Autore |
Messaggio |
Acmaeodera
|
Inviato: 24/12/2010, 12:55 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
Epomis dejeani Dejean et Boisduval, 1831
CRNA GORA (Montenegro) - S., Sutomore, 7. VII. 2010
Size: 20 mm collected early morning on pavement before apartman
_________________ AcmaeoderaAcmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae acmaeodera@seznam.cz http://www.acmaeodera.cz
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 24/12/2010, 13:50 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Hello Ilja, this one is rather an E. circumscriptus. Nice beetle anyway.
G.
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 24/12/2010, 14:11 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/12/2010, 14:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
hi ilja in greece, and no doubt also in montenegro, dejeanii is by far more common than circumscriptus, yet the latter is seemingly widespread, although scattered i have seen in balkan peninsula circumscriptus always very rare and by isolate specimens  , while dejeanii is sometimes to be found in numbers compared with circumscriptus, dejeanii is a little smaller and stouter, less shining and less dark, unicolorous (except for elytral edge) bright blue, while circumscriptus has typically dark bottle-green forebody and ink-blue elytra
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 24/12/2010, 15:16 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 07/01/2011, 18:04 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Non è che voglia mettere in dubbio quanto scritto sopra da Maurizio perchè lui è assolutamente il numero uno per quanto riguarda i Carabidi su questo Forum e mi farà molto piacere se potrò approfittare delle sue profonde esperienze e chiedere qualche suo consiglio in merito, però in questo caso, a mio parere, si tratti piuttosto di un Epomis dejani che di un "circumscriptus" perchè i principali punti di distinzione, almeno per quanto ne so io, dovrebbero essere i seguenti: dimensione 18 - 24 mm, pronoto ed elitre verde unicolore, le tre strie esterne puntate regolarmente su tutta la superficie ossia dall'apice fino alla base elitrale. ............. Epomis circumscriptus (Duftschmid, 1812)dimensione 16,5 - 19 mm, pronoto di color verde bottiglia, elitre blu inchiostro; l'ultima stria esterna (la settima) puntata dall'apice fino alla base elitrale, le altre strie puntate solo all'apice. .............. Epomis dejeani Dejean, 1831Quindi dirrei viceversa da quanto indica Maurizio. Allego una foto dove, con un po' di attenzione, si vedono abbastanza bene i punti delle strie elitrali (le 3 esterne) in Epomis circumscriptus che raggiungono fino alla base elitrale, fatto che lo distingue dall'altra specie. Comunque, volendo mettere in chiaro questo argomento, se avete altre opinioni in merito sono aperto ad acettarle. 

|
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 07/01/2011, 18:54 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Ilja, I have some little work about Epomis distribution but it's in spanish language. However, you can download it hier:
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 07/01/2011, 18:57 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Dear Mike, I suspect that you are right concerning the determination of this specimen, anyway until tomorrow I will be far from my collection. On sunday I will check with the specimens in collection and will let you know. Have a nice day 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 07/01/2011, 19:43 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 07/01/2011, 20:48 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ciao Gabriele. Ti dirò che con tutta quella pubescenza elitrale l'esemplare fotografato in quel lavoro israeliano mi lascia molti dubbi in quanto alla sua appartenenza a Epomis in generale, non solo a E. dejeani. Non sarà magari un Chlaenius s. str.? Comunque domani sera arrivo a Milano e domenica guardo il tutto, poi vi saprò dire la mia opinione. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 09/01/2011, 19:51 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Bene, dopo tutto devo ammettere di avere avuto torto: il C. dejeani ha veramente la punteggiatura elitrale molto estesa. Ho confrontato gli esemplari della mia collezione (Bulgaria, Grecia e Turchia) e, rispetto ai C. circumscriptus, hanno tutti le interstrie elitrali almeno nella metà posteriore con punteggiatura estesa fino al centro dell'interstria. Invece i circumscriptus hanno al massimo due file di piccoli punti lungo le interstrie. Più curiosa è la situazione di C. circumscriptus karelini dell'Asia centrale (a mio avviso considerato erroneamente sinonimo), che mostra colorazione blu violacea e punteggiatura elitrale quasi intermedia tra circumscriptus e dejeani. Quindi le foto sul lavoro israeliano citato da Gabriele erano correttamente attribuite a C. dejeani. Mike, ma dove hai trovato quella tabella dicotomica, che mi appare discutibile? Saluti a tutti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 09/01/2011, 22:01 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Ciao Riccardo, dato che l'anno scorso ho raccolto un esemplare di Epomis (maschio, 20 mm) nel Montenegro (Drumë env., Lago di Skadar - però dalla parte oposta del lago rispetto il reperto di Ilja che non l'ho ancora visto da vicino) - volevo capire se si tratta di un "circumscriptus" oppure di un "dejeani". Stando su quello che ho trovato sui diversi check-list, il "circumscriptus" non dovrebbe essere presente nè nel Montenegro nè in Albania. Poi qualcuno del Forum Entomologico Ceco mi ha inviato i punti di distinzione (soprattuto quelli della punteggiatura) che ho usati qui per la tabella dicotomica, comunque adesso verificando il testo originale in lingua ceca vedo che avevo fatto un bel casino perchè correttamente doveva essere scritto così (praticamete uguale come hai espostu tu): a) per lo meno 3 interstrie con punteggiatura estesa fino alla base elitrale; dimensione 16,5 - 19 mm. ............... dejeani
b) punteggiatura solo nella zona dell'apice e lateralmente (lungo l'orlo elitrale); dimensione 18 - 24 mm. .......... circumscriptusUsando una lente d'ingrandimento ho identificato allora il mio reperto del Lago di Skadar effettivamente come un "dejeani". L'unica cosa che non quadri è la dimensione (20 mm, maschio). Caro Riccardo, ti ringrazio della tua premura e degli utili spiegazioni. 
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 09/01/2011, 22:22 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Caro Mike, sono contento che alla fine abbiamo trovato un punto su cui concordiamo. Certo, un esemplare maschio di C. dejeani di 20 mm come quello che hai raccolto tu è veramente grande, complimenti! A proposito, come mai parli italiano così bene? Grazie delle informazioni e teniamoci in contatto. Auguri di ottimo lavoro 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 09/01/2011, 22:45 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Be', quella sarebbe una lunga storia. Non è che io parli perfettamente perchè non è la mia madrelingua, comunque un po' me la cavo con l'italiano. Ricambio gli auguri e ben volentieri mi terrò in contatto. Ciao a tutti e buona serata. 
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 10/01/2011, 0:03 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Riccardo, mi è venuta in mente una cosa. Visto che tu hai in casa materiale comparativo, potresti fare magari due fotografie in cui si veda in dettaglio la differenza della punteggiatura tra le due specie? (Ovviamente se trovi tempo e se hai un'apposita macchina fotografica). Questo potrebbe aiutarmi a togliere gli ultimi dubbi che ho rispetto il mio reperto dal Lago di Skadar (e anche quello di Ilja) perchè, infatti, sono sempre in dubbio per le dimensioni. 
|
|
Top |
|
 |
|