| Autore |
Messaggio |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 20/08/2012, 18:11 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ho ricevuto questo esemplare insieme ad alcuni Buprestis dalmatina della stessa località ma mi sembra strano per un dalmatina, la forma del pronoto, la punteggiatura, le macchie (per quanto variabile non ho altri dalmatina così, che dite?
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2012, 18:31 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Probabilmente humeralis Klug,1829 - femmina 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2012, 18:55 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
Ti hanno dato una bella bestia!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 20/08/2012, 19:04 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
f.izzillo ha scritto: Ti hanno dato una bella bestia! 
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2012, 19:18 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Daniele Sechi ha scritto: f.izzillo ha scritto: Ti hanno dato una bella bestia!  Fai bene ad esultare: è animale introvabile, dalle abitudini sostanzialmente acrodendriche e comunque molto rognoso! In Italia è limitato, che io sappia, alle pinete ioniche del litorale lucano e pugliese (Policoro e Fiume Lato dove l'ho preso io); mi pare di ricordare  che Franco Tassi mi ha parlato di un esemplare calabro ma io non l'ho visto. Andrea Liberto l'ha incontrato (in molti anni) una sola volta in Grecia continentale in (se ricordo bene) pochi esemplari. E' conosciuto inoltre delle piccole isole greche (Cicladi e/o Sporadi  ) e ovviamente di Turchia dove, ugualmente, non si prende.  Ciao Muflone doc.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Clickie
|
Inviato: 20/08/2012, 20:07 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1990
Nome: Andrea Liberto
|
|
Concordo con Franco, altamente probabile che sia B. humeralis. Ne ho raccolti 8 esemplari frammisti a centinaia di B.dalmatina nei pressi di Olimpia, a giugno inoltrato. Solo femmine, che deponevano sul taglio di un grosso pino d'Aleppo appena abbattuto, mentre B.dalmatina si accoppiava e deponeva unicamente sulla corteccia. Ciao, A.
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 20/08/2012, 20:16 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
|
Dove posso controllare i caratteri della specie?
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Clickie
|
Inviato: 20/08/2012, 20:22 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1990
Nome: Andrea Liberto
|
|
Se hai il lavoro (comparso sull'ARDE) su "Buprestis humeralis nuovo per l'Italia ecc.", scritto a molte mani con Baiocchi, Izzillo e Crovato, nella bibliografia trovi tutto. Il lavoro mi pare sia di Niehuis, se non lo hai te lo procuro io. Ciao, A.
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 20/08/2012, 21:37 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Clickie ha scritto: Se hai il lavoro (comparso sull'ARDE) su "Buprestis humeralis nuovo per l'Italia ecc.", scritto a molte mani con Baiocchi, Izzillo e Crovato, nella bibliografia trovi tutto. Il lavoro mi pare sia di Niehuis, se non lo hai te lo procuro io. Ciao, A. Controllo e nel caso ti chiedo privatamente, come mio solito 
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2012, 21:55 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Daniele Sechi ha scritto: Clickie ha scritto: Se hai il lavoro (comparso sull'ARDE) su "Buprestis humeralis nuovo per l'Italia ecc.", scritto a molte mani con Baiocchi, Izzillo e Crovato, nella bibliografia trovi tutto. Il lavoro mi pare sia di Niehuis, se non lo hai te lo procuro io. Ciao, A. Controllo e nel caso ti chiedo privatamente, come mio solito  Guarda Daniele che nella letteratura di qualche anno fa lo trovi come tarsensis che ne è sinonimo. Comunque dovrebbe essere un lavoro di Niehuis (1990b) che tratta i Buprestidi delle Sporadi.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2012, 22:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
No, il lavoro che ti ho indicato parla del tarsensis ma non tratta i caratteri; quello che interessa te è un altro lavoro del 1990: Beitrung zur Kenntnis der Buprestis-Arten des Nahen Ostens (Coleoptera-Buprestidae) - sempre Niehuis.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 20/08/2012, 22:32 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
|
Questo
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2012, 22:46 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino ha scritto: Questo Si, ma così non vale con voi umani informatici (quasi cibernetici)! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 20/08/2012, 23:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
La foto è bellissima, come tutte le ultime che hai fatto, ma dovresti cercare di rispettare le dimensioni massime consentite dal Forum! Qui che ho il collegamento lento, dopo 20 minuti sono riuscito a vedere solo fino al protorace!
Questa specie l'ho trovata pure io, sempre nel Peloponneso, sulle montagne a Sud di Sparta, che adesso non ricordo come si chiamano.
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 20/08/2012, 23:16 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: La foto è bellissima, come tutte le ultime che hai fatto, ma dovresti cercare di rispettare le dimensioni massime consentite dal Forum!  Mi chiedo come sia possibile. Se ci provo io, non mi accetta il file (o forse lo accetta, ma solo per i miei "poteri" speciali....) Julodis ha scritto: Questa specie l'ho trovata pure io, sempre nel Peloponneso, sulle montagne a Sud di Sparta, che adesso non ricordo come si chiamano. Oros Taygetos
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|