Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/11/2025, 1:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Falena... ?

12.VIII.2025 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Sappada


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Falena... ?
MessaggioInviato: 12/11/2025, 18:52 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1642
Nome: Michele Armellini
DSC04995 ridotta.jpg

Salve, non sono riuscito a stimare l'apertura alare neanche approssimativamente... so che non era piccola! Qualche idea? Grazie!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Falena... ?
MessaggioInviato: 12/11/2025, 18:59 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7556
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Eulithis populata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Larentiinae. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Falena... ?
MessaggioInviato: 13/11/2025, 11:43 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1642
Nome: Michele Armellini
Grazie mille! Per inciso, mi fanno piacere alcune delle ultime determinazioni di mie foto perchè dopotutto sono 5 anni che batto soprattutto le stesse località, e anche se alcune specie si ritrovano continuamente, comunque anche quest'estate ne ho viste molte di nuove.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Falena... ?
MessaggioInviato: 13/11/2025, 19:32 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7556
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie, vent'anni fa facevo molte cacce notturne e ne vedevo di roba. Ora sono un po' arrugginito: comunque è molto difficile vedere tutto anche in molti anni e battendo ogni mese dell'anno; un noto raccoglitore amatoriale forlivese raccolse quasi solo nel suo cortile, in collina, e in decenni ha trovato, non ricordo bene, ma tipo un 70 e più % delle specie regionali di macroeteroceri! :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Falena... ?
MessaggioInviato: ieri, 12:24 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1642
Nome: Michele Armellini
Chalybion ha scritto:
Grazie, vent'anni fa facevo molte cacce notturne e ne vedevo di roba. Ora sono un po' arrugginito: comunque è molto difficile vedere tutto anche in molti anni e battendo ogni mese dell'anno; un noto raccoglitore amatoriale forlivese raccolse quasi solo nel suo cortile, in collina, e in decenni ha trovato, non ricordo bene, ma tipo un 70 e più % delle specie regionali di macroeteroceri! :hi:


Grazie ancora!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: