Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 15/02/2013, 18:18 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Considerata comune e segnalata genericamente di tutta l'Italia, ho avuto il piacere di incontrarla una sola volta. La si rinviene come tutte le Necrobia e i Korynetes principalmente sulle carogne e sulle ossa. 5 mm.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2013, 18:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Comune? Ma dove? Di certo non qui in Italia. Io l'ho vista una sola volta, in pochi esemplari su un mucchio d'ossa, e sono pure riuscito a farmeli scappare! 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 15/02/2013, 18:33 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Comune? Ma dove? Di certo non qui in Italia. Io l'ho vista una sola volta, in pochi esemplari su un mucchio d'ossa, e sono pure riuscito a farmeli scappare!  Complimenti! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/02/2013, 18:37 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
f.izzillo ha scritto: Considerata comune e segnalata genericamente di tutta l'Italia, ho avuto il piacere di incontrarla una sola volta. La si rinviene come tutte le Necrobia e i Korynetes principalmente sulle carogne e sulle ossa. 5 mm. Eravamo insieme, vero? 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 15/02/2013, 18:41 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Daniele Sechi ha scritto: f.izzillo ha scritto: Considerata comune e segnalata genericamente di tutta l'Italia, ho avuto il piacere di incontrarla una sola volta. La si rinviene come tutte le Necrobia e i Korynetes principalmente sulle carogne e sulle ossa. 5 mm. Eravamo insieme, vero?  Certo!  Io sono riuscito a raccattarne tre insieme a qualche altra Necrobia "non ricordo cosa"; non so tu e Andrea quante ne avete prese. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/02/2013, 18:44 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
f.izzillo ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: f.izzillo ha scritto: Considerata comune e segnalata genericamente di tutta l'Italia, ho avuto il piacere di incontrarla una sola volta. La si rinviene come tutte le Necrobia e i Korynetes principalmente sulle carogne e sulle ossa. 5 mm. Eravamo insieme, vero?  Certo!  Io sono riuscito a raccattarne tre insieme a qualche altra Necrobia "non ricordo cosa"; non so tu e Andrea quante ne avete prese.  Ricordo di averne preso almeno una, ma tra i Cleridi della collezione non c'è, probabilmente essendo un giovane entomologo indifeso in mezzo ad esperti e cinici mufloni, me l'avrete aspirato dal flacone mentre dormivo... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 15/02/2013, 18:54 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Eravamo insieme, vero?  [/quote] Certo!  Io sono riuscito a raccattarne tre insieme a qualche altra Necrobia "non ricordo cosa"; non so tu e Andrea quante ne avete prese.  [/quote] Ricordo di averne preso almeno una, ma tra i Cleridi della collezione non c'è, probabilmente essendo un giovane entomologo indifeso in mezzo ad esperti e cinici mufloni, me l'avrete aspirato dal flacone mentre dormivo...  [/quote] Spudorato mentitore: chissà a chi l'hai data e non ti ricordi! Adesso vuoi vedere che due angioletti come Andrea ed io ci mettevamo a fare certe cose!!! Del resto sarebbe bastato attendere che tu la "sparassi"! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 15/02/2013, 22:56 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Daniele ti ricordi la pineta di Kaiafa?!!! L'ho rivista e sapessi la pena che mi ha fatto  Hanno bruciato tutto!!! Pochi lembi (ma veramente a livello di pochi metriquadri qua e la) si sono salvati in una desolazione totale! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 15/02/2013, 23:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
In Sardegna sembra essere realmente rara. Ricordo di averne raccolto un solo esemplare, a Cagliari, nei primissimi anni che mi dedicavo ai coleotteri. Credo di averlo poi lasciato a Carlo Meloni.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 15/02/2013, 23:30 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Tenebrio ha scritto: In Sardegna sembra essere realmente rara. Ricordo di averne raccolto un solo esemplare, a Cagliari, nei primissimi anni che mi dedicavo ai coleotteri. Credo di averlo poi lasciato a Carlo Meloni.  Ciao Piero Ripeto io l'ho incontrata una sola volta e non in Italia. Inoltre c'è da dire che non esiste una CMap di distribuzione per quanto attiene ai Cleridi il che rende le cose più difficili dal punto di vista di chi vorrebbe capire dove cercare certe specie. Sono sicuro che tanti di noi hanno dei dati interessanti che, data la situazione, restano frammentati e non fruibili collettivamente. Rispetto a questa specie forse Iuri potrebbe dirci qualcosa di più.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2013, 23:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Beh, io l'unica volta che l'ho vista è stato 3 anni fa a Fiano Romano. Sul bordo di una strada sterrata che attraversava una querceta. Area collinare.
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 16/02/2013, 9:38 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
f.izzillo ha scritto: Rispetto a questa specie forse Iuri potrebbe dirci qualcosa di più. La specie è cosmopolita come N. rufipes e N. violacea. E' certamente la meno frequente delle tre. E' nota di tutte le regioni italiane. Personalmente non ho ancora visto esemplari delle Marche. Ritengo che sia solo questione di tempo perchè sono sicuro che Stagbeetle o Dorbodervus prima o poi la troveranno. Il Paglia sicuramente le troverà vicino alla vasca delle tartarughe..... 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 17/02/2013, 13:56 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
f.izzillo ha scritto: Daniele ti ricordi la pineta di Kaiafa?!!! L'ho rivista e sapessi la pena che mi ha fatto  Hanno bruciato tutto!!! Pochi lembi (ma veramente a livello di pochi metriquadri qua e la) si sono salvati in una desolazione totale!  Questo mi dispiace moltissimo! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 18/02/2013, 0:48 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Daniele Sechi ha scritto: f.izzillo ha scritto: Daniele ti ricordi la pineta di Kaiafa?!!! L'ho rivista e sapessi la pena che mi ha fatto  Hanno bruciato tutto!!! Pochi lembi (ma veramente a livello di pochi metriquadri qua e la) si sono salvati in una desolazione totale!  Questo mi dispiace moltissimo!  Daniele, con Google Earth vai a 37°29.892'N 21° 36.648'E e vedrai l'unico lembo di pineta in cui io e Franco abbiamo cacciato: tutto intorno, come puoi vedere dalla foto, c'è il NULLA!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|