Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 6:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xanthorhoe spadicearia ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Geometridae Larentiinae

8.VIII.2010 - ITALIA - Lombardia - SO, Fraciscio di Campodolcino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/02/2011, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Xanthorhoe spadicearia? ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Geometridae Larentiinae

Credo che l'unico dubbio sia con la X. vidanoi che però non è citata per la Lombardia...che dite?

419.jpg



:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2011, 17:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Escludendo la Xanthorhoe vidanoi Parenzan & Hausmann, 1994 perchè non segnalata in Lombardia l'unico altro dubbio potrebbe essere Xanthorhoe ferrugata (Clerck, 1759) che può a volte presentare un pattern molto simile alla X. spadicearia.
Puoi vedre qui alcuni esemplari.

Provo a vedere se riesco a trovare qualcosa che le differenzi. Per il momento quello che noto è che la parte centrale delle ali anteriori, la zona di colore bruno rossastra ferruginea delimitata dalle linee chiare, negli esemplari di X. ferrugata è più ampia rispetto alla X. spadicearia ed il tuo esemplare mi sembra compatibile con quest'ultima avendo la stessa area ridotta.

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2011, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
L'avevo esclusa proprio per questo. Il Leraut dice per X. ferrugata: "postmedial line sharply angular in middle" e per X. spadicearia: "on forewing postmedial line trace generally less angular".
L'angolo deciso della prima è ben evidente e costante in tutti gli esemplari di lepiforum, così come la differente larghezza dell'area rossastra :)

Grazie come sempre :ok:

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2011, 19:11 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Salvatore Saitta ha scritto:
L'avevo esclusa proprio per questo. Il Leraut dice per X. ferrugata: "postmedial line sharply angular in middle" e per X. spadicearia: "on forewing postmedial line trace generally less angular"....


Perfetto, si può tranquillamente confermare Xanthorhoe spadicearia (Denis & Schiffermüller, 1775) :)

Grazie a te :lov2:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2011, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
:oops: :ok:

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: