Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 15:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lophyra (Lophyra) flexuosa (Fabricius 1787) s.l. - Carabidae

20.IX.2009 - ITALIA - Sicilia - AG, spiaggia Solette, Menfi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/09/2009, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
E' lei?
Foce torrente presso spiaggia delle Solette - AG. 20 Settembre
Lophyra flexuosa circumflexa. Foce torrente presso spiaggia delle Solette - AG. 20 Settembre  (5).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lophyra flexuosa circumflexa ?
MessaggioInviato: 23/09/2009, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
carabus ha scritto:
E' lei?...

sì e no :to: ... su flexuosa non si discute, solo che in sicilia sono a quanto pare presenti (apparentemente non conviventi nella stessa località, ma con popolazioni intervallate le une alle altre) quelle che sono generalmente considerate due sottospecie di flexuosa, ossia la circumflexa insieme con popolazioni corrispondenti alla sardea... ammesso che non siano in realtà due specie :?

e da quanto riesco a vedere, e se non ricordo male, questa qui con il pronoto glabro dovrebbe per l'appunto essere la Lophyra [? flexuosa] sardea (Dejean,1831)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lophyra flexuosa circumflexa ?
MessaggioInviato: 23/09/2009, 16:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Un interessante contributo sulla particolare distribuzione e sulle caratteristiche delle popolazioni siciliane di L. circumflexa, cui accenna Maurizio, è stato presentato l'anno scorso a Catania dal grande Fabio Cassola, in occasione del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Biogeografia: Biodiversità e Biogeografia della Sicilia. Catania 7-10 ottobre 2008.
Qualcuno dei relatori, (ne cito uno a caso ;) , Roberto) sa per caso se gli Atti sono stati già pubblicati?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2009, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

in questa discussione si è parlato, fra l'altro, dell'opportunità di indicare per alcuni taxa di incerta attribuzione "Cymindis suturalis ssp.?" piuttosto che "Cymindis suturalis s.l."

a mio avviso, la soluzione tipo "Cymindis suturalis ssp.?" andrebbe adottata quando ci si trova davanti, con ragionevole certezza, a una singola specie, di cui si sta prendendo in esame una popolazione di attribuzione sottospecifica incerta, in quanto proveniente da una località per la quale non esistono dati precisi (ad es. intermedia fra gli areali conosciuti con certezza di due sottospecie, come potrebbero essere alcune popolazioni di Carabus (Megodontus) germari delle prealpi lombarde orientali) o non ne esistono proprio (ad es. una popolazione scoperta su una delle isole minori), o ancora, con caratteri che sembrano scostarsi da quelli che dovrebbe possedere in base alla provenienza

quando invece si ha motivo di sospettare che quel che si considera normalmente una specie formata da un insieme di sottospecie più o meno nettamente differenziate, possa in realtà essere un complesso di due o più specie, magari ciascuna con le sue sottospecie, andrebbe per prudenza adottata l'indicazione del tipo "Cymindis suturalis s.l."

e a mio avviso, questo era un caso in cui andava meglio Lophyra (s.str.) flexuosa s.l., dato che la presenza contemporanea in sicilia (senza casi noti di sintopia) delle due "sottospecie" circumflexa e sardea, distribuite senza una logica geografica ma al contrario intersecate a "scacchiera", e ben caratterizzate in base a caratteri differenti tra loro associati in modo costante (pubescenza sul pronoto + profilo e convessità delle elitre), senza esemplari intermedi (almeno a quanto si sa finora) sembra sollevare qualche dubbio sulla loro reale conspecificità... e preciso che i dubbi non sono solo di una nullità come il sottoscritto, sono anche di fabio cassola

in ogni caso, con una distribuzione come quella accertata in sicilia per le due forme, non sembra verosimile che si tratti di due sottospecie: o si tratta semplicemente di due morfotipi legati a fattori che non conosciamo, e sostanzialmente identici geneticamente, o si tratta in realtà di due sister species, con nicchia ecologica del tutto simile e totale esclusione competitiva... potrebbe anche rivelarsi uno di quei casi in cui i soli caratteri morfologici non consentono di arrivare a una conclusione definitiva

incidentalmente, se le sardea e le circumflexa siciliane risultassero essere due specie, resterebbe da vedere se almeno la seconda delle due è davvero una flexuosa...

in conclusione, finché il tutto non sarà chiarito, personalmente trovo che Lophyra (s.str.) flexuosa (Fabricius, 1787) s.l. sarebbe più appropriato

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2009, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Volevo chiedere a Maurizio (o a chiunque altro lo sappia) quali sono i caratteri che identificano e distinguono tra loro i taxa flexuosa, sardea e circumflexa. Secondo me anche in Sardegna ci sono popolazioni parecchio diverse tra di loro, non sintopiche, e distribuite senza un'apparente continuità geografica.
Grazie :)
ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: