Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 6:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Consigli Stereomicroscopi Binoculari Campustore



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 5 di 6 [ 78 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/11/2011, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Un buon microscopio che a volte si riesce a prendere usato a buon prezzo è lo Zeiss Technival e il cugino Citoval (uno dei quali mi pare lo abbia Pactolinus), come questo
Confermo la buona qualità del microscopio in oggetto e credo che quello linkato da Maurizio potrebbe essere un'ottima occasione.
Aggiungo un po' di documentazione.

Stereomikroskop CITOVAL.pdf [276.34 KiB]
Scaricato 174 volte

Tchnival 2 - Citoval 2.pdf [593.23 KiB]
Scaricato 143 volte

Stereomikroskop Technival 2.pdf [285.41 KiB]
Scaricato 126 volte

TECHNIVAL 2.pdf [1.14 MiB]
Scaricato 115 volte

Микроскоп Citoval 2 Carl Zeiss Jena

Molte parti di ricambio e accessori di questi (e altri microscopi) su questo sito (già segnalato in altri post)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Maw89 ha scritto:
Qusta la prova veloce di foto di un collembolo che avevo in alcool. La qualità alla vista è decisamente migliore. Ingrandimento 40X


Se si vedono così allora lo compro di sicuro :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
per vedersi si vedono meglio come nitidezza, solo un po piu piccoli ;) Ma per studiarli la vedo dura.... :(

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Mimmo011 ha scritto:
Secondo me potresti fare una cosa: chiedi a tuo cugino fotografo (e nel frattempo informati anche tu) se ti riesce a reperire un buon usato. Una Canon 400D o 1000D usata si riesce a trovare a 250 euro, e nel frattempo potresti fare qualche lavoretto per raccimolare un pò di soldi! Vista la tua passione per blatte e fasmidi, non puoi iniziare a vederli?
Riguaro mio cugino è proprio quello che volevo fare. Sicuramente appena mi si presenta l'occasione faccio qualche lavoro, riguardo gli insetti non è proprio così immediata la cosa, soprattutto per chi ha iniziato da pochi anni con i fasmidi e da settembre con le blatte! Per chi ha un allevamento da anni, con tante specie in allevamento ha uova e nascite all'ordine del griorno da vendere. Inoltre le blatte hanno un ciclo di vita normalmente molto lungo (fino a più di 5 anni), o almeno quelle ornamentali, le più ricercate.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
per vedersi si vedono meglio come nitidezza, solo un po piu piccoli ;) Ma per studiarli la vedo dura.... :(

Credo che per studiare i Collemboli l'unica sia il microscopio biologico.
Questa è una foto fatta all'ingrandimento minimo (obiettivo 5x) con la refex montata (senza obiettivo della reflex e senza oculare del microscopio). Non ho potuto montarci la Coolpix perchè non ho un raccordo delle giuste dimensioni per quel microscopio biologico.

IMG_6851.JPG


Questa è una foto a singolo scatto. Non ho potuto sfruttare lo stacking perchè il Collembolo, di circa 1,5 mm, era immerso in liquido e si spostava tra una foto e l'altra per lo scorrimento del liquido stesso. L'immagine è quella originale, ridotta alle dimensioni per il Forum, senza crop. Quell'angolo scuro in alto a destra non è un accenno di vignettatura, ma il bordo della goccia in cui era il Collembolo.

Potendo usare lo stacking il risultato sarebbe decisamente migliore.

A proposito, quel collembolo era in acqua e sale nella provetta attaccata ad una bottiglia con detrito che stava sul balcone dal 7.I.2011. Quindi si è conservato piuttosto bene.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sempre dallo stesso sito avevo proposto due microsocpi biologici, come sono?

E ora cosa diamine faccio? Microcopio biologico o normale? :msic

Per curiosità, che detrito era?


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Andricus ha scritto:
Sempre dallo stesso sito avevo proposto due microsocpi biologici, come sono?

E ora cosa diamine faccio? Microcopio biologico o normale? :msic

Per curiosità, che detrito era?

Poniti la domanda cosa voglio studiare? Se lasci da parte tutto il resto biologico, altrimenti stereo...

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
Poniti la domanda cosa voglio studiare? Se lasci da parte tutto il resto biologico, altrimenti stereo...

:ok:
Se ti occupi di insetti "normali" lo stereo è indispensabile (in realtà pure per i Collemboli, altrimenti come li individui per poi metterli sul biologico?)
Mio consiglio è prendere intanto uno stereomicroscopio per tutti gli usi. Poi, quando capiterà l'occasione, un biologico usato (quello che ho io, American Optical Fifty, l'ho pagato 50 $ su Ebay. Mi è quasi costato lo stesso farmelo spedire dagli USA!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ho intenzione di occuparmi di Collemboli, però non voglio abbandonare i Silfidi e i Vespidi. Quindi farò come dice Maurizio :ok: Intanto compro lo stereo che ho mostrato e di cui si è discusso, poi in seguito vedrò per il biologico(se vi capita di vedere qualche occasione potreste avvisarmi? :oops: ).


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
se vi capita di vedere qualche occasione potreste avvisarmi? :oops: ).

Certamente! :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Inoltre lo stereo di cui si è discusso ha pure la luce trasmessa... non è il massimo ma meglio di nulla ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2011, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Stavo controllando su altri siti per vedere se ci fosse a prezzo minore lo stereoscopio di cui si è parlato e ho trovato su Amazon.it questo:http://www.amazon.it/BRESSER-58-03100-Microscopio-ICD-Batteria/dp/B0017J1UC0/ref=sr_1_12?ie=UTF8&qid=1322428732&sr=8-12

Il prezzo è minore, inoltre sono sicuro dell'affidabilità del sito, ma mi sorge un dubbio: è lo stesso microscopio? Non riesco a trovare se il modello è uguale!


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2011, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Il prezzo è minore, inoltre sono sicuro dell'affidabilità del sito, ma mi sorge un dubbio: è lo stesso microscopio? Non riesco a trovare se il modello è uguale!

Se ti riferisci a questo:
Andricus ha scritto:

Allora si, è lo stesso modello.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2011, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao a tutti, riapro questo post per farvi nuove domande, in quanto la scuola mi ha donato per tutte le vacanze di Natale il suo stereomicroscopio :hp: :hp: :hp: :hp: Non posso darvi dati su quest'ultimo, visto che non sono scritti da nessuna parte e il libretto delle istruzioni chissà dov'è. Sò solo che è stato acquistato all'Instruments Lab Control di Reggio Emilia ( http://www.instrumentslabcontrol.com/index.htm ). Il problema sta nella digitalizzazzione delle immagini, ovvero trasportare l'immagine di ciò che si vede dal microscopio al computer. Il microscopio ha i cavi della telecamera terminanti con un'uscita che nel mio pc non c'è (il mio ha solo quella per le cuffie, quella USB e un'altra che non so come si chiami). Devo prendere una riduzione? Se sì, quale e dove la vendono?
Anche se riuscissi a collegarlo, per vedere l'immagine come devo impostare il computer?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2011, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ciao Michele, ce la fai a fare una foto ai connettori terminali dei cavi della telecamera?
Così magari sarà più facile darti qualche indicazione (anche se sicuramente qualcuno saprà già di cosa si tratta :D ).
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 5 di 6 [ 78 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: