| Autore |
Messaggio |
|
conan
|
Inviato: 30/01/2011, 14:11 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1229 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
|
grazie! ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
| Top |
|
 |
|
conan
|
Inviato: 30/01/2011, 14:14 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1229 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Io hotrovato questo ma è solo in tedesco ... qualcuno propone la versione inglese? http://www.entomologie-mv.de/Virgo%2020 ... lungen.pdfciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
| Top |
|
 |
|
Maw89
|
Inviato: 30/01/2011, 14:39 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 31/01/2011, 18:44 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
|
Sulla scorta di questa sola foto, è possibile arrivare ad una determinazione a livello specifico, o lasciamo nel titolo, per prudenza: Necydalis sp?
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 31/01/2011, 18:48 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
E' vero, mi era sfuggito che il titolo della discussione è errato. Si tratta certamente di N. ulmi. 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Entomarci
|
Inviato: 07/02/2011, 15:21 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
|
A livello di habitat quindi le specie andrebbero ricercate in faggeta anche da noi? Possibile che nelle foreste casentinesi difettino completamente, cosa ne pensi Gianfranco?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 07/02/2011, 16:41 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
|
Allora, il Necydalis major si trova in Italia solo al Nord, e nel nord non ci metto né l'Emilia né la Romagna. Il N. ulmi, che sostituisce il N. major al centro-sud, è una specie termofila che si trova, in Italia, dalla Toscana alla Basilicata (per quel che è noto) con predilezione per ambienti xerici in cui siano presenti grosse piante con cavità in cui possa svilupparsi. Per cui escluderei le nostre foreste. Non dimenticare, inoltre, che le due specie vivono in simbiosi con funghi del genere Inonotus. Bisognerà quindi capire anche distribuzione anche dei funghi. Resta da dire che se non li hanno trovati fino ad ora ...
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Entomarci
|
Inviato: 07/02/2011, 21:44 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Insomma... il maior a nord, l'ulmi al centro sud... noi siamo nella zona di gap! 
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
| Top |
|
 |
|