Autore |
Messaggio |
Tc70
|
Inviato: 23/07/2012, 0:06 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Fabio Turchetti ha scritto: insieme a questi ce n'erano almeno un'altra decina che giravano, però non avevo abbastanza barattoli e non volevo fare stragi, perciò ho preso solo questi E l'etere  ...Una decina è quello che hai visto te,ma ce ne saranno stati almeno 10 volte tanto... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 23/07/2012, 0:11 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
L'etere era a casa  comunque appena posso ci tornerò 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2012, 0:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/07/2012, 8:49 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Fabio Turchetti ha scritto: Fabio, pensami  Può essere un buono scambio per il Lucanus! 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 23/07/2012, 9:05 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Mikiphasmide ha scritto: Fabio Turchetti ha scritto: Fabio, pensami  Può essere un buono scambio per il Lucanus!  http://www.youtube.com/watch?v=dkNo2L2WgWg&feature=fvst 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 23/07/2012, 12:25 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4928
Nome: luigi lenzini
|
Mai visto! ...... Immagino che come biologia sia affine al Prionus coriarius .  luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2012, 9:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto che ieri Fabio ed io abbiamo fatto una visitina notturna alla sughereta, proseguo questa discussione aggiungendo qualche foto in natura Questo è stato momentaneamente poggiato a terra per poterlo fotografare Mentre quest'altro è l'unico che sia riuscito a fotografare in pianta, probabilmente a causa delle sue evidenti menomazioni (una sola antenna e solo tre zampe integre). elleelle ha scritto: Immagino che come biologia sia affine al Prionus coriarius .  luigi Per quanto riguarda le larve, direi di si, anzi per la precisione mi pare che facciano lo stesso lavoro di quelle di Aegosoma scabricorne, attaccando soprattutto le parti morte di piante vive, o anche piante morte ma in piedi, mentre quelle di Prionus coriarius ho idea che perferiscano i vecchi ceppi o comunque le grosse radici morte. Come comportamento degli adulti è invece abbastanza diverso dagli altri due. Da quel che abbiamo visto, all'imbrunire o non se ne vedono (probabilmente nascosti nelle loro gallerie) o si vedono spuntare appena con le antenne dai fori sugli alberi, un po' come fanno anche i Cerambyx. Sempre pronti a ritirarsi appena notano qualcosa di strano. Quando è completamente buio escono dai fori e cominciano ad arrampicarsi sugli alberi salendo verso l'alto, e probabilmente spostandosi in volo da un albero all'altro. A differenza dei Prionus e Aegosoma, che illuminati si bloccano nella posizione in cui stavano, questi appena raggiunti dalla luce della lampada si affrettano a scappare via, cercando rifugio in qualche spaccatura del legno o in qualche foro. Motivo per cui non è facile fotografarli in natura! Ieri ne abbiamo visti un po', qualcuno preso, qualcuno no. Fabio ha comunque mostrato la sua nota dote naturale quando, mentre ce ne stavamo andando, dopo aver smontato la lampada con cui avevamo cercato di attirare qualcosa mentre noi vagavamo per il bosco, ne ha trovato uno per terra mentre raccoglieva il retino! Cosa strana, si sono visti solo maschi. Probabilmente le femmine aspettano nascoste o escono ancora più tardi.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/07/2012, 10:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Vi consiglio, se fate una lampadata, di guardare dopo acver smontato il telo, in tutti gli anfratti o nascondigli dei dintorni, perchè spesso i Cerambycidae notturni e non solo si nascondono là. La prossima volta Fabio prenditi un barattolino e non lesinare!! P.s. se ne avete presi molti non mi dispiacerebbe fare cambio 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2012, 12:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Vi consiglio, se fate una lampadata, di guardare dopo acver smontato il telo, in tutti gli anfratti o nascondigli dei dintorni, perchè spesso i Cerambycidae notturni e non solo si nascondono là. La prossima volta Fabio prenditi un barattolino e non lesinare!! P.s. se ne avete presi molti non mi dispiacerebbe fare cambio  Io non ne ho presi molti (solo 3). Del resto, sarei stato contento di trovarne anche uno solo, visto che era l'unica specie di Prionino italiano che non ero mai riuscito a trovare. Fabio ha modo di prenderne di più, anche perchè abita a 5 minuti a piedi dal posto in cui si trovano, e lo vanno pure a trovare a casa! Comunque, non esagerate con le richieste, perché oltre a non essere facili da prendere pure quando ci sono, non credo che abbia intenzione di decimare la popolazione. Ecco qui il più grande ed il più piccolo dei miei tre esemplari, appena fotografati prima di prepararli. Giusto per dare una parziale idea della gamma di dimensioni di questa specie (11 mm e 31 mm, in questo caso).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/07/2012, 12:52 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Come abbiamo più volte detto discutendo su questo argomento, gli entomologi non decimano le popolazioni, comunque fate vobis 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2012, 13:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Come abbiamo più volte detto discutendo su questo argomento, gli entomologi non decimano le popolazioni, comunque fate vobis  Tieni però conto di una cosa: quando gli ambienti sono molto limitati, e magari isolati, e la "pressione venatoria" diventa molto frequente e si aggiunge ad altri eventuali fattori, quel che hai sostenuto non sempre è vero. Per conto mio, per quest'anno mi ritengo soddisfatto, e non penso che ci tornerò (visto anche che ieri, venerdì pomeriggio, per fare i 50 km da casa mia a casa di Fabio ci ho impiegato la bellezza di 2 ore!), anche se ne è valsa la pena. Probabilmente l'anno prossimo.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/07/2012, 14:28 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Nel caso l'ambiente sia molto ristretto (come uno o due alberi) allora sì non è il caso di insistere in uno stesso sito. In ogni caso questo ritrovamento fa ben sperare, potrebbero esserci condizioni simili in altri punti delle sugherete dei dintorni di Roma (anche se io la zona non la conosco).
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2012, 15:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Nel caso l'ambiente sia molto ristretto (come uno o due alberi) allora sì non è il caso di insistere in uno stesso sito. In ogni caso questo ritrovamento fa ben sperare, potrebbero esserci condizioni simili in altri punti delle sugherete dei dintorni di Roma (anche se io la zona non la conosco). Uno o due alberi non costituiscono neanche un ambiente permanente. Comunque, questa specie lungo il litorale laziale qua e là si trova, ma credo che da nessuna parte raggiunga la densità di popolazione che c'è a Pomezia. La maggior parte delle sughere di una certa età sono completamente sforacchiate. Forse in altre zone subisce una maggiore concorrenza da parte di altre specie, come i Cerambyx o gli altri Prionini, che qui, apparentemente, sono meno frequenti che altrove. Comunque io, essenso stato in questo posto solo due volte, di cui una in inverno, non sono certo un esperto della zona. Fabio ed anche diversi altri entomologi romani la conoscono molto meglio di me.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/07/2012, 18:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
 Registrato.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 28/07/2012, 23:26 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
|