Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 14:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leptinotarsa decemlineata (Say, 1824) Dettagli della specie

18.VI.2010 - ITALIA - Veneto - TV, Miane - Via Fontanelle n°30


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/02/2011, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Leptinotarsa decemlineata (Say, 1824) Lg. 10 mm.- Veneto - Miane - Via Fontanelle n°30 - 18-VI-2010
Questa specie non ha bisogno di nessuna presentazione, tanto e' ormai conoscita in tutta Europa.
Pero' non mi sembra averla ancor vista nel forum, pertanto gli dedico questa foto.
Raccolta quest'anno sulle patate e melanzane, sugli orti sotto casa, dove si trovava una nutrita colonia.
Non tutti gli anni si trova ormai, dipende dal successo dei nostri agricoltori nel maneggiare gli anticrittogramici.
E' comunque una chrysomela molto bella, che non sfigura in collezione.

Franco


Leptinotarsa decemlineata Lg.10 mm.- Veneto - Miane - Via Fontanelle 30 - 18-VI-2010
Leptinotarsa decemlineata 10 mm.- Veneto - Miane - Via Fontanelle 30 - 18-VI-2010.jpg


_________________
Effe Esse
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2011, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
La mia bella Dorifora!!! :lol: :lol:
Hai perfettamente ragione Franco, sembra anche a me che ancora non era apparsa nel forum.
Le mie origini sono umbre....al confine con il Lazio e mio nonno ha sempre coltivato patate che in quei terreni vengono prodotte in notevoli quantità.
Mi ricordo quando ero bambino e mio nonno mi insegnava a "distruggere" queste bestiole, facendomele individuare sulle piante di patata.
Ne ho uccise in quantità industriali, ma le ho sempre considerate "bellissime". :hi:


P.S. - Mi sono sbagliato! :) L'aveva recentemente presentata "in natura" Luciano, corredandola anche con le sue uova e larve.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=17177&hilit=leptinotarsa

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2011, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
FORBIX ha scritto:
L'aveva recentemente presentata "in natura" Luciano, corredandola anche con le sue uova e larve.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=17177&hilit=leptinotarsa


Hai ragione, anche a me era sfuggita questa discussione. Era giusto dedicarle il suo spazio.
Mi hai fatto andare ai miei ricordi da bambino, quando avevo 6/8 anni, anche per me' il mio lavoro principale dai nonni
era quello di passare tutte le file di patate e raccogliere le dorifore in un pentolino, e poi passare anche tutte
le foglie per raccogliere le uova. Povere bestiole, quante ne abbiamo distrutte.
In effetti 40/50 anni fa quella era il tipo di lotta contro la dorifora,
ben diversa dai trattamenti dei giorni nostri, tanto che orami e' diventata rara ache lei.

Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: