| Autore |
Messaggio |
|
Isotomus
|
Inviato: 12/10/2010, 14:38 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Foresta di Campigna, Parco Naturale di Campigna e delle Foreste Umbro-Casentinesi – 10 Ottobre 2010 (10.10.10 !!) foresta di Abies alba - Ombrellato da Abies alba.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 12/10/2010, 17:34 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3230 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
A me sembra ancora Scaeva Pyrastri ma è meglio che lo confermi qualcuno un po' più esperto.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 13/10/2010, 8:04 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3230 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Penso di aver detto una sciocchezza; ammesso che sia una Scaeva ci sono sicuramente altre due specie diffuse in tutta Italia dall'aspetto molto simile; non ho alcun elemento serio per confermare la determinazione.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 13/10/2010, 18:32 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
OK, grazie per il tentativo,  ma mi sembra diverso dall'esemplare determinato come Scaeva pyrastri che avevo postato qualche giorno fa (e peraltro involatosi dopo le due foto sull'ombrello). La Crisopa e l'Ichneumonide sono stati identificati; per il Pogonocherus (ovatus) ci ho immodestamente pensato io stesso. Delle (scarse) raccolte di quella giornata in Campigna, ora manca solo di sapere (se possibile) come si chiama questo Sirfide. 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Pietro Niolu
|
Inviato: 13/10/2010, 20:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
Femmina di Scaeva dignota o selenitica. A me sembra una selenitica ma per discriminarle sono necessari:
- un'immagine laterale della testa per vedere se la fronte é concacava o convessa - un dettaglio della fronte per vedere se i peli alla base della fronte sononeri o chiari - verificare se le macchie gialle raggiungono o non raggiungono lateralmente il margine dei tergiti
_________________ Ciao Pietro
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 14/10/2010, 10:03 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Ciao Pietro, inserisco due foto di lato dell'esemplare prese di lato e un particolare della testa; non so se sarà sufficiente. Le bande addominali non raggiungono lateralmente il margine dei tergiti; i peli della fronte mi sembrano scuri (esiste anche una pubescenza coricata giallastra). Vedi anche il post a parte.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Pietro Niolu
|
Inviato: 14/10/2010, 17:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
Per me é una Scaeva selenitica.
_________________ Ciao Pietro
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 14/10/2010, 18:24 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
La accetto, in fondo serve solo per il mio archivio fotografico privato (nessun sito web) Grazie Pietro 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|