|
"i Flash anulari a Led" non sono dei veri flash, ma degli illuminatori anulari a luce continua. La dominante dipende dalla temperatura di colore dei led. Io ne ho due dei soliti cinesi, da 80 e da 60 led, che danno una leggera dominante azzurrino-verdognola. Utimamente sto però usando quattro faretti da 60 led ciascuno, che hanno la stessa temperatura di colore, forse giusto un po' più bianchi. Per eliminare la dominante il sistema migliore che ho trovato è sfruttare il bilanciamento automatico del bianco della fotocamera. Impostata su automatico, preparo l'inquadratura, col fondo bianco e il diffusore (solito bicchierino o conetto traslucido o bianco), ma senza l'insetto, ed accendo l'illuminatore. Aspetto alcuni secondi per essere sicuro che la luce si sia stabilizzata, poi accendo la fotocamera, che automaticamente si regola considerando neutro lo sfondo bianco che riempie l'intera inquadratura. Poi, senza spegnerla, posiziono l'insetto e rimetto il diffusore, quindi scatto le foto. Così facendo evito che il colore dell'insetto, specialmente se riempie quasi tutta l'inquadratura, influenzi il bilanciamento del bianco, che così è invece quasi sempre perfetto. Quel poco che eventualmente resta di dominante lievemente azzurrina lo elimino con Paint Shop Pro.
Comunque, ho anche un illuminatore anulare Nikon dedicato alla Coolpix 4500, a luce perfettamente bianca. Il problema, oltre al costo decisamente fuori mercato, è che ha solo 8 led, e fa una luce decisamente insufficiente, quindi è praticamente inutile.
Quando invece uso il flash anulare della vecchia reflex, la luce è perfettamente neutra. Il problema è che va schermato molto perchè troppo potente per foto a distanze così ridotte e per le sensibiltà delle digitali, maggiori di quelle delle vecchie pellicole (la mia Olympus non scende sotto 100 ASA, o ISO che sia, mentre ricordo che una volta si trovavano anche pellicole da 64, 50 e perfino 25 ASA). Ora sto aspettando un anello step-up per montare un mio vecchio filtro polarizzatore, che oltre a ridurre la luce, dovrebbe anche eliminare i riflessi e migliorare la resa cromatica. Se ci saranno miglioramenti, ne vedrete i risultati.
|