| Autore |
Messaggio |
|
f.izzillo
|
Inviato: 08/01/2018, 19:16 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
Questo non sono mai riuscito a determinarlo convintamente; magari se Julodis la smette per qualche minuto di rimirare coccinelle e lo guarda riesce a dirmi qualche cosa. 31 mm.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 08/01/2018, 20:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Per me è proprio quello che sembra, ovvero Capnodis miliaris. In quanto alla sottospecie, Capnodis miliaris miliaris (Klug, 1829) e Capnodis miliaris metallica Ballion, 1871 sono praticamente indistinguibili in foto (e secondo me potrebbero esserlo pure nella realtà). In Iran è citata solo la ssp. tipica, per cui dovrebbe essere lei, anche se la determinazione in base alla località non ha molto senso.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 08/01/2018, 20:48 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Per me è proprio quello che sembra, ovvero Capnodis miliaris. In quanto alla sottospecie, Capnodis miliaris miliaris (Klug, 1829) e Capnodis miliaris metallica Ballion, 1871 sono praticamente indistinguibili in foto (e secondo me potrebbero esserlo pure nella realtà). In Iran è citata solo la ssp. tipica, per cui dovrebbe essere lei, anche se la determinazione in base alla località non ha molto senso. Anche per me era una miliaris ma non ne ero certo. Grazie.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Limonium calabrum
|
Inviato: 09/01/2018, 0:30 |
|
Iscritto il: 14/10/2011, 14:54 Messaggi: 226 Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
|
|
Davvero una gran bella bestia! mi è capitato di incontrarlo un paio di volte lo scorso anno in Calabria e devo dire che sono rimasto decisamente impressionato da quanto sia massiccio e vistoso
_________________ Ciao Lucio
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 09/01/2018, 10:27 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Limonium calabrum ha scritto: Davvero una gran bella bestia! mi è capitato di incontrarlo un paio di volte lo scorso anno in Calabria e devo dire che sono rimasto decisamente impressionato da quanto sia massiccio e vistoso Hai trovato questo o il cariosa 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Limonium calabrum
|
Inviato: 09/01/2018, 14:39 |
|
Iscritto il: 14/10/2011, 14:54 Messaggi: 226 Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
|
Entrambi, in due giorni consecutivi (ambienti differenti) e non avevo mai visto ne l'uno ne l'altro, il miliaris non sapevo nemmeno esistesse comunque per sicurezza nei prossimi giorni metto le foto sul forum
_________________ Ciao Lucio
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 09/01/2018, 19:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Limonium calabrum ha scritto: Entrambi, in due giorni consecutivi (ambienti differenti) e non avevo mai visto ne l'uno ne l'altro, il miliaris non sapevo nemmeno esistesse comunque per sicurezza nei prossimi giorni metto le foto sul forum Aspetto a parte, è facile riconoscerli anche in base a dove stanno, uno su Pistacia (da noi, lentisco e terebinto), l'altro sui pioppi. Piante di ambienti puttosto diversi.
|
|
| Top |
|
 |
|