Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 8:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) spinolae Gory & Laporte, 1839 cf. Dettagli della specie

16.IV.2004 - ITALIA - Toscana - SI, dintorni di Asciano, m. 300


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia (Anthaxia) mendizabali?
MessaggioInviato: 03/01/2011, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Non arrabbiatevi se lo dico, ma questa faccenda ha tutta l'aria di essere uno di quei casi in cui il nostro buon Gianfranco Isotomus direbbe x-centrico. Infatti magari Bìly ha fatto la revisione senza preoccuparsi troppo degli esemplari italiani, che spesso creano problemi in molti gruppi. Nopn prendetela come una critica, ma come un'impressione a caldo di un giovane che è già tanto se conosce un po' la fauna dei Cerambycidae italiani, e che di Buprestidi ci capisce poco o niente. Adesso aspetto le legnate che sicuramente arriveranno :no1: :no1: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia (Anthaxia) mendizabali?
MessaggioInviato: 03/01/2011, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Plagionotus ha scritto:
Non arrabbiatevi se lo dico, ma questa faccenda ha tutta l'aria di essere uno di quei casi in cui il nostro buon Gianfranco Isotomus direbbe x-centrico. Infatti magari Bìly ha fatto la revisione senza preoccuparsi troppo degli esemplari italiani, che spesso creano problemi in molti gruppi. Nopn prendetela come una critica, ma come un'impressione a caldo di un giovane che è già tanto se conosce un po' la fauna dei Cerambycidae italiani, e che di Buprestidi ci capisce poco o niente. Adesso aspetto le legnate che sicuramente arriveranno :no1: :no1: :gh: :gh:


Non credo che questo sia un caso X-centrico. Se leggi il lavoro di Bily e lo confronti con i lavori di un certo specialista russo di Cerambycidae, noterai una fondamentale differenza: Bily ha controllato ed esaminato centinaia di esemplari da un numero notevole di località e presenti in moltissime collezioni (comprese molte italiane), il "russo-centrico" si basa sul suo materiale e poco altro....
In questo caso credo, invece, che il problema sia solo dovuto al fatto che, forse, non sono stati individuati i veri caratteri specie-specifici che permettano la distinzione tra specie. Peraltro non è neanche detto che il problema si possa risolvere a livello morfologico. Personalmente mi sono dovuto da poco confrontare con un problema simile e che coinvolge alcune specie di Papilionidae medio-orientali: una indagine molecolare sulle specie del genere Archon, condotta da ricercatori canadesi, ha messo in evidenza la verosimile esistenza di due specie ben differenziate all'interno di Archon apollinus, con distanza genetica del 2,7% (quando il limite di distanza genetica tra specie è considerato il 2%), MA ASSOLUTAMENTE INDISTINGUIBILI MORFOLOGICAMENTE, almeno sulla base dei caratteri utilizzati fino ad ora. La stessa cosa accade con il genere Hypermnestra, in cui addirittura è quasi impossibile trovare caratteri discriminanti tra sottospecie (il che suggerirebbe che siano tutti o quasi sinonimi), ma si è trovato che tra le popolazioni dell'altipiano iraniano e quelle centro-asiatiche intercorre una distanza genetica del 2,6%.
Tutto questo per dire che a volte il solo fenotipo (macro, micro o cripto che sia) può non essere sufficiente. Solo negli ultimi anni si è avuto accesso alle indagini molecolari, mentre l'approccio sistematico generalizzato è ancora ancorato al vecchio concetto del sistematico morfologo. In realtà in futuro ci si dovrà assuefare alla collaborazione imprescindibile tra il sistematico morfologo e il sistematico molecolare, le cui due figure sono e saranno sempre più strettamente interdipendenti.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia (Anthaxia) mendizabali?
MessaggioInviato: 03/01/2011, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Maurizio Bollino ha scritto:
...
Tutto questo per dire che a volte il solo fenotipo (macro, micro o cripto che sia) può non essere sufficiente. Solo negli ultimi anni si è avuto accesso alle indagini molecolari, mentre l'approccio sistematico generalizzato è ancora ancorato al vecchio concetto del sistematico morfologo. In realtà in futuro ci si dovrà assuefare alla collaborazione imprescindibile tra il sistematico morfologo e il sistematico molecolare, le cui due figure sono e saranno sempre più strettamente interdipendenti.


:ok: :ok:
and maybe this can be of help for somebody

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: