Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Staphylinidae

9.I.2011 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro - Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Staphylinidae
MessaggioInviato: 14/01/2011, 10:38 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Con questo nuovo metodo :gh: ,che consiste nello scortecciare la legna davanti al camino prima di buttare il ciocco sul fuoco, ho trovato questo Staphilinidae -Drusilla Leach, 1819 [cf canaliculata (Fabricius, 1787)] sotto corteccia di Quercus. Ad essere sincero io non l'avevo neanche visto è lui che si è buttato nelle ceneri ardenti,a quel punto non ho potuto fare altro che...salvarlo :lol1:
4,5 mm
P1070010.JPG

P1070012.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo Mawottonine
MessaggioInviato: 15/01/2011, 1:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
marco paglialunga ha scritto:
Con questo nuovo metodo :gh: ,che consiste nello scortecciare la legna davanti al camino prima di buttare il ciocco sul fuoco, ho trovato questo Staphilinidae -Drusilla Leach, 1819 [cf canaliculata (Fabricius, 1787)] sotto corteccia di Quercus. Ad essere sincero io non l'avevo neanche visto è lui che si è buttato nelle ceneri ardenti,a quel punto non ho potuto fare altro che...salvarlo :lol1:
4,5 mm
P1070010.JPG
P1070012.JPG


:gh: :gh: :gh: no so perchè ma mi riccorda qualcosa questo metodo :lol1: :lol1: :lol1:

Però funziona! :birra: :hp:
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo Mawottonine
MessaggioInviato: 01/02/2012, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Maw89 ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
Con questo nuovo metodo :gh: ,che consiste nello scortecciare la legna davanti al camino prima di buttare il ciocco sul fuoco, ho trovato questo Staphilinidae -Drusilla Leach, 1819 [cf canaliculata (Fabricius, 1787)] sotto corteccia di Quercus. Ad essere sincero io non l'avevo neanche visto è lui che si è buttato nelle ceneri ardenti,a quel punto non ho potuto fare altro che...salvarlo :lol1:
4,5 mm
P1070010.JPG
P1070012.JPG


:gh: :gh: :gh: no so perchè ma mi riccorda qualcosa questo metodo :lol1: :lol1: :lol1:

Però funziona! :birra: :hp:
Nicola


L'hai salvato dalle fiamme, ma non dalla camera a gas... ma almeno è passato alla storia ed è finito sul web...

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: