| Autore |
Messaggio |
|
Nomas
|
Inviato: 16/03/2013, 17:53 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Per collaudare il mio nuovo acquisto, una Nikon D200, propongo la foto di un Curculionide s.l., raccolto a 90 metri di profondità in una grotta verticale del comasco. Naturalmente il ritrovamento in grotta è accidentale, però penso che si tratta di una bestiola che frequenta doline e altri avvallamenti carsici, amante del freschino. Qualcuno sà dirmi il suo nome e cognome? Ciao, Renato 
|
|
| Top |
|
 |
|
Nomas
|
Inviato: 16/03/2013, 17:55 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
|
Dimenticavo: lunghezza circa 14 mm rostro incluso.
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 16/03/2013, 18:06 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3879 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Qualcosa come Neoplinthus sp? 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
andrea bramanti
|
Inviato: 16/03/2013, 18:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 354
Nome: andrea bramanti
|
Sembra anche a me , dalla località di raccolta solo: Neoplinthus caprae Solari 1941 
|
|
| Top |
|
 |
|
vittorino monzini
|
Inviato: 16/03/2013, 21:53 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Ciao Renato, sei tornato al vecchio "amore" per i pozzi verticali? anche per me si tratta di Neoplinthus caprae, e, per quanto ne so è anche piuttosto raro, ed è veramente un'amante dei luoghi freschi e bui. Ricordo che l'unico esemplare che io abbia mai catturato, è stato in una profonda e freddissima spaccatura sui Corni di Canzo. 
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 16/03/2013, 22:15 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4797
Nome: Giuseppe Pace
|
|
Non ho mai visto il Neoplinthus caprae ma i caratteri delle tibie anteriori sembrano corrispondere.
Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
dichotrachelus
|
Inviato: 18/03/2013, 10:18 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
|
A parte la grotta, in cui era certamente cascato, se torni da quelle parti e trovi degli sfasciumi di rocce con Rumex acetosella o altre Poligonacee, prova a cercare in mezzo alle radici, proprio scavando e spietrando tutti gli sfasciumi in mezzo a cui corrono le radici. I Neoplinthus si trovano sovente così, anche in numero. Gran bella bestia. Massimo
|
|
| Top |
|
 |
|
Nomas
|
Inviato: 19/03/2013, 0:56 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Grazie grazie a tutti. Da quello che intuisco si tratta di un endemita. Qualcuno sa dirmi la distribuzione di questa specie? Quali sono le stazioni note ad occidente del fiume Adda? Inoltre, si tratta per caso di una specie legata alle faggete nel piano altitudinale montano? Fine delle domande. Queste informazioni mi sarebbero utili perché da tempo sto elaborando una teoria su di un antico “transito” nell’alta pianura padana, al piede delle Prealpi, di tutta una serie di specie, geobie o meno, che adesso vivono in ambito montano. Per Vittorio: hai notato la data di raccolta? Il tempo delle raccolte nelle grotte verticali, dove mi divertivo un mondo, è passato. Ora mi occupo di bestiole che amano il caldo e frequentano la macchia mediterranea. Così mi diverto a far bagnetti e a raccogliere Citrini. Per Massimo: grazie per le preziose informazioni. Ti interessa l’esemplare? Nel caso, posso cercare di fartelo avere ad Entomodena. Dal mio canto sono interessato unicamente al dato. Ciao, Renato 
|
|
| Top |
|
 |
|