Autore |
Messaggio |
vittorino monzini
|
Inviato: 26/02/2012, 12:12 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
I cancellatus di pianura, particolari popolazioni relittuali di colore violaceo sparse nelle foreste planiziali del Parco del Ticino tra le provincie di Novara e Pavia.
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 26/02/2012, 12:13 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 26/02/2012, 14:26 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Molto bello!  non sono ancora riuscito a trovarne uno, o in generale altri carabus oltre all' interstitialis.. 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 26/02/2012, 17:51 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Stupendo Carabus!! Grazie anche per le informazioni e la foto dell'ambiente!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 26/02/2012, 18:17 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Umbro ha scritto: Molto bello!  non sono ancora riuscito a trovarne uno, o in generale altri carabus oltre all' interstitialis..  Il problema è che non se ne trovano più come un tempo,vuoi per riduzione o inquinamento dei loro habitat,una volta eran considerate specie comuni ora non lo sono più sembra un paradosso ma è cosi,risulta quasi più facile trovare un Orinocarabus localizzato ,che uno di questi ritenuti comuni... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 26/02/2012, 19:48 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tc70 ha scritto: Il problema è che non se ne trovano più come un tempo,vuoi per riduzione o inquinamento dei loro habitat,una volta eran considerate specie comuni ora non lo sono più sembra un paradosso ma è cosi,risulta quasi più facile trovare un Orinocarabus localizzato ,che uno di questi ritenuti comuni...  sono d'accordo che non se ne reperiscano più come prima, però non credo che queste forme di colore anche 20/30 anni fa fossero proprio comuni. 
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 26/02/2012, 20:12 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Un tempo forse avevano una distribuzione più continua, ora i tratti di foresta che presentano habitat idonei sono rimasti pochi. Le piccole popolazioni di esemplari viola si trovano in una zona molto ristretta e il rischio di estinzione è altissimo. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/02/2012, 20:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tc70 ha scritto: Il problema è che non se ne trovano più come un tempo,vuoi per riduzione o inquinamento dei loro habitat,una volta eran considerate specie comuni ora non lo sono più sembra un paradosso ma è cosi,risulta quasi più facile trovare un Orinocarabus localizzato ,che uno di questi ritenuti comuni...  Probabilmente perchè l'habitat di queste specie ritenute un tempo comuni ha subito maggiori alterazioni, mentre quello di specie localizzate e di quota, come gli Orinocarabus, è rimasto relativamente poco modificato. Gli Orinocarabus, in particolare, benchè molto localizzati, nei posti giusti sono sempre stati relativamente facili da trovare. Bella varietà cromatica. Mai vista prima.
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 26/02/2012, 22:05 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
infatti gli Orinocarabus nei posti giusti ne trovi anche più di uno sotto lo stesso sasso, o cmq ogni venti-trenta pietre uno ci stà. invece il cancellatus aimè non l'ho mai visto!!!
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/02/2012, 22:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
pedux ha scritto: infatti gli Orinocarabus nei posti giusti ne trovi anche più di uno sotto lo stesso sasso, o cmq ogni venti-trenta pietre uno ci stà. invece il cancellatus aimè non l'ho mai visto!!! Stessa cosa è successa a me. Un anno che mi avevano spedito a fare il commissario d'esame a un liceo di Lodi, il pomeriggio me ne andavo sulle Alpi, e su ogni montagna in cui c'era una specie di Orinocarabus, qualcuno si trovava sempre, pur essendo costretto a fare escursioni rapidissime. Il cancellatus l'ho trovato, se non sbaglio, solo una volta in trappola nell'attuale Croazia (o Slovenia?), allora ancora Jugoslavia.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 26/02/2012, 22:33 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
pedux ha scritto: ...invece il cancellatus aimè non l'ho mai visto!!! a 5 km da casa mia, in un sito molto particolare denominato "Mella morta", ho avuto il piacere (circa 30 anni fa) di catturare in ceppo di platano 6 esemplari di cancellatus, assimilabili alla forma piccioli Bernau, 1915. dal 2002 (anno nel quale ho riominciato a raccogliere) sono ritornato alcune volte alla ricerca di questa specie senza vederne nemmeno l'ombra; vorrei segnalare che l'ambiente del vecchio ritrovamento è rimasto assolutamente inalterato.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 27/02/2012, 22:09 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
eurinomio ha scritto: pedux ha scritto: ...invece il cancellatus aimè non l'ho mai visto!!! a 5 km da casa mia, in un sito molto particolare denominato "Mella morta", ho avuto il piacere (circa 30 anni fa) di catturare in ceppo di platano 6 esemplari di cancellatus, assimilabili alla forma piccioli Bernau, 1915. dal 2002 (anno nel quale ho riominciato a raccogliere) sono ritornato alcune volte alla ricerca di questa specie senza vederne nemmeno l'ombra; vorrei segnalare che l'ambiente del vecchio ritrovamento è rimasto assolutamente inalterato. Ci sono stato anch'io in quel del 'Mella morta',e in effetti non ho trovato granch'è,benchè l'habitat promettesse bene,bel bosco piante enormi molto vecchie,forse un pò troppo frequentato nei fine settimana da gente che va a farsi il picnic e lascia non proprio pulito  ....un bel posto piccolo e ben concentrato ho potuto vedere anche delle grosse tartarughe acquatiche,ma non so se autoctone oppure provenienti da qualche acquario che qualcuno si è stancato di tenere....ci sono anche dei grossi e vecchi Salici e sarebbe opportuno indagare per altre specie...so comunque di catture anche in quel di Ghedi lungo grossi canali d'irrigazione dove l'acqua e qualche pianta non mancano... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
|