Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Byctiscus betulae (Linnaeus 1758) - Rhynchitidae

13.II.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/02/2011, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E' proprio vero che in questa stagione, col vaglio, si prende di tutto :mrgreen:
Anche un Byctiscus è saltato fuori, vagliando il terreno alla base di un grosso pioppo....è il populi o altro ?

Lunghezza: circa 7.5 mm.

z Apoderus 7.5mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp. da vaglio
MessaggioInviato: 15/02/2011, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sempre che non mi sbagli, per la punteggiatura "grossolana" e l'assenza di peluria......si direbbe B.populi.....ma le dimensioni portano a Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758)....come la mettiamo!?!
Io aspetto Silvano... ;)

P.S. - Ma come sono belli!! Non ne ho mai trovato neanche uno! Ora mi metto a vagliare tutto il terriccio sotto i Pioppi che trovo. ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp. da vaglio
MessaggioInviato: 15/02/2011, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Non so se aiuta, ma la lunghezza l'ho rilevata "naso compreso" ....
Comunque sono davvero belli, hai ragione. Per cercarli, aspetta il caldo e prova a sfalciare i giovani pioppi, io di solito li trovo così (sempre in pochi esemplari, però).
:hi:

Dalla mia collezione di Palazzo Rossi, mi pare di ricordare, ho entrambe le specie, populi e betulae.

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp. da vaglio
MessaggioInviato: 15/02/2011, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Le dimensioni mi sembra che si prendano senza rostro...o mi sbaglio :oops: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp. da vaglio
MessaggioInviato: 15/02/2011, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Direi proprio Byctiscus betulae, maschio. Vedi qui qualche elemento per distinguerli.
Spesso svernano al piede dei pioppi o sotto le cortecce.
Se vuoi la certezza, fotografa il lato ventrale e mostraci un ingrandimento (o un crop) della fronte tra gli occhi.
Ha ragione Riccardo, di solito si misurano escludendo il rostro.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp. da vaglio
MessaggioInviato: 15/02/2011, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Vedi anche qui.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2011, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:ok: Mille grazie, cercherò appena possibile di fornire l'immagine richiesta....
Una domanda; non vi sono differenze di lunghezza, tra le due specie (populi e betulae) ? Mi sembra che nelle mie bestiole, il betulae è regolarmente più grande.... :roll: :oops:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2011, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Loris, mi scuso perchè mi accorgo di non essermi spiegato bene: le immagini utili sarebbero due. Una del lato ventrale (per vedere se il colore è lo stesso del lato dorsale - betulae - o è diverso - populi -). Una della fronte tra gli occhi per vedere se sono presenti una serie di sottili striature convergenti - betulae - o una sola profonda depressione longitudinale - populi. Altro carattere è quello a cui accennavo in uno dei messaggi di cui ho messo il link: la presenza di una corta e leggera pubescenza nel terzo apicale delle elitre - betulae - o la sua assenza - populi. Tale carattere è però talvolta difficile da rilevare anche sotto il binoculare.
Per quanto riguarda le dimensioni, sono mediamente superiori nel betulae (4.8 / 7.0) contro 4.0 / 5.5 nel populi, ma come vedi non sono determinanti.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: