Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 30/12/2010, 10:39 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Raccolto con piattini gialli posti in ambiente calanchivo presso Asciano.
Lunghezza esemplare quasi 10 mm.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/12/2010, 12:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ho l'impressione che sia un altro colpo di c*** e che sia una Chrysis cylindrica Eversmann, 1857 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 30/12/2010, 12:47 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
sicuramente è una specie incredibile. Io però ritengo che sia Chrysis consanguinea vareana Linsenmaier. Se possibile è ancora più rara di C. cylindricaSi distingue per il capo con evidenti riflessi ramati, mentre in cylindrica il capo è uniforme da verde-blu a blu; per le antenne più scure (ventralmente in cylindrica sono estesamente più chiare, anche se dalla preparazione si vede poco) le dimensioni (cylindrica normalmente supera il cm) esamplare da esaminare! Fantastico 
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 30/12/2010, 13:00 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Andrea mi stai strapazzando il Mau e il Pao Tante emozioni, a fine anno..., lasciali riprendere Buon Anno a totusu! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/12/2010, 13:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
è possibile, anche se io ho visto anche la cylindrica con il capo superiormente dorato
sarà meglio fare un confronto, prima di dire qualche stupidata... intanto, andrea, potresti fare una foto dell'estremità addominale, che non si vede bene? servirebbe per capire con certezza se è un maschio o una femmina
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 30/12/2010, 13:28 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao, lasciate perdere il margine anale che è identico tra maschi e femmine. Siccome ho sottomano i tipi di Linsenmaier, il carattere che ben distingue le due specie è la forma delle macchie nere sul secondo sternite. Andrea ho bisogno di una foto dell'addome in visione ventrale, dove si possa vedere bene la sagoma delle macchie nere. In cylindrica sono più piccole e più allungate verso il margine posteriore; in vareana sono più subquadrate e meno estese verso il margine posteriore. Dovre fare delle foto ma non ho tempo ora. Grazie 
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/12/2010, 13:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ho fatto qualche confrontino lo so che sto per dire una stupidata delle mie  ... ma se è una femmina, non è che potrebbe essere semplicemente un es. molto grosso di C. pulcherrima  , vero?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 30/12/2010, 13:41 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Dimenticavo, l'esemplare dovrebbe essere un maschio perché ha il primo flagellomero corto (F-I), mentre nelle femmine è sempre più lungo. Il fatto che sia così colorato esclude del tutto le due femmine, in cylindrica è interamente blu, mentre in vareana il vertice è interamente rosso. Altro carattere che invece esclude cylindrica è la forma del pronoto. In cylindrica il pronoto è fortemente allungato (come in daphnis sensu Linsenmaier) mentre in questo esemplare ha una forma normale. Unica altra alternativa è consanguinea consanguinea Mocsary. 
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 30/12/2010, 13:43 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao Mau, ma la femmina di pulcherrima ha il capo con il vertice interamente rosso fuoco, si vede che è diverso al volo. Inoltre la punteggiatura è più grossolana. 
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/12/2010, 14:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao paolo mi permetto di insistere  per vedere una foto del T-III, la forma generale e la larghezza del margine anale non trovo che siano uguali tra maschi e femmine p.s. non voglio dire che sia una pulcherrima, con ogni probabilità non lo è... ma ho sott'occhio in questo momento una femmina in cui l'estensione della colorazione rosso dorata del vertice è come in questa, e quanto alla tonalità più o meno rosso intenso, sappiamo che può dipendere dalle condizioni di conservazione p.s. Euchroeus ha scritto: ... Unica altra alternativa è consanguinea consanguinea Mocsary ... casomai consanguinea prominea Linsenmaier ( consanguinea consanguinea dovrebbe essere solo nordafricana  ) ... ma può avere il capo così intensamente rosso?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 30/12/2010, 15:14 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao Mau, no, consanguinea tipica è descritta su due esemplari: uno di Sicilia ed uno di Algeria. Peccato che Linsenmaier si sia dimenticato e abbia descritto consanguinea prominea proprio su esemplari provenienti anche dalla Sicilia. Di questo esemplare siciliano si sono dimenticati tutti, dal momento che si segue sempre fedelmente Linsenmaier. Inoltre ho esaminato i due sintipi di consanguinea e appartengono a due specie diverse, probabilmente consanguinea e daphnis. La scelta del Lectotypus sarà fatta in base al typus (maschio) di daphnis, anch'esso di Sicilia (sempre che non sia una consanguinea). Come al solito gran casino, ma l'autore più importante (Linsenmaier) non ha mai visto i tipi e si è basato solo sul suo materiale in collezione. 
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 31/12/2010, 1:40 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/12/2010, 1:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao andrea ottimo  ora sono troppo poco lucido per azzardare nomi, cmq se non altro è un maschio, il che significa anche che tramite edeago si potrà a tempo debito avere una conferma oggettiva p.s. non pensare neanche per un attimo di estrarlo, lo farà a suo tempo chi se ne occuperà... poi domani ti spiego il perché
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 31/12/2010, 1:55 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
gomphus ha scritto: ciao andrea ottimo  ora sono troppo poco lucido per azzardare nomi, cmq se non altro è un maschio, il che significa anche che tramite edeago si potrà a tempo debito avere una conferma oggettiva p.s. non pensare neanche per un attimo di estrarlo, lo farà a suo tempo chi se ne occuperà... poi domani ti spiego il perché  ok! Buona notte.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/12/2010, 11:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao andrea  , eccomi qua gomphus ha scritto: ... non pensare neanche per un attimo di estrarlo, lo farà a suo tempo chi se ne occuperà... poi domani ti spiego il perché allora: come sapete tutti, i crisidi "classici" (quindi escludendo i Cleptinae) hanno 3 segmenti addominali visibili esternamente (4 nei maschi dei Parnopinae), i rimanenti, poco sclerificati, in riposo sono introflessi all'interno dell'addome, uno dentro l'altro, come i pezzi di un telescopio nei maschi, i segmenti 4° a 7° sono formati da tergite e sternite, l'8° e ultimo è praticamente ridotto al solo sternite e l'edeago (più precisamente, la capsula genitale, di cui l'edeago vero e proprio è in realtà solo uno degli elementi... ma questo vale in tanti altri casi) si trova all'interno di questo pacchetto di segmenti, aderente alla faccia interna dell'8° sternite ora, i pezzi introflessi offrono spesso caratteri molto importanti, sia a livello di gruppo di specie, sia a livello specifico; pertanto è necessario fare attenzione non solo a estrarre l'edeago dal pacchetto di segmenti senza lacerare quest'ultimo (la cui preparazione si può anche fare in un secondo tempo), ma soprattutto, quando si pulisce l'edeago, a non rovinare/perdere/buttar via l'8° sternite, un minuscolo foglietto aderente alla faccia ventrale dell'edeago che può facilmente essere scambiato per una membrana senza importanza, facendo una fine miseranda  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|