chirurgici attivi sottoponendolo a re-infestazione.
E sei daccapo.

Supella longipalpa, a differenza di Blatta orientalis e Periplaneta americana, non vive negli scantinati a causa del fatto che non sopporta le basse temperature: infatti le trovi nelle zone più calde della casa e alle basse temperature rallenta il ciclo e nemmeno si riproduce.
La sigillatura di crepe e fori serve a chiudere ingressi da possibili infestazioni da vicini o annidamenti nel muro divisorio.
E' assai probabile che qualche vicino sia infestato, ma difficilmente te lo confesserà.
Rinnovo il consiglio: lascia stare gli interventi chimici ed armati di gel (dura sei mesi e puoi sfruttarne il possibile "effetto domino" grazie alla coprofagia e cannibalismo degli individui sani) e pazienza.

Poi ... fai quello che credi ;)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Vista l'indiscussa competenza di Livio non è certo necessario, ma ci tengo a sottoscrivere la funzionalità del gel.
La primavera scorsa ho aiutato un amico a risolvere il suo problema di B.orientalis. Con 2 trappole adesive ad ormoni ho constatato che il problema era limitato al piano inferiore dell'abitazione, cucina, la cantina e i vani scale. Abbiamo stuccato tutte le fessure murarie "sospette". Piazzato il gel (SOLFAC GEL della bayern -19€ ) e nel giro di qualche giorno si è iniziata a osservare una moria massiva di esemplari. A distanza di 2 settimane non si vedeva piu alcun esemplare.

Secondo me conviene provare, se non altro perche il gel ti permette di non rivoltare casa, non appestarla, e continuare a viverci in tranquillità durante il trattamento.

Poi certo che un disinfestatore esperto (e me ne verrebbero in mente un paio :mrgreen: ) potrà consigliarti ancora meglio e adattare l'intervento alle tue condizioni specifiche.
:ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/12/2010, 10:08 
 

Iscritto il: 13/12/2010, 13:17
Messaggi: 8
Nome: marco
intanto rinnovo i ringraziamenti per l'aiuto
quanto a ciò che diceva Livio sullo scarico, il mio problema, Livio, e che i 2 tubi dell'acqua e quello dello scarico non sono proprio sotto il lavabo, poichè avevo spostato la disposizione dei mobili all'origine. I 3 tubi (acqua calda, acqua fredda, e scarico, e quindi i 3 possibili "varchi" nel muro) sono sopstati di circa una trentina di cm, dietro la colonna frigo-freeezer, quindi davvero impossibili da raggiungere a meno di non spaccare tutto.
Secondo te l'intervento con un esca gel è la via migliore, quindi? da preferire all'intervento di un disinfestatore?
Se è così, vista la tua evidente eperienza e competenza, che prodotto mi consigli?
grazie ancora


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/12/2010, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Tecnicamente ... si ritiene che il pest proofing risolva oltre il 90% del problema di infestazione e solo il 10 l'abbattimento.
Il concetto è chiudere fuori casa il nemico e abbattere gli intrusi, monitorando eventuali tentativi di reinfestazione.
Con molta probabilità gli scarichi sono stuccati, ma sarebbe bene verificare (ovviamente se possibile).
Se non riesci a stuccare tu gli scarichi non è in grado nemmeno il disinfestatore: ergo ... ;)

Sappi che, se hai fessurazioni, hai una potenziale "porta aperta" (diciamo pure spalancata) e che buona parte del lavoro abbattente non avrà granché senso.

Logica vuole che se il vicino (o i tuoi vicini) non è infestato il tuo rischio è inferiore, ma chi te lo garantisce che non lo siano già o non lo saranno?
E se gli capitasse di infestarsi dopo poco ... ti trovi il regalo di Natale!
neofita ha scritto:
Secondo te l'intervento con un esca gel è la via migliore, quindi? da preferire all'intervento di un disinfestatore?

Un disinfestatore che conosca il suo mestiere (soprattutto deve conoscere Supella longipalpa), in un caso come il tuo, DEVE usare l'esca in gel.
Dopo l'applicazione troverai individui morti e/o agonizzanti per qualche settimana, via via più piccoli (per via della "cosetta" delle ooteche), fino all'estinzione del problema.
Un gel blatticida lo trovi in centri Garden, Brico, Consorzi Agrari ma anche in alcune Farmacie; attualmente, un buon prodotto non professionale con un interessante rapporto qualità/prezzo è il solfac gel della Bayer, ma ci sono anche altre esche di nuova entrata sul mercato.
Ripeto e insisto fino a rendermi ancora più antipatico: ritira il ponte levatoio, altrimenti i nemici continuano ad entrare!

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: