Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae

29.XII.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia, Parco del Sughereto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/12/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Appena preso mi ha fatto pensare ad una Vulda sp., ma sarà davvero lei?? non riesco a capire se abbia o no gli occhi
Sotto le solite rocce,

Lunghezza: 10 mm


DSC02197.JPG

DSC02191.JPG

DSC02189.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione stafilinide 2
MessaggioInviato: 29/12/2011, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
L'immagine non è troppo chiara e, effettivamente, sia per la forma, che le dimensioni, che il colore, assomiglia ad uno stafilinide cieco ma....... .....se non mi inganna l'immagine, mi sembra di veder spuntare un'ala membranosa da sotto le elitre ;)

Questo, ovviamente, non va troppo d'accordo con le specie endogee :D


Ciò non vuol dire che non si tratti di una specie interessante 8-)

Ma questo te lo deve dire che conosce gli stafilinidi :)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione stafilinide 2
MessaggioInviato: 29/12/2011, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Ho controllato l'esemplare e si, ha ali membranose...

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione stafilinide 2
MessaggioInviato: 29/12/2011, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Nella prima foto, praticamente attaccata alla base dell'antenna, a me pare anche di vedere un'ombra che sembra l'occhio. Per quel che ne so io, e ricordo di alcune catture su Lepini etc., Vulda e Lathrobium si trovano piuttosto in montagna, o almeno in collina.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione stafilinide 2
MessaggioInviato: 29/12/2011, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Infatti anche a me sembrava un'occhio quell'ombra, però non riesco a fare foto migliori :cry: nessun'altra idea se non fosse una vulda??

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione stafilinide 2
MessaggioInviato: 29/12/2011, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
viewtopic.php?f=243&t=28187&hilit=vulda

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione stafilinide 2
MessaggioInviato: 29/12/2011, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Qualcuno vuole l'esemplare per dargli un'occhiata più da vicino?? :)

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2012, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Prima di archiviare la discussione.....

Siamo sicuri di come è stata taxata?

Io ho dei dubbi anche sul Genere :roll:

....ma è vero che di stafilinidi non ne capisco un gran che :oops: :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2012, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
L'esemplare è ora in possesso di Jan (Honza), bisognerebbe chiedere a lui :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2012, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Nemmeno io capisco un granchè di stafilinidi, ma il mio esemplare, del quale Jan ha messo il link, è stato determinato come Vulda italica da Magrini e Bordoni e mi sembra diverso da quello in questione.
Ma è ovvio che la parola definitiva la dirà Jan.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2012, 9:28 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Questo esemplare è una femmina ,non posso determinare .


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2012, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873)


Scan672.jpg

Scan673.jpg

Scan674.jpg

Scan671.jpg

Scan675.jpg

Scan676.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2012, 19:59 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Anillus ha scritto:
Io ho dei dubbi anche sul Genere

Anche a me alcune cose non mi convincono.
Gli occhi sembrano ben sviluppati e, se effettivamente è una Vulda dovrebbe essere del sottogenere nominale. Nel caso, Vulda (Vulda) angusticollis. Presente nella zona ma, sicuramente diversa dall'esemplare postato.
Valuterei la possibilità che possa trattarsi di uno Xantholinus sp.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2012, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
10 mm non è un pò troppo per una Vulda italica?? Va bè che a Roma se magna bene ma... :?

viewtopic.php?f=243&t=28546&hilit=vulda

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: