Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 10:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cantharis sp. - Cantharidae - Lazio

24.IV.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, Parco Urbano della Cervelletta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cantharis sp. - Cantharidae - Lazio
MessaggioInviato: 25/04/2011, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tra le innumerevoli prove di scatto che sto facendo per capire che cosa sia successo alla mia macchina, ogni tanto qualcuna, casualmente, viene ancora benino. Ieri ho rispolverato, per fare ulteriori prove, il vecchio flash anulare che usavo con la vecchia Nikon F301 una vita fa (tecnologicamente parlando).

Lazio, Roma, Parco urbano della Cervelletta, 24.IV.2011 (a 20 cm dall'Agapanthia)

Cantharis_Cervelletta_24-IV-2011_OL074.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 15:47 
 
Cantharis rustica :ok:

semplice appassionato
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 25/04/2011, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hutia ha scritto:
Cantharis rustica :ok:

Lo pensavo anche io, ma la macchia del pronoto dovrebbe essere più da Cantharis fusca, che dovrebbe avere le zampe nere, mentre [i]C. rustica[/i], oltre ad avere la macchia più centrale, dovrebbe avere le zampe rosse, almeno in parte. Dalla prima foto non si vede, ma le zampe di questo esemplare sono nere, come puoi vedere in questa seconda foto della testa, anche se le zampe sono fuori fuoco.
Cervelletta_24-IV-2011_OL073.JPG


Quindi propenderei per Cantharis fusca Linnaeus, 1758, ma magari è tutto il contrario e sono io che mi ricordo male!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 18:52 
 
su la macchia più centrale non mi trova d'accordo è decisamente per me ovviamente più da rustica, però in effetti le zampe tendenzialmente sono con tracce di rosso (almeno nella parte basilare dei femori) che nella foto non si vede...puoi controllare? magari un esemplare un po più scuro? capita... ecco perchè servono a volte più esemplari.
Sai mettere per caso le dimensioni... sui 10- 12 mm?

semplice appassionato
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 25/04/2011, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non mi spno neanche sprecato a prenderla, quindi non posso controllare. Le dimensioni sicuramente non meno di 12 mm, probabilmente 14-15 mm (insomma una Cantharis bella grossa). Per capirci era più o meno come la Agapanthia villosoviridescens che stava lì vicino.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 19:33 
 
si avevo capito , ma intendevo anche se puoi ricontrollare in zona la popolazione, se si tratta di un esemplare unico o etc, comunque ripeto per me è rustica con eventuali zampe nere, tra l'altro ne ho anche io un paio di esemplari neri e tutti belli grandi sui 15 mm...semmai avevo il dubbio con eventuali altre specie :hi:

semplice appassionato
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 25/04/2011, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hutia ha scritto:
si avevo capito , ma intendevo anche se puoi ricontrollare in zona la popolazione, se si tratta di un esemplare unico o etc, comunque ripeto per me è rustica con eventuali zampe nere, tra l'altro ne ho anche io un paio di esemplari neri e tutti belli grandi sui 15 mm...semmai avevo il dubbio con eventuali altre specie :hi:

semplice appassionato
Fabrizio

Se ci ricapito (e succederà sicuramente, visto che è a 5 km da casa), guardo se se ne trovano altre e magari ne raccolgo qualcuna per controllare meglio i caratteri. Ma ti interessano i Cantharidae? Di solito, salvo specie molto strane, neanche li prendo, ma se vuoi quando li trovo te li metto da parte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 19:57 
 
si mi interessano i Cantharoidei...ma mi interessano solo uno due esemplari per specie, quindi non le classiche...grazie comunque per la disponibilità, e poi io non saprei come cambiare

semplice appassionato
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 25/04/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hutia ha scritto:
si mi interessano i Cantharoidei...ma mi interessano solo uno due esemplari per specie, quindi non le classiche...grazie comunque per la disponibilità, e poi io non saprei come cambiare

semplice appassionato
Fabrizio

Va bene. Quando trovo qualche specie "strana" te li metto da parte.

Ricambiare non è necessario. E poi in futuro non si può mai sapere ...
Francesco izzilo direbbe subito: "Con le coccinelle!". :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: