Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 12:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonosoma maroccanum (Fabricius 1794) - Asilidae Laphriinae Andrenosomini

ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Vergato


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/08/2009, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2009, 13:38
Messaggi: 419
Nome: saro c p
Salve a tutti, sono nuovo e non sono un entomologo purtroppo, per questo chiedo a voi esperti.
Mi affascinano molto gli insetti ma non li conosco... guardate questa (imenottero?) foto (brutta)
fatta in giornata calda, grandezza 3 cm o più, che cos'é?

grazie!

http://www.clikon.it/index.php?module=i ... =id=282611


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2009, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6648
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Ciao Saro :hi: e' un Dittero ! E con il suo apparato boccale succhiatore uccide e mangia altri piccoli volatili (ditteri, imenotteri).

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2009, 22:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Saro e benvenuto sul forum :)
Il dittero che hai fotografato è un Asilidae: Pogonosoma maroccanum (Fabricius 1794).
Se avrai, come spero, altre immagini di insetti da mostrarci, ti pregeherei di inserirle direttamente qui nel forum.
Aggiungo intanto qui una foto da me fatta alla stessa specie il 23 luglio del 2006 al Bosco Ficuzza (PA).
A proposito, la tua dove è stata scattata ?


Pogonosoma maroccanum, Bosco Ficuzza, Contrada Ramosa, 23 luglio 2006.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2009, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2009, 13:38
Messaggi: 419
Nome: saro c p
Carissimo signor Romano, ringrazio molto per l'identificazione ringraziando anche il precedente signor Soken per la sua precisazione. La foto è stata scattata s'una collina di vergato, appennino bolognese. Mi sa dire di più su questo dittero, o un link per leggerne?

Grazie ancora

Saro


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2009, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6648
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Gli Asilidae comprendono mosche di dimensioni medie o grandi, piuttosto slanciate, nonostante il corpo e le zampe robuste. I tarsi hanno di norma due cuscinetti, che peraltro mancano in alcune specie. La regione frontale e' infossata tra gli occhi e forma un solco. Sono Ditteri predatori che vivono a spese di altri insetti. Alcuni Asilidi volano alla ricerca della preda, mentre altri si nascondono e si gettano improvvisamente su di essa. La proboscide e' molto robusta e serve a pungere la preda e succhiarne i liquidi vitali, ed il fitto rivestimento di setole sulla faccia serve a proteggere gli occhi dalla preda che cerca di liberarsi. Nonostante tutto sono completamente inoffensive per l' uomo. Le larve si nutrono di humus e di altre sostanze in decomposizione, ma almeno alcune specie sembrano essere parzialmente predatrici.

da Michael Chinery 1998
:hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Ultima modifica di soken il 05/08/2009, 11:19, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2009, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2009, 13:38
Messaggi: 419
Nome: saro c p
Molte grazie, capisco. E la diffusione è europea? come mai quella denominazione "maroccanum" ?

Grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2009, 10:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6648
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
lascio la parola agli espertoni del forum :D
:hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2009, 15:32 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Saro :)
Prima di rispondere alla tua domanda ti rivolgo, di cuore, un invito :D
In questo forum, anche se molti di noi non hanno ancora il piacere di conoscersi personalmente, è obbligatorio usare "il tu", almeno per la fascia compresa fra i 6 e i 90 anni :mrgreen:
Per quanto riguarda il nome assegnato a questa specie da Fabricius, nel 1794, anche se non conosco il caso specifico, immagino che la località tipica (cioè la località dove fu raccolto l'esemplare "tipo" che servì al Fabricius per la descrizione) sia qualche amena contrada del Marocco. Ai tempi del Fabricius i nomi assegnati agli insetti (nomi di fantasia) erano spesso collegati ad una caratteristica evidente dell'insetto o al luogo in cui era stato rinvenuto: da qui la probabile scelta di "maroccanum".
Col tempo questa pratica è stata abbandonata, anche perchè, col diffondersi delle ricerche faunistiche, specie descritte con nomi derivati dall'area di raccolta hanno rivelato areali molto più ampi.
Sapessi quanti "siculus, sicanus etc.", appartenenti ai gruppi più diversi, si incontrano in tutta Europa o addirittura nel paleartico.
Hanno ragione poi quelli che dicono: questi siciliani, te li trovi davvero dappertutto :lol1:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2009, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Sì, ma il caso più divertente di nome "fuorviante" è dovuto proprio alla mia Maestra la Prof. Maria Matilde Principi con l'istituzione del genere Italochrysa (vebbé eravamo nel ventennio :gh: ), diffuso con decine e decine di specie nell'Africa australe e continentale e con solo un paio di specie che raggiungono l'Europa: in un caso la Spagna meridionale (I. stigmatica), nell'altro tutto il mediterraneo con, per l'appunto, la nostra Italochrysa italica :sma: .

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2009, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2009, 13:38
Messaggi: 419
Nome: saro c p
In effetti ho 5 anni e ne dimostro 91 ma, accolgo l'invito con piacere.
Bene, vi ringrazio, direi che non potrei chiedere di più, approfitterò con riconoscenza
della competenza espressa da tutti voi e delle sorprese (sicuramente almeno mie)
che il mondo degli insetti riserva anche in aree antropizzate. La foto che ho fatto
stavolta era brutta ne farò delle migliori (spero) !

Saluti e ringraziamenti per la celerità

Saro :pho:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2009, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Velvet Ant ha scritto:
... Ai tempi del Fabricius i nomi assegnati agli insetti (nomi di fantasia) erano spesso collegati ad una caratteristica evidente dell'insetto o al luogo in cui era stato rinvenuto: da qui la probabile scelta di "maroccanum".
Col tempo questa pratica è stata abbandonata, anche perchè, col diffondersi delle ricerche faunistiche, specie descritte con nomi derivati dall'area di raccolta hanno rivelato areali molto più ampi...

Hemerobius ha scritto:
Sì, ma il caso più divertente di nome "fuorviante" è dovuto proprio alla mia Maestra la Prof. Maria Matilde Principi con l'istituzione del genere Italochrysa (vebbé eravamo nel ventennio :gh: ), diffuso con decine e decine di specie nell'Africa australe e continentale e con solo un paio di specie che raggiungono l'Europa: in un caso la Spagna meridionale (I. stigmatica), nell'altro tutto il mediterraneo con, per l'appunto, la nostra Italochrysa italica :sma: ...

... per non parlare di nomi basati su errori di località, come Dasylabris italica, che in italia non si è mai sognata di starci, Chrysis helvetica, del nordafrica, Carabus (Procrustes) anatolicus, endemico di cipro (frutto della confusione fra due monti entrambi noti nell'antichità come "monte olimpo", nessuno dei due è ovviamente quello "classico"), Carabus (Chrysotribax) hispanus, localizzato nella francia centrale, Aptinus creticus, di turchia meridionale e assente a creta; oppure il Carabus (Tribax) ibericus del caucaso (di una regione anticamente chiamata "iberia"), i numerosi turcicus, ottomanus, osmanlis (o osmanilis), quasi tutti di grecia ed ex jugoslavia, cioè regioni che nell'ottocento, o prima metà di esso, erano sotto l'impero ottomano...

:twisted: :x :devil: :P :no1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2012, 10:03 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2009, 13:38
Messaggi: 419
Nome: saro c p
Grazie, più che esaurienti


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2012, 21:58 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3143
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
nel frattempo la foto dell'insetto è scomparsa. Sarsar, riesci a reinserla?

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2013, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2009, 13:38
Messaggi: 419
Nome: saro c p
Ecco di nuovo la foto
Pogonosoma_maroccanum.jpg



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: