| Autore |
Messaggio |
|
silvio1953
|
Inviato: 17/09/2009, 19:52 |
|
Iscritto il: 24/08/2009, 13:42 Messaggi: 1008 Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
|
|
Non che sia un gran cacciatore di insetti, quando esco a far foto il mio obiettivo son le farfalle, ogni tanto però mi capita qualche bell'incontro e cerco di non farmelo sfuggire, dell'id sono abbastanza certo
16 03 2008 Borgo Cerreto

|
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 17/09/2009, 20:00 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ciao Silvio Non ho il tempo adesso per vedere se si può arrivare alla specie dalla foto, (forse qualche altro può farlo), ma posso dirti solo che hai fatto bene a scrivere sono "abbastanza certo" dell'id, perchè non si tratta di Meloe proscarabaeus 
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
silvio1953
|
Inviato: 17/09/2009, 20:05 |
|
Iscritto il: 24/08/2009, 13:42 Messaggi: 1008 Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
|
|
Ok, di insetti non è che ci capisco più di tanto, aspetto pareri ulteriori, grazie Marcello
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 17/09/2009, 21:14 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
può essere Meloe mediterraneum? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 17/09/2009, 21:15 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6827 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
| Top |
|
 |
|
pedux
|
Inviato: 15/10/2009, 8:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1484 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
|
direi Eurymeloe, forse rugosus?
_________________ Pedux Camuno
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 14/02/2011, 17:47 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
|
Questo Meloe è rimasto indeterminato
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Marco A. Bologna
|
Inviato: 24/02/2011, 11:15 |
|
Iscritto il: 10/06/2010, 16:05 Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
|
Cari tutti, si tratta di un Meloe (Eurymeloe), non identificabile con certezza dalla foto, perché bisognerebbe vedere da sopra la forma del pronoto. Guardando in internet vedo che Borgo Cerreto è a 350 m s.l.m., il che mi farebbe escludere M. apenninicus, specie perlopiù medio montana, a cui assomiglia per la lucentezza dei tegumenti, che in mediterraneus sono un poco più opachi. Se il campione è stato raccolto fatemelo vedere alla prima occasione. Intanto, lancio ancora l'appello. Chi trova questi Meloe, per favore, mi scriva subito ( bologna@uniroma3.it), li tenga vivi e gli dirò che fare ... Grazie, Marco Bologna
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/02/2011, 11:19 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Marco A. Bologna ha scritto: Chi trova questi Meloe, per favore, mi scriva subito ( bologna@uniroma3.it), li tenga vivi e gli dirò che fare ... Grazie, Marco Bologna Caro Marco, perchè non ci anticipi qui almeno le "prime cure" da prestare in caso dovessimo rinvenire degli esemplari, ed in attesa di tue istruzioni più dettagliate via e-mail? 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Marco A. Bologna
|
Inviato: 24/02/2011, 12:08 |
|
Iscritto il: 10/06/2010, 16:05 Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
|
|
Ecco le "prime cure", che ho già indicato a Marco Paglialunga recentemente. Fate un piccolo box, magari una scatola di plastica aperta superiormente (i Meloe sono atteri), con carta assorbente sul fondo, e del terreno soffice accumulato a "monticello" inclinato su un angolo del box. Mettete qualche foglia di lattuga, tarassaco o altra Asteracea; qualche goccia d'acqua sul terriccio e sulla carta serve a mantenere un l'umidità. Le femmine tendono a deporre scavando nel terreno o sotto la carta, o sopra la stessa. Le uova sono anche migliaia, in una o più masserelle, di colore bianco o arancio. In caso di deposizione, in primo luogo togliere gli esemplari (e magari se sono più di uno metterne un paio in alcol 95% per Marco ......), che altrimenti pesterebbero le uova e le contaminerebbero con le feci, e poi ci sono due alternative: (a) lasciare le uova dove sono mantendo l'umidità costante nel box (è difficile e tendono a seccarsi); (b) mettere le uova, usando un pennellino senza romperle (i funghi in attacco sono dietro l'angolo!), in una provettina di vetro, tappandola con del cotone che manterremo umido. Anche in caso di attacco fungino non disperare mai: qualche uova al centro della masserella si salva e dopo 1 mese o meno escono le larve di I stadio, da mettere in alcol 70%. A presto, Marco
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/02/2011, 14:37 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
|
Grazie per le istruzioni, Marco. Ne farò tesoro se avrò occasione di incontrarne.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Marco A. Bologna
|
Inviato: 11/03/2011, 16:11 |
|
Iscritto il: 10/06/2010, 16:05 Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
|
|
| Top |
|
 |
|