Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/11/2025, 11:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Spercheus emarginatus (Schaller, 1783) - Spercheidae

6.IV.1996 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, bassura del Bardello, lato fiume Lamone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/11/2025, 20:09 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7567
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Accortomi oggi di un solo esemplare italiano nel forum, pubblico il mio solo esemplare, ormai datato; ricordo che era coperto di una patina terrosa che lo mascherava completamente. L'esemplare non appare maculato ma in origine non ricordo e la zona rossastra è solo apparente poichè l'addome è molto spostato verso il dorso delle elitre. Inconfondibile nella intera fauna italica, per la forma generale, le antenne ed il clipeo incavato.
:hi:
DSC04915.JPG



DSC04916.JPG

DSC04917.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2025, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 173
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Famiglia sconosciuta per me,molto carino :lov3:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2025, 21:01 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7567
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Flaffy ha scritto:
Famiglia sconosciuta ... :lov3:

Forse anche perchè è l'unica specie italica di questo strano idrofiloideo. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2025, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 567
Località: Piacenza
Nome: Mario Toledo
Animale ormai diventato molto raro da noi, purtroppo, come tanti altri coleotteri acquatici :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2025, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5640
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Bello! In diversi anni di caccia alla bassura del Bardello ricordo di averne trovati solo uno o due.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2025, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2777
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:shock: Uauh che bella bestiolina! :shock:
Grazie di averla condivisa :birra:
Ciao :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2025, 21:59 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7567
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie a Mario e Andrea e a Marco cui ricordo che non ho potuto mostrarlo a Nicola Cuffiani quando è venuto a vedere i pochi miei idrofilidi locali perchè per questioni di spazio nella scatola degli stessi, era finito nella scatola successiva, quella degli isteridi. Come altre specie "globose" mi è risultato difficile fotografarlo decentemente, non usando io focus stacking. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2025, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5985
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
io qui in Romania, prendo questo a la luce.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: