Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polydrusus (s. str.) cf. leucaspis Boheman, 1840 Curculion.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/08/2009, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Trovato il 12.05.07 sul Limbara, sulla pagina inferiore di una foglia di un albero del quale stupidamente non ho preso nota, credendo di ricordarlo, invece ho dimenticato cosa fosse!
non più di 3-4 mm.


IMGP1061mod.jpg

IMGP1060mod1.jpg


_________________
:hi:
Mauro
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polydrusus sp. - Curculionidae.
MessaggioInviato: 28/08/2009, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Mauro;

potrebbe essere forse Polydrusus pterygomalis, in quanto mi pare di intravvedere una piccola gibbosità dietro gli occhi, in corrispondenza del margine superiore delle tempie ;). Vedo però che la checklist non riposta questa specie per la Sardegna....

Ciao

Enzo :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polydrusus sp. - Curculionidae.
MessaggioInviato: 28/08/2009, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
mhmm :no:

Mi pare si tratti del Polydrusus (s. str.) leucaspis Boheman, 1840, endemismo tirrenico.

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polydrusus sp. - Curculionidae.
MessaggioInviato: 28/08/2009, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Grazie ad entrambi :ok: .
E' consolante che tutti e tre siamo d'accordo almeno per quanto riguarda il genere, che coi curculionidi è già tanto. Non posso esprimere un parere "motivato" perchè non ho trovato immagini o descrizioni del leucaspis, ma sono portato a credere a Francesco, oltre che per la fiducia dovuta alla sua competenza, anche perchè cercando tra le specie segnalate per la Sardegna avevo notato delle analogie con Polydrusus sparsus. Benchè fosse evidente che si trattava di un'altra specie, era comunque quella che si avvicinava di più, tra tutte quelle di cui avevo trovato immagini. Ora ho visto che sparsus è, come leucaspis, nel sottogenere nominale, per cui i conti sino a qui tornano :hp: .
Una curiosità: cercando tra i Polydrusus si trovano molte citazioni e molte immagini di P. formosus, che però non compare nelle checklist della fauna d'Italia. Che fine ha fatto? stato messo in sinonimia con un'altra specie?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polydrusus sp. - Curculionidae.
MessaggioInviato: 28/08/2009, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Per la verità non ho immagini (e non ricordo se esemplari) di questa specie, tuttavia il P. sparsus é stato descritto dal Porta come "nero, con squame rameiche chiare, irregolarmente ripartite, formanti qualche piccola macchia", mentre il leucaspis dovrebbe essere verde con la sutura (e l'apice) più o meno biancastri.

Il P. formosus sará probabilmente citato come P. sericeus, un nome preoccupato.

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: