Autore |
Messaggio |
Hydropaulus
|
Inviato: 26/01/2011, 16:52 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
Lunedì pomeriggio ho approfittato della bella giornata di sole (ma fredda fredda) per una rilassante passeggiata lungo l'Adda, nei pressi di Lodi. Ovviamente ho dato un'occhiata in giro, ho attivato un paio di trappole ad aceto e mi sono portato a casa un po' di terriccio da vagliare (Loris continua a fare discepoli  ) Cercando nella carie di diversi ceppi di pioppo ho trovato tre (solo tre!!  ) larve di coleotteri xilofagi che mi sembrano di cetonia e che adesso sono tranquille (spero  ), tra la loro rosura e pezzi di legno che ho prelevato sul posto. La più piccola è intorno al centimetro di lunghezza, le altre due sono circa 2,5-3 cm. Eccole.
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 26/01/2011, 17:17 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Si si, queste simpaticone solo di Cetonidi possono essere, se le giri in teoria dovrebbero riuscire "camminare" sul dorso. Se riesci a fare una foto del raster (disegno spiniforme posto sull'ultimo urosterno) si riesce ad arrivare anche al genere o alla specie, ma penso che qui c'è chi riesce ad indentificarle senza ricorrere a questo  . 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 26/01/2011, 20:55 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Quanto sono grosse quelle più grosse? In rapporto all'altra, che sembra comunque un terzo stadio, sono moooolto grandi... Sbaglio a sospettare Osmoderma???? Alessio, che chiavi hai per le larve? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 26/01/2011, 21:26 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
StagBeetle ha scritto: Alessio, che chiavi hai per le larve?  Avevo scaricato sul pc di casa alcune chiavi, quelle riguardanti le specie di Scarabeoidei italiani da un lavoro di Sergey Ivanovich Medvedev dal sito Beetles (Coleoptera) and Coleopterists: http://www.zin.ru/animalia/coleoptera/eng/publ.htm. Purtroppo adesso non sono a casa e non ho neppure i link sottomano, comunque dovrebbero essere "annidate" all'interno di uno di quei link, se vuoi dopo provo a trovarteli. 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 26/01/2011, 21:51 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Alessio, se me le rimedi ti ringrazio.  Mi accorgo adesso che Giampaolo aveva riportato le dimensioni...  (prima ero corso a cena!  )  Temo siano la solita Cetonia... 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Hydropaulus
|
Inviato: 27/01/2011, 11:29 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
StagBeetle ha scritto:  Temo siano la solita Cetonia...  Vabbè dai, anche se è la solita Cetonia non mettiamola giù così ... Però peccato  , ho rovistato per almeno un'ora e mezza ficcando il braccio dentro ad almeno tre pioppi e ad una farnia ... e tutto quello che ho trovato sono state queste tre larve ... di certo non sono un insettologo dotato di fattore C!! 
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 27/01/2011, 13:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
StagBeetle ha scritto: Sbaglio a sospettare Osmoderma???? Sì perchè a prescindere dalle dimensioni le larve dei Trichiini non sono in grado di svolgersi come fanno quelle in foto. 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 27/01/2011, 15:54 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 27/01/2011, 19:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Sì, ma mooolto più grosse Grandi quasi come quelle di un Oryctes, se può darti l'idea 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 27/01/2011, 19:02 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2011, 22:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hydropaulus ha scritto: StagBeetle ha scritto:  Temo siano la solita Cetonia...  Vabbè dai, anche se è la solita Cetonia non mettiamola giù così ... Però peccato  , ho rovistato per almeno un'ora e mezza ficcando il braccio dentro ad almeno tre pioppi e ad una farnia ... e tutto quello che ho trovato sono state queste tre larve ... di certo non sono un insettologo dotato di fattore C!!  Dove sta scritto che devono essere per forza di Cetonia? Magari sono di Protaetia (Eupotosia) affinis, che non sarà una rarità, ma comunque non si trova così facilmente in giro come adulto, mentre le larve nei tronchi cavi, specialmente di pioppo, si trovano più o meno con la frequenza di quelle di Cetonia (ovviamente dipende dai posti). Oppure potrebbe essere una qualunque altra specie di Protaetia. Io francamente dalle foto delle larve non arrivo alla specie (anche perchè non ho chiavi di identificazione), ma quando le trovo, almeno qualcuna la raccolgo per vedere che ne esce fuori. P.S. - Praticamente le hai trovate nel luogo che mi ha dato i natali, ovvero a Lodi, a pochi metri dall'Adda! A monte o a valle del ponte? (intendo il ponte vecchio, quello chiamato ora Via 10 maggio).
|
|
Top |
|
 |
Hydropaulus
|
Inviato: 31/01/2011, 16:26 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
Julodis ha scritto: Dove sta scritto che devono essere per forza di Cetonia? Ah beh, non mi interessa anche se sono di Cetonia  . Le ho raccolte e le sto mantenendo sul balcone dentro alla loro rosura e con un frammento del legno in cui si trovavano: se va bene fra un po' potrebbe succedere qualcosa (almeno spero ad una delle due più grosse) ... aspetto pazientemente ... il bello sarebbe vedere l'impupamento o la metamorfosi  , ma credo che sia piuttosto improbabile visto che in questi momenti gli insetti sono molto timidi. Perciò mi accontenterei anche solo di vedere che specie ne viene fuori  . Julodis ha scritto: P.S. - Praticamente le hai trovate nel luogo che mi ha dato i natali, ovvero a Lodi, a pochi metri dall'Adda! A monte o a valle del ponte? (intendo il ponte vecchio, quello chiamato ora Via 10 maggio). Moooolto a monte del ponte che hai indicato  . Veramente le ho trovate al Bosco del Belgiardino  , che ricade in territorio comunale di Montanaso Lombardo anche se è praticamente contiguo alla periferia est di Lodi.
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 12/03/2011, 3:31 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
StagBeetle ha scritto: Alessio, se me le rimedi ti ringrazio.  Mi accorgo adesso che Giampaolo aveva riportato le dimensioni...  (prima ero corso a cena!  )  Temo siano la solita Cetonia...  Non è il lavoro che cercavi (che tralaltro mi pare sia solo in russo) ma cercandolo, ho trovato questi. Guarda un po' se ti servono... 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/03/2011, 8:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hydropaulus ha scritto: Moooolto a monte del ponte che hai indicato  . Veramente le ho trovate al Bosco del Belgiardino  , che ricade in territorio comunale di Montanaso Lombardo anche se è praticamente contiguo alla periferia est di Lodi. Il Bosco del Belgiardino! Diciamo che lo conosco un po'. In passato (moltissimi anni fa) era in buona parte di proprietà della mia famiglia! Sai quante volte ci sono stato da ragazzino, quando era molto diverso da adesso?
|
|
Top |
|
 |
Hydropaulus
|
Inviato: 29/03/2011, 16:36 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
Julodis ha scritto: Il Bosco del Belgiardino! Diciamo che lo conosco un po'. In passato (moltissimi anni fa) era in buona parte di proprietà della mia famiglia! Sai quante volte ci sono stato da ragazzino, quando era molto diverso da adesso? Caspita!?  proprietà di famiglia!? avevi la riserva di caccia entomologica privata  In effetti adesso, per la vicinanza alla città e per la deturpazione della vasta cava di sabbia che confina con il margine nord-ovest, non è che sia un bosco planiziale con un'elevato carattere di naturalità ... però, per farci una passeggiata ogni tanto, senza perdere molto tempo negli spostamenti ...
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
|