Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 21:48

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Pseudoophonus (Pseudooph.) rufipes (De Geer 1774) - Carabidae

ITALY - Marche - AN, Ancona


new post
reply
Go to page Previous  1, 2
Page 2 of 2 [ 23 posts ]
Author Message
PostPosted: 26/09/2009, 21:38 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:cry:
Seconda ondata di gioia soffocata!!!! :lol1:

Confermo i 14mm...
Oltretutto mi sa che gli angoli sono spigolosi!! :devil:

Solo adesso sono andato a ripescare queste foto che avevo fatto all'esemplare appena preso... :no1:

xx 23-IX-09 selva di Gallignano (1).jpg


xx 23-IX-09 selva di Gallignano (5).jpg




E va bè!!! :to: Rimando il brindisi ad un'altra volta!! :birra:


PS Roberto, io sono nella tua stessa barca!!!! :lol:

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 26/09/2009, 21:46 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Quote:
Io non ne capisco nulla di Carabici (si dice così ?) ( ), ma il pronoto di Giacomo è su un piano quello di Augusto ha la parte anteriore molto più abbassata. Guardate anche la posizione rispetto al pterotorace.
Secondo me sono uguali!


Ciao roberto, giusto la tua constatazione, nella mia foto il protorace è un po più abbassato anteriormente, ma è anche per questo che si sarebbe dovuto vedere ancora più spigoloso, in realtà è o arrotondato o smussato qualsivoglia.
E se Giacomo ha confermato che è spigoloso mi dispiace per lui ma un griseus non è :(

opss arrivato lungo ma lo posto ugualmente. ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 26/09/2009, 23:38 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
Notoxus59 wrote:
....Maurizio..... mi hai evocato ? :D ...

in effetti mi sembrava di averlo fatto ;) , ma devo essermi sbagliato :D , perchè nel mio messaggio non ne vedo traccia :gh: :mrgreen: :lol1:

(p.s. aggiunto in seguito: per forza non ne vedevo traccia... l'avevo fatto su un altro post :oops: ... lì se non altro ci avevo preso :D )

vabbè, la prima impressione era quella giusta :to: ... poi forse anche la speranza che giacomo fosse nel giusto :( mi ha influenzato

ma le ultime foto che giacomo ha postato tolgono ogni dubbio, fra l'altro nelle due che ha postato augusto, oltre agli angoli spigolosi o smussati, e alla sinuatura presente seppur breve e debole, o del tutto assente, confrontate:

1) la larghezza del bordo del pronoto rossiccio per trasparenza

2) la lunghezza della pubescenza visibile sulla base dell'elitra

conclusione: non è il griseus :cry: giacomo, dispiace anche a me :cry: :cry: :cry:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 27/09/2009, 9:59 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
La ricerca continua!!!! :lol: :x

Anche ieri sera, mentre la mia povera ragazza non sapeva dove sbattere la testa :twisted: , mi sono messo sotto un lampione a perscrutare la curvatura del torace di due esemplari...
... come al solito spigolosi!!!!! :cry:
Ma non mi arrendo!!!!! :no: :D

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 27/09/2009, 13:51 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Giacomo, ho capito, ;) finchè non lo trovi non stai bene (specialmente per la tua ragazza che altrimenti uno di questi giorni ti :no1: ), non so se è così anche da te, per cui dacci un'occhio, ma dalle mie parti i P. griseus e sembrerà strano, ma li ho trovati per il 70% sotto pietre alla base dei muri di vecchi casolari o ruderi, in campagna, e i rimanenti al lavoro, si al lavoro, dove ho sistemato delle assi di legno fuori sempre alla base dei muri dei capannoni che confinano con un campo, che giornalmente vado a controllare, con risultati soddisfacenti perchè vi trovo comune l' Harpalino, Ophonus cribricollis, e il Bembidino Phila tethys mentre molto più raro un altro Harpalino l' Ophonus diffinis.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 27/09/2009, 14:26 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giacomo

premesso che se la tua ragazza non sa più dove sbattere la testa... se vai avanti così c'è il rischio concreto che uno di questi giorni deciderà dove è il caso di sbattere la tua di testa :lol1:

cmq tieni presente che il griseus, in generale, anche dalle mie parti dove si trova è spesso abbondante, ma non è diffuso così ovunque come il rufipes, e in effetti, come dice augusto, sembra in primo luogo legato preferenzialmente ad ambienti di tipo ruderale; inoltre, da quel poco che ho visto delle tue parti, me lo vedrei di più nei tratti pianeggianti lungo la costa, in cima alle colline (suppongo argillose) dove abiti è anche possibile che ci sia solo il rufipes

io lo cercherei piuttosto nella fascia costiera, soprattutto alla periferia dei centri abitati se trovi spazi incolti, magari con materiali vari, assi di legno, robaccia di vario genere, anche discariche di calcinacci o terra risultante da sbancamenti, non recentissime e quindi già parzialmente invase da vegetazione ruderale... e cmq potrebbe anche essere che dalle tue parti non ci stia proprio...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 27/09/2009, 15:36 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
gomphus wrote:
io lo cercherei piuttosto nella fascia costiera, soprattutto alla periferia dei centri abitati se trovi spazi incolti, magari con materiali vari, assi di legno, robaccia di vario genere, anche discariche di calcinacci o terra risultante da sbancamenti, non recentissime e quindi già parzialmente invase da vegetazione ruderale... e cmq potrebbe anche essere che dalle tue parti non ci stia proprio...

E mi farei accompagnare dalla ragazza mentre compio le mie ricerche, magari notturne con la torcia elettrica, in questi ambienti interessantissimi cosicché poter controllare definitivamente il suo livello di pazienza. Magari trovi una bella colonia di griseus e lei vorrà sperimentare quanto piccoli devono essere i pezzetti del "ragazzo" per poter essere graditi ai nostri Pseudoophonus ... :gh:

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 27/09/2009, 15:50 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
... non credo debbano necessariamente essere piccolissimi :gh: , almeno lo Pseudoophonus rufipes è parzialmente zoofago e necrofago, e di notte l'ho visto spesso rimpinzarsi gioiosamente di resti spiaccicati sull'asfalto :lol1:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page Previous  1, 2
Page 2 of 2 [ 23 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: