Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 08/11/2009, 17:09 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Anche in questo caso, come per il Carabus genei, non vedo con cosa possa confondere, perciò la determinazione è sicura: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius 1775). Curiosamente ho trovato due esemplari di questa specie più o meno nello stesso punto a distanza di un anno di tempo. Luglio 2001 (questo esemplare) e giugno 02, in via Nanni ad Olbia. All'epoca un lato della via costeggiava dei terreni incolti, dove poi fu costruito il palazzo sede della neo-(inutile)-provincia di Olbia-Tempio, ed altri edifici. Temo quindi che sarà meno facile ormai trovarci Carabidae. Meno certo che della determinazione sono invece sul nome da usare. Trovo diverse versioni: 1. Genere Campalita; 2.Genere Calosoma con Campalita come sottogenere; 3. Genere Calosoma senza sottogenere. Inoltre talvolta compare la sottospecie indagator comprendente anche la popolazione di Sardegna, il che fa ben sei combinazioni possibili diverse  . Credo che quella che ho adottato sia la più attendibile, ma ci vuol poco a correggere.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 08/11/2009, 18:03 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Molto bello, io l'ho trovato a Capoterra, Monti dei Sette Fratelli e Cagliari!! 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 08/11/2009, 18:08 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Si trova solo sulla costa tirrenica?? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 08/11/2009, 18:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Giacomo ti riferisci alla Sardegna oppure ti riferivi anche alla costa Adriatica ? 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 08/11/2009, 19:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
dato che credo che Giacomo si riferisse alla costa adriatica dove abita, mi permetto di rispondergli, no, la Calosoma (Compalita) maderae si trova in quasi tutta italia, e le due popolazioni, appunto quella adriatica e quella tirrenica si mescolano formando un insieme di ibridi naturali che è difficile mettere in un rango tassonomico specifico, dipende da quali caratteri uno guarda per la determinazione 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 08/11/2009, 19:16 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Pazienza Giacomo, in primavera la trovi anche qui, vicino a casa tua. Io la raccolgo attorno alle fabbriche nella zona industriale di Osimo, quando passano "quelli" della disinfestazione: nei piazzali, la mattina presto, ce ne sono sempre due o tre gambe all'aria. Piuttosto io la conoscevo (ma non sono un "carabologo", ormai lo avete capito) come C. auropunctata ... o sono due cose diverse? Alberto
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 08/11/2009, 19:24 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
no, sono due specie diverse, l'aeropunctata è un'altra specie, comunque sentiamo il parere illuminante di Maurizio o Augusto 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 08/11/2009, 19:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2661 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Campalita maderae F. e C. auropunctatum Hbst. sono due specie distinte, ancorchè piuttosto somiglianti. Si differenziano in base alla struttura della rugosità elitrale (più liscia il maderae). Inoltre il C. auropunctatum (pr quello che se ne sa) in Sardegna non ci dovrebbe stare. Attenzione che l'Augusto autorevole è quell'altro.... 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
Ultima modifica di aug il 08/11/2009, 19:29, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 08/11/2009, 19:28 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
no Alberto, Calosoma (Campalita) auropunctatum è un'altra specie, che purtroppo non c'è in Sardegna. Non so quale delle due specie tu trovi ad Osimo, ma i punti "dorati" che danno il nome ad auropunctatum sono argentati in maderae, quindi è facilissimo verificare. Credo che auropunctatus sia più raro.
P.S. vedo che hanno già risposto dadopimpi e aug!
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 08/11/2009, 19:38 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Grazie per la delucidazione, ora controllo ma credo proprio di trovare l'auropunctatum che qui dovrebbe essere più "comune" della maderae. Se può interessare i "Carabologi" l'auropunctata la reperisco, come ho già detto nei dintorni di Osimo, ridente cittadina adagiata sul dolce entroterra anconetano (che poeta!) e che vede dominare, a sud, la valle del Musone ... Basta così! Per dirvi che in pratica siamo in aperta campagna a pochi metri s.l.m. stop. Alberto
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/11/2009, 19:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi maderae e auropunctatum sono per l'appunto la sottospecie sud-occidentale, in italia a gravitazione tirrenica, e quella centro-europeo-orientale, in italia a gravitazione adriatica; non sono due specie, e se qualcuno è convinto del contrario, lo aspetto qui a milano, a provare a dividere gli esemplari del museo... nonché i miei notoriamente, due sottospecie possono presentare popolazioni di transizione nella zona di contatto; sfortunatamente, la linea di contatto delle due sottospecie, fuori d'italia ben caratterizzate, percorre sostanzialmente la nostra penisola da nord a sud, con il risultato che molte popolazioni, come quelle romagnole, presentano una minoranza di esemplari ben riconoscibili come maderae o come auropunctatum, e la grande maggioranza (almeno i 3/4) di esemplari intermedi, attribuibili all'uno o all'altro a seconda di quale carattere si privilegia e quindi, dato che i lavori più recenti considerano Campalita sottogenere di Calosoma (non sono straconvinto, ma mi adeguo) e che indagator è con ogni probabilità semplice sinonimo di maderaeCalosoma (Campalita) maderae maderae (Fabricius, 1775)p.s. per l'altra sottospecie, auropunctata se abbinata al genere Campalita... se Calosoma, allora auropunctatum 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 08/11/2009, 20:15 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
gomphus ha scritto: ciao ragazzi
e quindi, dato che i lavori più recenti considerano Campalita sottogenere di Calosoma (non sono straconvinto, ma mi adeguo) Non sei convinto nel senso che useresti Campalita come genere distinto, o useresti Calosoma senza sottogenere?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/11/2009, 20:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
no, nel senso che ci sarebbero buoni motivi per considerare Campalita genere distinto
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 08/11/2009, 20:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2661 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Quanto al fatto del latino, se cioè Campalita sia femminile o neutro, non metto dubbi. Dico solo che mi piacerebbe capirci di più. Poi che sia difficile separare maderae ed auropunctatum (o -punctata) non ci piove. Forse non sono nemmeno due specie diverse, lo concedo volentieri al Gomphus caraboides. Io mi rimettevo alla Fauna d'Italia, che li pone nel Genere Campalita, al neutro (come pure l'algiricum...) e in due specie distinte. L'ultima cosa curiosa, sempre nella Fauna d'Italia, è che per le due specie (o sottospecie) in questione, si parla testualmente di "areale in parte coincidente" il che a questo punto o li separa specificamente o li rende sinonimi. Ciao
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 08/11/2009, 21:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Posto due foto la 1° ritrae 2 maschi delle due specie (o sottospecie) e quì effettivamente sembrano differenti, una è Romagnola l'altra Siciliana; la foto 2° ritrae 2 femmine una distante 6 km dal maschio postato prima, mentre l'altra è della costa Ravennate, 50 km di distanza fra le due, quella di Massalombarda sembrerebbe un ibrido. Che ne pensate ? Foto 1° Foto 2°
|
|
Top |
|
 |
|