| Autore |
Messaggio |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/11/2012, 20:41 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3879 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
|
Oggi sono andato a scortecciare tronchi arenati nell'Enza. Sotto corteccia erano comuni questi Curculionidi, credo del genere Larinus. Si può arrivare alla specie? Il più grosso misura 1,5 mm rostro compreso.
PS: Se a qualcuno serve ne ho qualche esemplare scambiabile.
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 18/11/2012, 21:25 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
|
Per me, Lepyrus palustris (Scopoli, 1763)
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/11/2012, 21:32 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3879 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
FORBIX ha scritto: Per me, Lepyrus palustris (Scopoli, 1763) Grazie Leo, stavo proprio notando la somiglianza con gli exx sul forum. Nessuno dei miei però ha le macchie bianche. Sono tutti usurati o sbiaditi?
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 19/11/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ciao Miki! Che si tratti di un Lepyrus, non credo ci siano dubbi. Sono al lavoro e vado a memoria, ma i Lepyrus in Italia sono 4: Lepyrus armatus Weise, 1893 Lepyrus capucinus (Schaller, 1783) Lepyrus palustris (Scopoli, 1763) Lepyrus variegatus Schmidt, 1850 Quest'ultima specie, la escluderei anche se non l'ho mai vista, perchè dovrebbe trattarsi di una specie che vive a quote piuttosto elevate e dovrebbe essere segnalata solo per poche località del Friuli V.G. L' habitus in generale unitamente al profilo del pronoto non mi ricordano capucinus/armatus, in più non mi sembra di vedere il famoso "dente" sui femori anteriori. Per quanto riguarda l'assenza di macchie non saprei dirti  , non ne ho moltissimi esemplari in collezione, ma quei pochi che ho, chi più-chi meno, le macchie biancastre quasi al centro delle elitre, ce le hanno. Se questo esemplare fosse stato in una delle mie scatole, lo avrei determinato con pochi dubbi come L.palustris........ma sai quante bestie ho che sono mal determinate?!?! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
dichotrachelus
|
Inviato: 19/11/2012, 23:10 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
|
Direi anche io L. palustris Massimo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 20/11/2012, 16:20 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3879 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Grazie a tutti e due! 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
dorbodervus
|
Inviato: 23/11/2012, 8:54 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
|
Scusate se mi intrometto ... premesso che di Curculionidae non ci capisco una m.... , ma 1,5 mm non vi sembrano un po pochi per un L.palustris? Alberto
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 23/11/2012, 9:24 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
dorbodervus ha scritto: .....ma 1,5 mm non vi sembrano un po pochi per un L.palustris? Sicuramente! Probabilmente Michele intendeva 15mm o 1,5 cm. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
dorbodervus
|
Inviato: 23/11/2012, 15:26 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
|
Anch'io avevo immaginato un possibile errore di battitura... ma visto la quasi assenza ( e anche il posizionamento) delle macchiette bianche tipiche di questa specie, la discussione che proponeva qualche incertezza, ... beh ... 2+2 = 4, allora mi sono permesso di intervenire. Comunque, se è così allora non aggiungo altro! Alberto
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/11/2012, 15:47 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3879 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
FORBIX ha scritto: dorbodervus ha scritto: .....ma 1,5 mm non vi sembrano un po pochi per un L.palustris? Sicuramente! Probabilmente Michele intendeva 15mm o 1,5 cm.   Ovviamente sono 15 mm (o 1.5 cm) 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|