Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 17/12/2010, 1:20 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Come altri sto cercando di migliorare la mia qualità fotografica da proporre al forum. Proprio in questi giorni mi è capitato di raccogliere un esemplare di Oxypselaphus obscurus (Herbst 1784) ed ecco il risultato (a dire la verità non mi soddisfa affatto  ). Ecco gli estremi della bestiola: 14 dicembre 2010 Toscana Lago di Montepulciano (SI) Leg. Petrioli A. ...dimenticavo le dimensioni: circa 7 mm.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 17/12/2010, 8:39 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
usi un flash anulare? Perchè non provi a schermarlo con un foglio di carta traslucida?
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 17/12/2010, 9:58 |
|
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 17/12/2010, 11:08 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
gigi58 ha scritto: usi un flash anulare? Perchè non provi a schermarlo con un foglio di carta traslucida? Hai perfettamente ragione, è un tentativo che ancora non ho fatto. Ho provato con un cilindretto di carta bianca ma in questa maniera l'immagine risulta un po' troppo "opaca". In realtà credo che ancora devo trovare la "quadratura del cerchio" per sfruttare al massimo il trinoculare e la macchina fotografica e essendo due oggetti che ho acquistato (usati) in rete non riesco a capire se i risultati al di sotto delle mie aspettative sono da imputare agli strumenti  o alla "mano"  (cosa a mio avviso probabile vista la mia ignoranza in materie)  . Quando torno a casa aggiungo una foto non modificata così saranno più evidenti i difetti e magari saranno maggiori anche i suggerimenti Cita: e si che il lago di montepulciano era vicino Fabrizio
Caro Fabrizio, non mi sono dimenticato della promessa dell'uscita  , ero al lago con una gita scolastica così ho unito il dovere al piacere...... Come organizzo una "passeggiata" dalle tue parti stai tranquillo che ti avviserò in anticipo 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 17/12/2010, 13:32 |
|
|
una gita scolastica di dicembre? brrrrrrr Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 17/12/2010, 13:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
 mai visto
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/12/2010, 13:56 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 18/12/2010, 0:45 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Come anticipato inserisco una foto non ritoccata. Gli strumenti utilizzati, comprati usati in rete, sono un trinoculare Nikon SMZ-U e un corpo macchina Nikon D80. Per lo scatto utilizzo un telecomando; l'illuminazione è un supporto anulare con 54 led comandati con un potenziometro. Un primo notevole difetto nell'immagine è questa sorta di "velo nebuloso" che si ritrova ovunque. Per ridurre tale effetto agisco sui tempi di scatto ma così facendo ottengo un'immagine piuttosto scura che non mi permette di appressare i dettagli del soggetto. L'immagine proposta come soggetto nel post l'ho ottenuta sottoponendo ad un comando di bilanciamento automatico l'immagine iniziale.... Chi mi può suggerire qualche "rimedio" ?
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 18/12/2010, 1:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
L'immagine di partenza è poco contrastata, ma non saprei dirti come agire, visto che non ho mai sperimentato un problema simile. Comunque il punto di partenza non è male. Con un po' di fotoritocco si possono ottenere risultati accettabili, direi. Credo che nella tua versione il bilanciamento abbia lavorato oltre che sui livelli anche sulla tonalità del colore, falsandola un poco verso l'azzurro (il colore di partenza mi sembra credibile). Ecco un altro tentativo, senza troppe pretese. Lo scontornamento è inaccurato perchè fatto un po' troppo in fretta. Ciao, Marco
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 18/12/2010, 9:04 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
fai uno scatto senza insetto e fai il bilanciamento del bianco (ogni reflex ha una modalità diversa, ma è possibile impostarla manualmente)
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 18/12/2010, 16:27 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Glaphyrus ha scritto: L'immagine di partenza è poco contrastata, ma non saprei dirti come agire, visto che non ho mai sperimentato un problema simile. Comunque il punto di partenza non è male. Con un po' di fotoritocco si possono ottenere risultati accettabili, direi. Credo che nella tua versione il bilanciamento abbia lavorato oltre che sui livelli anche sulla tonalità del colore, falsandola un poco verso l'azzurro (il colore di partenza mi sembra credibile). Ecco un altro tentativo, senza troppe pretese. Lo scontornamento è inaccurato perchè fatto un po' troppo in fretta. Ciao, Marco DSC_0219iniziale.jpg Bene Marco, la tua correzione è indubbiamente migliore della mia  mi dovrò allenare un po' con il fotoritocco Cita: fai uno scatto senza insetto e fai il bilanciamento del bianco (ogni reflex ha una modalità diversa, ma è possibile impostarla manualmente) Giustissima osservazione  la metterò subito in atto. Grazie Gigi. 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
|