Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coccinellidae (N. 7)

25.VI.2008 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Mulino (ex) di Luigi Bardaglio)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coccinellidae (N. 7)
MessaggioInviato: 12/02/2011, 11:09 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Forse è Adalia sp. - Coccinellidae. Oltre non mi spingo: ultimamente ho detto più stupidaggini del solito nelle determinazioni!
01 – Ambiente: in destra orografica del torrente Finale nella zona in cui è presente un ex mulino ad acqua ora adibito ad abitazione da Luigi Bardaglio.
- Curiosità: il cognome dell'amico Luigi ha origine dal paese abbandonato Ca Bardagli che è a poco più di un chilometro da dove Luigi stesso abita oggi. In questo caso si tratta di 'poleonimi' dove il cognome è riferito ad un centro abitato -
Bosco con prevalenza di Castanea sativa, Corylus avellana, Robinia pseudoacacia… e nel sottobosco o a bordo sentiero Chelidonium majus, Geolepsis pubescens, Solanum nigrum, Silene alba, bidens bipennata, Verbascum sp, Phytolacca americana, Buddleja davidii, Geraniaceae, Asteraceae…
Circa 350 m di quota, versante sud-est.
Grazie.
Luciano


Z-0732 - F031.45 - Cento metri oltre la casa di Clara - 25 GIU 2008 034.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae (N. 7)
MessaggioInviato: 12/02/2011, 14:52 
 
il tuo resoconto è sempre dettagliato , ma dovresti anche mettere le dimensioni che a volte sono utili anche per i coccinellidi.
questa non riesco a capire bene, sembra la Adalia bipunctata, ma a volte Harmonia axyridis è simile; quest'ultima ha dei picchi caratteristici verso l'apice elitrale
Fabrizio


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae (N. 7)
MessaggioInviato: 13/02/2011, 11:32 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ciao Fabrizio,
il problema delle misure (non è la prima volta che me le richiedono) è che io mi limito a fotografare e quindi non me la sento di prendere anche questa informazione. Però dove è possibile cerco sempre di segnalare l'essenza vegetale su cui stanno i soggetti allo scopo di avere quantomeno un riferimento spannomentrico con foglie e fiori.
Capisco che è una cosa scientificamente poco seria, ma per il momento non vedo altra soluzione se non quella di cercare di rendere ancora più evidenti i termini di paragone, almeno dove possibile.
Ad esempio, questa coccinella è su una foglia di Salix sp. (mi ero dimenticato di segnalarlo), quindi è probabile (aggettivo poco scientifico) che l'insetto sia circa (preposizione semplice anche lei poco scientifica) da 5 a 7 mm.
Scusa le divagazioni, mi divertono, ma non sono sempre così: a volte riesco ad essere anche sintetico (!!?).
A risentirci.
Luciano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: