Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 21:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Megodontus) violaceus picenus A. Villa & G.B. Villa, 1838 Dettagli della specie

19.VIII.2009 - ITALIA - Marche - AN, Gallignano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/08/2009, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Finalmente oggi, 19-VIII-09, ho avuto una bella sorpresa guardando le trappole a caduta!!!! :hp: :hp:

Trovato alla selva di Gallignano (Ancona) nei pressi di un laghetto artificiale...

Appena l'ho visto mi ha preso un coccolone :gh: :no1: : mi sembrava il Carabus rossi di questa discussione, che a suo tempo avevo lasciato in pace... :to: (devo dire con un pò di rimpianto :devil: )

Ma guardandolo,. mi sembra molto diverso :roll: ; può essere un Carabus violaceus?? :oops:
Misura sui 27mm...

IMGP8266.jpg


IMGP8262.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus violaceus??
MessaggioInviato: 19/08/2009, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Ma guardandolo,. mi sembra molto diverso ; può essere un Carabus violaceus??


Infatti Giacomo ;) Megodontus violaceus picenus A. Villa & G. B. Villa, 1838

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2009, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
oppure Carabus (Megodontus) violaceus picenus A. Villa & G. B. Villa, 1838, inquadramento secondo me più corretto, vedi anche faunaeur... in ogni caso però, essendo stato descritto come Carabus, se lo si considera nel genere distinto Megodontus, nome degli autori e data vanno fra parentesi

o no :D ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2009, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Giusto Maurizio ;) , ma io non ho fatto altro che copiare e incollare la stringa dell'ultima checklist italiana 2005 :roll: :no1:
Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2009, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie! :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2009, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
(Probabilmente andrà attaccata a questa discussione ;) )

Chiedo conferma per questa coppia di Carabus (Megod.) violaceus picenus.
Trovati il 05-IX-09 alla selva di Gallignano (Ancona), caduti in trappola. :twisted:

Colgo l'occasione per fare alcune domande! :to:
1) Gli esemplari sono preparati bene? O devo mettere gli arti aderenti al corpo, come ho visto in molte foto sul web?? :sick:
2) La differente forma dell'addome è dovuta a dimorfismo sessuale??
3) (Questa è la più importante! ;) ) I due esemplari raffigurati li ho presi assieme ad altri 8, tutti nelle trappole!!! :o :hp: :hp: (Trappole che ho subito rimosso per non fare danni :D ) Mi lascia perplesso il fatto di non aver trovato il Carabus rossii, che a suo tempo avevo incontrato a pochi metri! :x
Questo fatto è dovuto a differenti periodi di apparizione per le due specie?? Oppure il C. rossi è più raro?? (O più furbo da non finire in trappola? :lol: )


Maschio: 27mm
IMGP9224.jpg


IMGP9232.jpg


_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2009, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Femmina: 30mm
IMGP9227.jpg


IMGP9234.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2009, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Ciao Giacomo,

1) io metterei gli arti aderenti al corpo, per occupare meno spazio in scatola e per evitare rotture causa spostamenti continui e urto con esemplari vicini

2) i maschi credo abbiano l'addome terminante con i lati più "dritti", le femmine ingrossato...
(cioè il primo è un maschio, la seconda una femmina. Lo si vede anche dai tarsi dilatati del maschio)

3) ma solo carabi prendi co ste trappole ??

A presto , Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2009, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Eopteryx ha scritto:
....
3) ma solo carabi prendi co ste trappole ??


E' quelli che cerco! :lol1: :to:

Mi ci finiscono dentro anche alcuni grilli e diversi onischi...

Comunque, se vuoi, posso regalarti una ventina di Ocypus italicus...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2009, 20:38 
 

Iscritto il: 09/06/2009, 19:36
Messaggi: 19
Località: Modena
Nome: Enrico Ferrari
Cita:
Mi lascia perplesso il fatto di non aver trovato il Carabus rossii, che a suo tempo avevo incontrato a pochi metri!
Questo fatto è dovuto a differenti periodi di apparizione per le due specie?? Oppure il C. rossi è più raro?? (O più furbo da non finire in trappola? )

Dalle mie parti il rossii compare verso fine mese ed è visibile sino a Novembre inoltrato! E' probabile che si debba aspettatre ancora un pò... ;) Ciao!

_________________
http://www.wix.com/FerrariEnrico/ModenaMoths


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2009, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
io so che il violaceus come il germari ha un periodo di comparsa più ampio mentre il rossii e primaverile o autunnale, la preparazione va bene :ok: , di solito si mettono le zampe più aderenti al corpo per estetica e per rendere più compatto l'esemplare (non spillarli, mettili su un cartellino, ormai, se sono spillati non ti accettano per scambiarli, venderli o li considerano come preparati male anche dei Lucanus cervus o dei Procerus :no1: ) , l'addome sì, è per il dimorfismo sessuale, è come dice Pippo, ma quel bel Carabus della spagna quado lo posti, sono curioso :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2009, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
StagBeetle ha scritto:

Comunque, se vuoi, posso regalarti una ventina di Ocypus italicus...


Madò Giacomo... Ho messo anche io delle trappole questa estate... Se provi a mettermi davanti anche solo un mezzo Ocypus, ti tiro quelli che ho preso io :lol: :lol1:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2009, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giacomo

io metto in genere le zampe più accostate al corpo, e anche più "raccolte", in particolare le post. più in avanti

in pratica: i femori circa perpendicolari all'asse longitudinale mediano del corpo, e il resto della zampa scostato giusto quel tanto per cui in visione dorsale estremità della tibia e tarso sporgano appena dal contorno del corpo

per quanto riguarda spillo vs cartellino, è questione di gusti; in effetti per i doppioni che si intendono tenere per scambi è meglio evitare che siano forati, per gli altri... io personalmente preferisco quelli incollati (ma non rifiuto certo qualcosa che mi interessa solo perché è spillato, come fa certa gente), però devo ammettere che in certi casi quelli spillati si esaminano meglio

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2009, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Eopteryx ha scritto:
StagBeetle ha scritto:

Comunque, se vuoi, posso regalarti una ventina di Ocypus italicus...


Madò Giacomo... Ho messo anche io delle trappole questa estate... Se provi a mettermi davanti anche solo un mezzo Ocypus, ti tiro quelli che ho preso io :lol: :lol1:


Perchè li odiate cosi tanto??

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/09/2009, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Non è che li odio...

Però se ne prendono a volte a mucchi, il che francamente mi dispiace molto. Io personalmente se posso tendo sempre a non raccogliere tutto quello che vedo.

Comunque se a qualcuno interessano per il dato, i miei li do volentieri (sono di Puglia, provincia di FG).

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: