| Autore |
Messaggio |
|
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 22/12/2013, 8:08 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 22/12/2013, 9:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Mi pare Tilloidea transversalis (Charpentier 1825). Si trova quasi sempre sui grossi cardi (soprattutto Cynara) e sulle ferule.
|
|
| Top |
|
 |
|
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 22/12/2013, 10:51 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
E Iuri aggiunse: In Italia il limite nord dell’areale è il fiume Po. In Tunisia vi è una specie endemica molto molto simile. Flabellotilloidea vaulogeri. Localizzata nelle oasi di montagna (Tamerza, ecc.) e zona di Tozeur. E’ però decisamente più piccolina, sui 4 o 5 mm e le antenne hanno forma un po’ diversa. Il pattern è veramente identico.
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
| Top |
|
 |
|
Enoplium
|
Inviato: 22/12/2013, 15:43 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Guido Sabatinelli ha scritto: In Tunisia vi è una specie endemica molto molto simile. Flabellotilloidea vaulogeri. Mi correggo. Questa specie è stata trovata anche in Libia e non è più un endemita tunisino. http://jcringenbach.free.fr/website/bee ... logeri.htmIl fatto è che moltissimi dati presenti sul Web relativi ai Cleridae, non li ho ancora archiviati in un database. Già faccio fatica a star dietro alla bibliografia. Conosco bene il sito sopra citato ma quando ho scritto l'email a Guido non mi è tornato in mente.
Ultima modifica di Enoplium il 22/12/2013, 16:09, modificato 1 volta in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 22/12/2013, 15:50 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Ciao Iuri, sono solo chiacchere tra colleghi e tutto quello che condividiamo è al meglio della nostra conoscenza e memoria del momento. Grazie ancora Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
| Top |
|
 |
|
Enoplium
|
Inviato: 22/12/2013, 16:36 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Ciao Iuri, sono solo chiacchere tra colleghi e tutto quello che condividiamo è al meglio della nostra conoscenza e memoria del momento. Grazie ancora Guido Certo che queste chiacchere tra colleghi sono proprio utili! Da qualche anno mi ero convinto di dover cercare la F. vaulogeri a nord di Tozeur, nelle oasi di montagna. Ora ho capito che anche nel sud della Tunisia ci potrebbero essere posti idonei. Ho visto che le 3 località della Tripolitania sono in zona desertica o predesertica. Insomma, se potessi farei subito un salto a raccoglier legna in Nord Africa!!! Ciao Iuri
|
|
| Top |
|
 |
|
Wael
|
Inviato: 22/12/2013, 16:42 |
|
Iscritto il: 05/08/2013, 19:10 Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
|
|
Quel genre de bois faut-il ramassé ?
|
|
| Top |
|
 |
|
Enoplium
|
Inviato: 22/12/2013, 16:49 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Wael ha scritto: Quel genre de bois faut-il ramassé ? Ficus carica, Retama, but probably many others.
|
|
| Top |
|
 |
|
Wael
|
Inviato: 22/12/2013, 16:53 |
|
Iscritto il: 05/08/2013, 19:10 Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
|
J'ai ramassé que de l'Acacia pour l'Anthaxia stupida 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 22/12/2013, 17:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Anni fa me ne è uscito un esemplare malformato (di Flabellotilloidea vaulogeri) da rami di Retama raccolti, se ricordo bene, dalle parti di Metlaoui (tra Gafsa e Tozeur). Ora non so dove sia finito, ma un giorno o l'altro uscirà fuori. Ho anche un vago ricordo di un Cleridae che mi sembrava lui, che correva su un fusto di Ziziphus, in mezzo ad uno di questi spinosissimi arbusti, e che non sono riuscito a prendere perchè sono rimasto bloccato, agganciato dalle spine ricurve. Ero sull'altopiano tra Redeyef e Metlaoui (che, per inciso, è a pochi km dal confine con l'Algeria, per cui questa specie quasi certamente vive pure lì, ed è probabile che arrivi fino in Marocco, seguendo la fascia steppica tra Sahara e i gruppi montuosi a Nord).
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 22/12/2013, 18:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Wael ha scritto: J'ai ramassé que de l'Acacia pour l'Anthaxia stupida  Anthaxia stupida Marseul, 1865 is simply a junior synonym of Anthaxia (Haplanthaxia) angustipennis (Klug, 1829), the most common Anthaxia living on Acacia in North Africa.
|
|
| Top |
|
 |
|
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 28/12/2013, 1:40 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Mi pare Tilloidea transversalis (Charpentier 1825). Si trova quasi sempre sui grossi cardi (soprattutto Cynara) e sulle ferule. Per favore rinominare il post. grazie
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
| Top |
|
 |
|
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 08/01/2014, 9:44 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
| Top |
|
 |
|