| Autore |
Messaggio |
|
Anillus
|
Inviato: 20/04/2011, 0:41 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3909 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Protapion sp. - ToscanaVisto la richiesta per nuovi curchi  , ecco due esemplari che ho raccolto all'interno dello stesso piattino giallo, posizionato a terra, al margine di una siepe nel "maremmano". Credo che appartengano alla stessa specie  ; la differente colorazione del rostro è un dimorfismo sessuale E' possibile dare un nome appropriato ai soggetti? Se occorrono immagini più ingrandite, sono a disposizione. Lunghezza del primo esemplare: circa 2 mm. Lunghezza secondo esemplare: quasi 3 mm.
Protapion nigritarse (W. Kirby, 1808) - Apionidae
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
Lech Borowiec
|
Inviato: 20/04/2011, 8:42 |
|
Iscritto il: 24/03/2010, 12:42 Messaggi: 1439
Nome: Lech Borowiec
|
|
| Top |
|
 |
|
Anillus
|
Inviato: 20/04/2011, 9:36 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3909 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
krep
|
Inviato: 20/04/2011, 20:50 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
First photo - realy Protapion nigritarse (male), but second photo is Protapion fulvipes - Pleas see at form of antennal clubs - are different 
_________________ Ciao Petr
|
|
| Top |
|
 |
|
Anillus
|
Inviato: 21/04/2011, 0:04 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3909 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ecco qua due dettagli delle antenne. Il primo esemplare: Il secondo esemplare: Sono allora 2 specie differenti?!?
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
krep
|
Inviato: 21/04/2011, 16:55 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
|
Antennal club clearly demarcated from funiculus. Funiculus testaceous, distal one or two articlesoften partially darker but not broader than preceding articles. Male with yellow prorostrum. Smallest species of the genus ... P. nigritarse
Antennal club more elongate, flattened on one face, less clearly demarcated from funiculus which has distal articles broader. Funiculus more infuscate distally ....P. fulvipes
(key from: Russel Mark, 2004: Apionidae of the Western Palaearctic. Piezorachelini: Protapion )
_________________ Ciao Petr
|
|
| Top |
|
 |
|
pat64
|
Inviato: 13/08/2012, 23:39 |
|
Iscritto il: 11/05/2010, 6:49 Messaggi: 169
Nome: Patrick DEYROZE
|
krep ha scritto: Antennal club clearly demarcated from funiculus. Funiculus testaceous, distal one or two articlesoften partially darker but not broader than preceding articles. Male with yellow prorostrum. Smallest species of the genus ... P. nigritarse
Antennal club more elongate, flattened on one face, less clearly demarcated from funiculus which has distal articles broader. Funiculus more infuscate distally ....P. fulvipes
(key from: Russel Mark, 2004: Apionidae of the Western Palaearctic. Piezorachelini: Protapion ) Hello Petr Say me, i want to buy Apionidae of the Western Palaearctic N°1 et N°2. It is a budget, then I shall have like knowing if they are good and practical for "the determination" thank you See you soon P.DEYROZE
|
|
| Top |
|
 |
|
wgliinsetti
|
Inviato: 01/12/2022, 20:11 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2970 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Sulla femmina non sono molto d'accordo. Il corpo mi sembra troppo allungato. Poi gli articoli antennali in nigritarse sono di uguale grandezza (nel maschio si nota bene) mentre in fulvipes, come credo che sia, vanno ad espandersi verso l'apice 
_________________ Roberto Vanzini
|
|
| Top |
|
 |
|