Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 14/06/2011, 11:44 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Un altro Trichodes da determinare, lungo circa 12 mm:
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 14/06/2011, 14:35 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 14/06/2011, 14:43 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Iuri, saresti così gentile da spiegare come distinguere a prima vista punctatus da favarius? Io ne ho presi di entrambe le specie in Grecia, ma ogni volta devo andarmi a guardare gli speroni. Poichè qui non si vedono, immagino ci sia il ...... trucco!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 14/06/2011, 16:15 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Iuri, saresti così gentile da spiegare come distinguere a prima vista punctatus da favarius? Io ne ho presi di entrambe le specie in Grecia, ma ogni volta devo andarmi a guardare gli speroni. Poichè qui non si vedono, immagino ci sia il ...... trucco!!! Purtroppo non vi è trucco! Nel senso che è un insieme di conoscenze. Premesso che solo i maschi di Trichodes favarius hanno gli speroni bifidi, non le femmine che li hanno generalmente semplici e dritti o con curvatura poco marcata, non conosco esemplari di Trichodes favarius della provincia di Burdur. Ho visto centinaia (mmmh, forse dovrei dire già alcune migliaia) di Trichodes punctatus della Turchia, dove T. punctatus è una tra le specie più frequenti e diffuse in assoluto. Il Trichodes favarius per la Turchia mi è noto solo della Turchia europea. Poi vi sono alcuni dettagli quasi impercettibili e di difficile inquadramento assoluto (punteggiatura, pattern elitrale, tomentosità, ecc.), che si presentano con frequenze più o meno elevate in determinate popolazioni della stessa specie. Forse facevo prima a dirti che la mia è stata una determinazione basata sull'esperienza. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 14/06/2011, 16:42 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Enoplium ha scritto: Forse facevo prima a dirti che la mia è stata una determinazione basata sull'esperienza.  Davo per scontato che la determinazione fosse basata sull'esperienza, ma pensavo che questa ti avesse portato ad individuare caratteri non contemplati nelle chiavi. Comunque, sempre bellissimi i Trichodes, e mordaci, a volte, come il crabroniformis che aveva deciso che il polpastrello di Sandel fosse ottimo come pranzo 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 14/06/2011, 18:49 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Comunque, sempre bellissimi i Trichodes, e mordaci, a volte, come il crabroniformis che aveva deciso che il polpastrello di Sandel fosse ottimo come pranzo  Per il mio primo Trichodes crabroniformis ho dato il sangue........nel vero senso della parola. L'urlo di gioia iniziale si miscelò con quello successivo di dolore a causa delle sue mandibole serrate sul polpastrello del mio dito indice. Comprendo benissimo quello che ha provato Franco sia appena l'ha visto sia dopo.... 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/06/2011, 21:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Maurizio Bollino ha scritto: Enoplium ha scritto: Forse facevo prima a dirti che la mia è stata una determinazione basata sull'esperienza.  Davo per scontato che la determinazione fosse basata sull'esperienza, ma pensavo che questa ti avesse portato ad individuare caratteri non contemplati nelle chiavi. Comunque, sempre bellissimi i Trichodes, e mordaci, a volte, come il crabroniformis che aveva deciso che il polpastrello di Sandel fosse ottimo come pranzo  Magari gli piaceva, perchè, da bravo trevigiano, sapeva di prosecco 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 14/06/2011, 21:17 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
|
Ha apprezzato anche il miei, di polpastrelli, a più riprese, anche quando dopo un lungo soggiorno in Grecia sapevano principalmente di retsina. Si tratta con tutta evidenza di una specie ad ampia valenza enologica. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/06/2011, 21:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ha assaggiato anche i miei, ed io non faccio molto uso di alcolici! 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/06/2011, 21:35 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 14/06/2011, 21:55 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
grazie per la determinazione!!! 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 14/06/2011, 23:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Maurizio Bollino ha scritto: il crabroniformis che aveva deciso che il polpastrello di Sandel fosse ottimo come pranzo Enoplium ha scritto: Per il mio primo Trichodes crabroniformis ho dato il sangue........nel vero senso della parola Clickie ha scritto: Ha apprezzato anche il miei, di polpastrelli, a più riprese Julodis ha scritto: Ha assaggiato anche i miei, ed io non faccio molto uso di alcolici! Una vera ecatombe di polpastrelli entomologici... Gesù... ora che ci penso... cosa ho rischiato raccogliendone tre di fila nel 2010!! Potevo star qui a scrivere sul forum tenendo una matita in bocca. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 14/06/2011, 23:55 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Glaphyrus ha scritto: Una vera ecatombe di polpastrelli entomologici... Gesù... ora che ci penso... cosa ho rischiato raccogliendone tre di fila nel 2010!! Potevo star qui a scrivere sul forum tenendo una matita in bocca.  Verissimo, però la cosa strana è che, sui Chelmos, ne abbiamo raccolti molte decine senza alcuna precauzione, e senza nessun danno. Poi, l'unico incontrato a Igoumenitsa ...... GNAMMMMM al dito di Franco!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|