Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 12:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sinechostictus (Sinechostictus) cribrum stenacrus (De Monte, 1947) - Carabidae

13.II.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/02/2011, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mentre mi occupavo del lavaggio del terreno, mi sono dato un'occhiata intorno: rive del fiume ciottolose, banchi di sabbia...zona abbastanza tranquilla...e allora perché non provare ad inondare un po' le rive ? E' inverno, ma forse c'è ancora qualche cosa in attività...ed infatti sono saltati fuori un certo numero di carabidi che ipotizzo essere dei Bembidion (o qualche cosa di simile).

Mi sono permesso di estrarre (con risultati mediocri) i maschietti che mi apparivano di specie diversa (sono 4-5 specie)......per vedere cosa ho trovato.

Il terzo, lunghezza: 5 mm. (scusate ma non ci stava nella foto :oops: )

z Bembidion 3a 5mm.JPG


z Bembidion 3b 5mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidion 03 - Carabidae
MessaggioInviato: 15/02/2011, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Direi che si tratta di un Synechostictus ruficornis (Sturm, 1825). A meno di un abbaglio...

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidion 03 - Carabidae
MessaggioInviato: 15/02/2011, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in base alla località, e ammesso che sia una specie valida e non una ssp. di ruficornis :roll: , dovrebbe essere piuttosto un Sinechostictus (Sinechostictus) solarii (G. Müller, 1918), fra l'altro le antenne sono rossicce unicolori, nei ruficornis italiani, a dispetto del nome, sono più spesso annerite

servirebbe una foto dell'apice elitrale, proprio quello rimasto fuori ;) , illuminato e inclinato in modo che si veda la lucentezza, nel maschio di ruficornis è privo di microscultura, liscio e lucente come il resto dell'elitra, nel solarii invece è microreticolato

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidion 03 - Carabidae
MessaggioInviato: 15/02/2011, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Provvederò appena possibile, nel frattempo un grazie a tutti voi per la squisità cordialità (e pazienza).... :birra:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidion 03 - Carabidae
MessaggioInviato: 15/02/2011, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Loriscola ha scritto:
Provvederò appena possibile, nel frattempo un grazie a tutti voi per la squisità cordialità (e pazienza) :birra: ...

ma ti pare :D ? per te questo e altro :to: !

:lov2: :lov1: :lov2:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Ooooops..., mi ero dimenticato del tutto dell'esistenza del solarii.

Che sia segno del tempo che passa?

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Secondo il mio parere non sono nessuno dei due, io lo vedo sopratutto dall'edeago uno Sinechostictus (Sinechostictus) cribrum stenacrus (De Monte, 1947)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
è possibile... meglio ancora :p , cmq per verificarlo sarebbe utile una foto dell'elitra presa lateralmente, in modo di vedere esattamente l'andamento dell'8a stria

p.s. io in attesa della foto avevo lasciato la determinazione con un margine di dubbio, che a quanto vedo è in seguito scomparso :sick: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2011, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio, ma cosa te ne fai delle foto all'8° stria, hai già l'edeago che è inconfondibile rispetto al solari :bln:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: marco villa e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: