Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 23:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cardiophorus italicus Platia & Bartolozzi, 1988 - Elateridae

4.I.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia, Parco del Sughereto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/01/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
In realtà il merito di questa cattura è di Maurizio, stavamo controllando la stessa pianta ma su lati diversi, e questo lo ha trovato lui, in realtà non sono io ad essere fortunato, è il posto che è meraviglioso e pieno di bestie particolari, Maurizio può confermarlo :D :D

Vero. E' un posto molto interessante, con parecchi alberi di notevole età. E soprattutto non li portano via quando muoiono, favorendo così la presenza di tutta quella serie di xiofagi e detritivori che si occupano delle ultime fasi di degradazione del legno, dei micofagi e dei loro predatori. Erano anni che non vedevo più una biodiversità decente sotto corteccia. E Fabio abita a pochi minuti a piedi da questo bosco, e sa effettivamente cercare. Non è solo fortuna!

Mimmo011 ha scritto:
Per Maurizio: si è fatto sentire il "fattore Fabio"? Come minimo avrai catturato una 10 di specie per te nuove!!! :gh: :gh: :gh:

Stavolta sono andato più che altro a vedere il posto, di cui avevo spesso sentito parlare, più che a raccogliere. Comunque qualche esemplare qua e là l'ho preso anche io, ed inoltre mi sono portato a casa un nido abbandonato d'uccello, in cui domani vedrò cosa c'è.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Domattina dovrei tornare a caccia di histeridi e subcorticoli :D

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Fabio Turchetti ha scritto:
Domattina dovrei tornare a caccia di histeridi e subcorticoli :D


Se puoi fai anche un prelievo di terra e lavala, hai la stoffa giusta per trovare endogei di pregio!! :ok: (e chissà che scavando non tiri fuori pure qualche larva di Cebrio......... :p )

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Si trovano a terra o in tronchi marci quelle?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Fabio Turchetti ha scritto:
Si trovano a terra o in tronchi marci quelle?


Le trovi nel sottosuolo, non sono legate al legno marcio: sono facilmente riconoscibili, qui ne puoi vedere una.

viewtopic.php?f=251&t=28012&hilit=Cebrio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Perfetto :ok: chissà che non ne salti fuori qualcuna :D

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Posso confermare che quel bosco è ricchissimo di biodiversità. Sto studiando infatti per un lavoro con l'Università di Roma e uno studioso svedese dell'Università di Linkoping gli elateridi raccolti mediante trappole e ci sono cose incredibili e in italia rarissime. Una specie era nota solo della Sicilia in pochissimi esemplari, un'altra è praticamente nuova per l'italia e molte altre sono ormai scomparse dappertutto, sono tutte specie definite saproxiliche che vivono nelle piante secolari. Questo luogo deve essere assolutamente tutelato e difeso.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Che tipo di trappole si utilizzano per la cattura degli elateridi?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Fabio Turchetti ha scritto:
Domattina dovrei tornare a caccia di histeridi e subcorticoli :D

:gel1: :gel5: :gel2: :gel4: :hp: :gel4: :gel2: :gel5: :gel1:


:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Ti terrò informato sulle catture Giovanni :birra:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: