Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ramphus monzinii Pesarini & Diotti, 2012 - Curculionidae - un nuovo curculionide

28.VI.2008 - ITALIA - Piemonte - TO, Giaglione - Passo del Moncenisio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/05/2012, 20:42 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Una nuova specie di curculionide italiano: Rhamphus monzinii. Gentilmente dedicato da C. Pesarini e L. Diotti a mio fratello Sergio. (foto: M. Zilioli)


Ranphus  monzinii.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2012, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Belloooooo e :hp: :hp: :hp: tantissimi complimenti a Sergio :hp: :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2012, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: Un nuovo Curco!!!!!!!!!!!! :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Vivissimi complimenti agli Autori ed a Sergio Monzini!! :birra: :birra: :birra:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2012, 7:41 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
:hj: :hj: :hj: Complimenti! :birra: :birra: :birra: :birra:

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2012, 8:47 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Bellissima specie!!!

sarebbe possibile postare il pdf del lavoro di descrizione, o almeno i suoi estremi bibliografici?

Grazie
Enzo :) :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2012, 19:29 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
vittorino monzini ha scritto:
Una nuova specie di curculionide italiano: Ranphus monzinii. Gentilmente dedicato da C. Pesarini e L. Diotti a mio fratello Sergio. (foto: M. Zilioli)

:birra: COMPLIMENTI :birra:
:hi: SIETE BRAVISSIMI :hi:


Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2012, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
:birra: :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2012, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Herzog ha scritto:
Bellissima specie!!!

sarebbe possibile postare il pdf del lavoro di descrizione, o almeno i suoi estremi bibliografici?

Grazie
Enzo :) :)

Mi associo. Nel frattempo, sarebbe utile sapere l'anno di descrizione, così possiamo scrivere il nome completo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2012, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Complimenti ai due autori e allo scopritore :ok: :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 9:33 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Herzog ha scritto:
Bellissima specie!!!

sarebbe possibile postare il pdf del lavoro di descrizione, o almeno i suoi estremi bibliografici?

Grazie
Enzo :) :)


la mia richiesta nasce anche da una questione pratica: se non sbaglio la specie dovrebbe appartenere al genere Rhamphus; nel post si parla di Ranphus monzinii. Questo è il nuovo speeling con cui deve esse riportato il genere, oppure si tratta di un genere nuovo o non ancora segnalato per la fauna italiana??
Scusate al mia insistenza :no1: :no1:
Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:hp: Complimenti! :hp:


Non capita tutti i giorni di trovare un nuovo curculionide!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Complimentoni!!! :birra: :birra: :birra: :hi:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2012, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Herzog ha scritto:
Herzog ha scritto:
Bellissima specie!!!

sarebbe possibile postare il pdf del lavoro di descrizione, o almeno i suoi estremi bibliografici?

Grazie
Enzo :) :)


la mia richiesta nasce anche da una questione pratica: se non sbaglio la specie dovrebbe appartenere al genere Rhamphus; nel post si parla di Ranphus monzinii. Questo è il nuovo speeling con cui deve esse riportato il genere, oppure si tratta di un genere nuovo o non ancora segnalato per la fauna italiana??
Scusate al mia insistenza :no1: :no1:
Enzo


Scusate, ma continuo a riportare in evidenza questo post affinché, oltre alle meritatissime felicitazioni ai descrittori e al raccoglitore, :birra: :hp: qualcuno (Vittorino Monzini?) possa dare risposta al mio quesito, al fine di inquadrare nel modo corretto la nuova specie

Enzo :) :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2012, 15:48 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Scusate, ma dopo aver inserito il post sono dovuto andar via e ritorno solo ora a casa, per cui provvedo.
Il lavoro è intitolato così:
Carlo Pesarini & Luciano Diotti
Ramphus monzinii, una nuova specie del Piemonte
(Coleoptera Curculionidae)
Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 153 (I): 111-117, Aprile 2012

Appena possibile inseriremo il PDF del lavoro, che è anche molto interessante!


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2012, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ecco il lavoro:
Rhamphus monzinii.pdf [1.86 MiB]
Scaricato 302 volte


:birra: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: