Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Aiuto: che insetto è e cosa posso fare? Supella longipalpa - Blattellidae Pseudophyllodromiinae - Piemonte, Asti



new post
reply
Go to page Previous  1, 2
Page 2 of 2 [ 21 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/12/2010, 13:28 
 

Joined: 13/12/2010, 13:17
Posts: 8
Nome: marco
proverò a fare del mio meglio.
comunque la cosa riguarda anche altri appartementi del condominio.
Ho chiesto ad altri 3 condomini e tutti mi hanno confermato di aver avuto o di avere tuttora problemi con esattamente lo stesso tipo di blatta.
A quanto pare ero uno dei pochi a non avere avuto questo problema. La cosa che mi stupisce è che gli altri non abbiano fatto nulla o quasi...
quanto al condominio ho parlato con l'amministratore è mi ha detto che la disinfestazione delle parti comuni viene fatta solitamente (cosi mi ha detto) circa 3 volte l'anno, e l'ultima è stata qualche mese fa.


Top
profile
PostPosted: 15/12/2010, 13:46 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Gli interventi "condominiali" colpiscono Blatta e Periplaneta, non certo Supella o Blattella.
A questo punto sarebbe da valutare l'opportunità di una disinfestazione collettiva coordinata, parlandone in assemblea.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
PostPosted: 15/12/2010, 16:33 
 

Joined: 13/12/2010, 13:17
Posts: 8
Nome: marco
come modus operandi mi consigli di usare l'esca gel che mi hai consigliato e basta? o magari utilizzare in abbinamento anche le casette-trappole e/o baygon?
o forse tutto il resto disturba l'azione del gel?
ri-grazie


Top
profile
PostPosted: 15/12/2010, 16:55 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Solo gel.
Si distribuisce a "perline" della grossezza della capocchia di un fiammifero, distanziate di 20-40 cm a seconda del piano, avendo cura di metterle soprattutto nei pressi di piani verticali ruvidi (mensole, dietro a quadri, tra armadietti e parete, sotto a sedie e tavoli, ecc.), in corrispondenza degli scarichi d'acqua (ci vanno a bere la condensa), in prossimità dei motori elettrici degli elettrodomestici.
Qualche perlina mettila anche sulle cornici delle porte, tra cornice e muro, e sui battiscopa dal lato superiore.
Non esagerare: con una siringa da 20-30 gr tratti un intero appartamento.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
PostPosted: 18/12/2010, 10:28 
 

Joined: 13/12/2010, 13:17
Posts: 8
Nome: marco
ciao
giovedì pomeriggio ho iniziato il trattamento con il solfac gel: per il momento ho trattato circa metà cucina, oggi pomeriggio continuerò il lavoro. Forse sulle dosi sono stato abbondante poichè penso di aver superato le dosi suggerite sia da Livio (che mi diceva che con circa 20 g tratto un intero appartamento) sia dal negoziante che mi ha venduto il gel (che mi diceva che la siringa da 5 g era più che sufficiente per la cucina, dove, cioè, sembrano esserci le blatte, concordando quindi con Livio). Infatti arrivato a metà cucina avevo già finito la "siringhetta" e sono andata a comprare quella da 20 g :D
Il punto è che non ho visto alcuna moria di esemplari. cioè: tra la notte e la mattina ne ho visti (e li ho eliminati) 4 esemplari, forse erano un po' tramortiti, ma li ho eliminati io non erano morti. poi sul tardi, dopo circa 24 ore dal trattamento, ne ho visto uno agonizzante che ho pensato di lasciare dove era per sfruttare l'effetto moltiplicatore di cui parlava Livio (se sono anche cannibali...) ho fatto bene? o devo rimuoverlo?
facendo il trattamento comunque ne ho visti un paio piccoli piccoli che ho eliminato, è ho visto 2 "bozzoli" ma erano gia vuoti.
Oggi proseguirò il trattamento. ma è normale? pensavo di vedere una moria... non voglio essere cosi ottimista da pensare che, a parte quelli eliminati prima del gel manualmente, i supersiti fossero pochi e quindi colpiti dal gel...
e vista la quantità usata... dovrei essere stato molto "abbondande", almeno nelle parti già trattate. Oggi finisco il lavoro


Top
profile
PostPosted: 18/12/2010, 13:06 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Quel commerciante sarebbe da prendere a calci nel sedere :x
Che cavolo ne sa di quanto gel serve in una cucina? :devil:
La spiegazione è che la siringa da 5 gr costa poco meno della metà di quella da 20, con relativo guadagno per chi la vende: non capisco il motivo per cui venga ancora prodotta (anzi, lo capisco benissimo!).
Per l'effetto devi aspettare un poco: Supella si eradica un po' più lentamente rispetto a Blattella, perchè è molto meno "mobile", ma il risultato è sicuro.
Per non tediare gli utenti del forum, puoi mandarmi per messaggio privato come hai applicato il gel: vediamo se c'è qualcosa da migliorare.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page Previous  1, 2
Page 2 of 2 [ 21 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: