Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:53

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Platytarus gracilis (Dejean, 1831) - Carabidae

16.IV.1987 - SPAIN - EE, Andalusia, Sierra de Cazorla


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 18 posts ]
Author Message
PostPosted: 24/01/2011, 19:18 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere questa discussione. Non vorrei tediarvi con considerazioni già riportate sui singolari meccanismi della memoria degli entomologi, ma succede questo: nell'aprile 1987, in viaggio di nozze in Andalusia, mi capitò di raccogliere, tra gli altri, questo carabide:
Senza nome.jpg

8 mm
Tornato a casa, lo preparai, lo misi in una scatola di miscellanea senza minimamente occuparmi di determinarlo, e lo lasciai lì per un quarto di secolo. Appena vista la foto sul forum, a colpo sicuro ho aperto la scatola giusta ed ecco riesumato l'esemplare. E magari qualche carabaro riesce anche a capire di che specie si tratta. Grazie

p.s. con questa foto credo di essermi guadagnato un posto d'onore nella prevista sezione dei fotografi più immondi del forum :(

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 24/01/2011, 19:30 
User avatar

Joined: 08/06/2009, 0:06
Posts: 3415
Location: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Apoderus wrote:
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere questa discussione. Non vorrei tediarvi con considerazioni già riportate sui singolari meccanismi della memoria degli entomologi, ma succede questo: nell'aprile 1987, in viaggio di nozze in Andalusia, mi capitò di raccogliere, tra gli altri, questo carabide:
Senza nome.jpg
8 mm
Tornato a casa, lo preparai, lo misi in una scatola di miscellanea senza minimamente occuparmi di determinarlo, e lo lasciai lì per un quarto di secolo. Appena vista la foto sul forum, a colpo sicuro ho aperto la scatola giusta ed ecco riesumato l'esemplare. E magari qualche carabaro riesce anche a capire di che specie si tratta. Grazie

p.s. con questa foto credo di essermi guadagnato un posto d'onore nella prevista sezione dei fotografi più immondi del forum :(

:hi:


Mi sembra che la foto sia buona! ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 24/01/2011, 21:09 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Per me Platytarus bufo (Fabricius, 1801)...

Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 24/01/2011, 21:40 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Sul fatto che sia Platytarus, penso non ci piova. Però in Spagna ce ne è anche una specie che in Italia non arriva, che sarebbe la P. gracilis Dejean. Potrebbe essere lei?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 24/01/2011, 22:07 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Chissà se è ancora del colore originale... la gracilis e la bufo sono + scure...

Ciao G.


Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 24/01/2011, 22:10 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Temo sia colpa della foto, più che degli anni trascorsi. In effetti l'esemplare dal vero appare più scuro che nella foto. Abbiate pazienza.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 24/01/2011, 23:38 
User avatar

Joined: 08/05/2010, 22:25
Posts: 1455
Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Direi decisamente P. gracilis. Ben conservato nonostante l'età.

Ma tu ti lamenti della qualità delle foto? Le tue sono splendide in confronto alle mie :cry:

Ciao

_________________
Riccardo


Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 24/01/2011, 23:45 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie per la determinazione.
Mi lamento perchè non riesco ad usare CombineZP, di conseguenza spesso le mie immagini rientrano nella categoria "tarsi sfocati" :lol: (ora non ricordo chi l'abbia proposta).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 24/01/2011, 23:54 
User avatar

Joined: 04/04/2010, 22:20
Posts: 1041
Location: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
la categoria è quella dei cultori del "tarso evanescente" :no1: :no1: :no1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Last edited by hpl on 24/01/2011, 23:56, edited 2 times in total.

Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 24/01/2011, 23:54 
User avatar

Joined: 08/06/2009, 0:06
Posts: 3415
Location: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Apoderus wrote:
Grazie per la determinazione.
Mi lamento perchè non riesco ad usare CombineZP, di conseguenza spesso le mie immagini rientrano nella categoria "tarsi sfocati" :lol: (ora non ricordo chi l'abbia proposta).

:hi:


Ma ti da problemi il programma o le foto che scatti non sono adatte (risultato inguardabile) ? In ogni caso, ad' entrambe c'è la soluzione ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profile
 Post subject: Re: Platytarus?
PostPosted: 25/01/2011, 0:23 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Era un po' che meditavo di chiedere aiuto per le mie foto. Ne approfitto, anche se forse dovrei aprire una discussione ad hoc. In breve. Uso una Canon eos 50D, obiettivo Canon 100 EF 2.8 con due tubi di prolunga della stessa marca. Avevo provato a fare serie di foto con la macchina sul cavalletto, variando la distanza con la vite del cavalletto. Un disastro: si muoveva tutto e Combine non voleva saperne di mettere insieme gli scatti. Mi sono procurato allora una stativo che uso per tutte le foto (anche quella di questa discussione). Fino a che scatto foto singole, con diaframma abbastanza chiuso e conseguente profondità di campo, va abbastanza bene (ma i tarsi sono ... evanescenti). Se provo a fare scatti multipli, con macchina ferma e operando sulla messa a fuoco dell'obiettivo (mi pare che Maurizio/Julodis consigliasse questa modalità), siamo da capo: Combine li mette insieme dandomi un'immagine improponibile in cui si vedono tutte le immagini componenti. Prima di lasciar perdere definitivamente, pensavo di procurarmi una slitta da applicare allo stativo e a cui fissare la macchina. Cosa ne dite? Non è che il peso risulta eccessivo per i microspostamenti che servirebbero? Avete consigli per il tipo di slitta (e magari anche per dove procurarsela)?
Grazie

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 25/01/2011, 11:57 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
wow :p , uno si assenta un pomeriggio :oooner: e guarda che meraviglie si perde :cry:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 25/01/2011, 20:22 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che mi è stato richiesto un consiglio, eccolo, anzi eccoli:
1 - fatti pulire e preparare gli esemplari da Sandel!
2 - Cambiare la messa a fuoco usando l'obiettivo di solito non mi ha dato problemi, ma potrebbe dipendere dal tipo di obiettivo e dalla sua geometria interna. Comunque, la soluzione definitiva è comprare una slitta da interporre tra stativo e fotocamera, come questa, o meglio ancora un soffietto con slitta incorporata tipo questo (un po' sgangherato ma funzionerà comunque) (scade fra meno di tre ore). Se ne trovano diversi in vendita anche a poco. Io preferisco i vecchi modelli russi, molto solidi e ben fatti.

Per come usare Combine, tieni presenti i consigli che abbiamo dato a Plagionotus in questa discussione, ma anche in altre di quella sezione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 25/01/2011, 20:29 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie Maurizio :D
Non so quanto bravo sia Sandel, ma quelle tracce di fango hanno 24 anni e non è facile toglierle. In futuro cercherò di ripreparare gli esemplari prima di fotografarli.
Vedrò di scegliere tra slitta e soffietto.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 25/01/2011, 21:56 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:oops:
Quali sono le caratteristiche di questa specie? :birra:

_________________
Image Giacomo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 18 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: