Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 18:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Selatosomus cruciatus (Linnaeus, 1758) - Elateridae

30.IV.2011 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Naz-Sciaves, loc. Aicha


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/07/2011, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Una specie con pattern davvero caratteristico, che, da quanto leggo come inesperto del gruppo, dovrebbe essere rarissima nel nostro paese. Che dicono gli esperti?
Per la mia modesta esperienza, posso dire che in anni di frequentazione dell'arco alpino questo è il primo che vedo, raccolto sulle rive dell'Isarco circa 15 Km a S del confine austriaco.

IMGP6257.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 12/07/2011, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Marco ha messo una foto nel forum: un evento che ha dello straordinario!! :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 12/07/2011, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Anche la bestiola è straordinaria!!!!!!!!!!! :o :p :p :p :p :p

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 12/07/2011, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Fumea crassiorella ha scritto:
Marco ha messo una foto nel forum: un evento che ha dello straordinario!! :D


:P :P

vero: un quarto d'ora rubato allo studio matto e disperatissimo di nuove forme di vita :to: :lol: :lol:

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 12/07/2011, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Fumea crassiorella ha scritto:
Marco ha messo una foto nel forum: un evento che ha dello straordinario!! :D


aug ha scritto:
Anche la bestiola è straordinaria!!!!!!!!!!! :o :p :p :p :p :p


Non poteva che esordire così, anche se, adesso, si è autocondannato a mantenere questo standard!!!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 12/07/2011, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
Ah, qui fa capolino Leopardi... zibaldon zibaldoni. :mrgreen:

Graditissime informazioni sulle condizioni di cattura. Ciao, A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 12/07/2011, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Bel colpo Marco! In effetti la specie in Italia sembra rarissima. Nota di 7 località, 3 del T. A. Adige (Gredler, Bertolini) 1 del Friuli (Lazzarini) 1 del Veneto (Disconzi) e due della val d'Aosta (1 Ghiliani) Tutti i dati sono molto vecchi dalla metà alla fine del 1800 ad eccezione di uno della V. Aosta del 2003.

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 12/07/2011, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Anostirus ha scritto:
:D :D Bel colpo Marco! In effetti la specie in Italia sembra rarissima. Nota di 7 località, 3 del T. A. Adige (Gredler, Bertolini) 1 del Friuli (Lazzarini) 1 del Veneto (Disconzi) e due della val d'Aosta (1 Ghiliani) Tutti i dati sono molto vecchi dalla metà alla fine del 1800 ad eccezione di uno della V. Aosta del 2003.

:hi: :hi:


:26 Accidenti, allora mi autocongratulo. :ok:

Condizioni di cattura: nulla di speciale, stava fermo in pieno giorno sul tronco di un alberello malandato, quello su cui è stato fotografato. C'erano attacchi recenti/in corso di xilofagi e pensai si trattasse di un predatore di quelli. Successivamente ho letto che è legato agli equiseti e quindi deduco si trattasse di un "posatoio" casuale
Ambiente: sponda del fiume Isarco, margine di una ripida scarpata che borda il fiume, coperta di boscaglia e vegetazione erbacea mista, in ambiente molto disturbato (interno di un cantiere stradale dove mi reco per rilevamenti faunistici).
Sono stato sul posto... :roll:... 17 volte nell'arco di 3 anni. Se qualcuno intende andare lì apposta per trovarlo... mi sento di sconsigliarlo!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 13/07/2011, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Selatosomus cruciatus (Linné, 1758).jpg


Manca però la provincia di Vicenza, dalla quale è stato segnalato dall'abate Disconzi (e direi che è la segnalazione più meridionale per il nostro paese).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 13/07/2011, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Che meraviglia :o ma scusate l'ignoranza:
Cita:
Successivamente ho letto che è legato agli equiseti
In che senso?

Ciao grzie
G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2011, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Glaphyrus ha scritto:
Una specie con pattern davvero caratteristico, che, da quanto leggo come inesperto del gruppo, dovrebbe essere rarissima nel nostro paese. Che dicono gli esperti?
Per la mia modesta esperienza, posso dire che in anni di frequentazione dell'arco alpino questo è il primo che vedo, raccolto sulle rive dell'Isarco circa 15 Km a S del confine austriaco.

IMGP6257.jpg


Bhe....chapeaux...complimenti.... :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus cruciatus
MessaggioInviato: 14/07/2011, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
gabrif ha scritto:
Che meraviglia :o ma scusate l'ignoranza:
Cita:
Successivamente ho letto che è legato agli equiseti
In che senso?

Ciao grzie
G.


Nel senso che le larve se li mangiano, anche se non è certo che siano così oligofaghe.
Vedi qui:
http://elateridae.co.uk/species-account ... cruciatus/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: