Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 14:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera (Chilostetha) laportei Saunders, 1871 Dettagli della specie

1.VII.1984 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie 1600 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/01/2010, 21:33 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Mi piacerebbe sapere qualcosa sulla biologia di questa piccola Sphenoptera (poco meno di 8 mm.), che, se l'ho correttamente determinata, dovrebbe essere la Sphenoptera (Chilostetha) laportei Saunders 1871.
Ne ho incontrato solo pochissimi esemplari, nel mese di luglio, sulle Madonie, intorno ai 1600 m, individuandoli sul terreno fra la vegetazione ormai ingiallita.
Sempre che la specie sia lei, leggo sul Cd di Curletti che è nota come ospite primario nelle radici di Dianthus.
Sinceramente non mi pare di averne mai notato in quelle località, ma potrei sbagliarmi.
Questo esemplare è stato raccolto l'1 luglio 1984.


Sphenoptera laportei_Madonie_1600 m_1 VII 1984.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2010, 20:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Possiamo confermare la determinazione :roll:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2010, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusa il ritardo, mi era sfuggito questo messaggio.
Ovviamente confermo la determinazione. E' proprio lei, anche se molto più nera degli esemplari laziali. E' citata di varie specie di Dianthus, ma probabilmente vive nelle radici anche di altre Caryophyllaceae. L'ho presa spesso in varie località laziali, tra 200 e 1200 m, tra metà maggio e luglio, sempre in praticelli su terreni calcarei, ma come te, l'ho trovata su pianticelle erbacee secche o in volo, mai sul Dianthus. Credo che si sappia piuttosto poco della biologia della specie.
La volta che l'ho trovata più numerosa (decine o forse centinaia di esemplari) svolazzava sull'erbetta di un campo da calcio sulle colline presso Tivoli, ma ero senza retino e con una classe (escursione didattica) e ne ho potuto prendere solo qualche esemplare.
Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2010, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Velvet Ant ha scritto:
Mi piacerebbe sapere qualcosa sulla biologia di questa piccola Sphenoptera (poco meno di 8 mm.), che, se l'ho correttamente determinata, dovrebbe essere la Sphenoptera (Chilostetha) laportei Saunders 1871.
Ne ho incontrato solo pochissimi esemplari, nel mese di luglio, sulle Madonie, intorno ai 1600 m, individuandoli sul terreno fra la vegetazione ormai ingiallita.
Sempre che la specie sia lei, leggo sul Cd di Curletti che è nota come ospite primario nelle radici di Dianthus.
Sinceramente non mi pare di averne mai notato in quelle località, ma potrei sbagliarmi.
Questo esemplare è stato raccolto l'1 luglio 1984.


Sphenoptera laportei_Madonie_1600 m_1 VII 1984.jpg

La prendo regolarmente al Circeo (M.te Circeo) dove vive nelle radici di Dianthus sp.. E' difficile da allevare in quanto vivendo nelle radici di piante vive, queste ultime una volta prelevate, tendono a seccare impedendo che il ciclo della laportei giunga a compimento con successo. Ti posso dire che la radice del Dianthus, normalmente fragile e molto sottile, una volta attaccata dall'insetto si ingrossa notevolmente formando inspessimenti apparentemente "tuberosi" di diametro anche superiore al centimetro. Al Circeo è animale tardivo coincidendo lo sfarfallamento con la fioritura dei garofani a partire dal mese di luglio. Ciao :hi: :hi: :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
La prendo regolarmente al Circeo (M.te Circeo) dove vive nelle radici di Dianthus sp.. E' difficile da allevare in quanto vivendo nelle radici di piante vive, queste ultime una volta prelevate, tendono a seccare impedendo che il ciclo della laportei giunga a compimento con successo. Ti posso dire che la radice del Dianthus, normalmente fragile e molto sottile, una volta attaccata dall'insetto si ingrossa notevolmente formando inspessimenti apparentemente "tuberosi" di diametro anche superiore al centimetro. Al Circeo è animale tardivo coincidendo lo sfarfallamento con la fioritura dei garofani a partire dal mese di luglio. Ciao :hi: :hi: :hi:


Che dici, ci mandiamo Daniele a prendere 'ste Sphenoptera? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
La prendo regolarmente al Circeo (M.te Circeo) dove vive nelle radici di Dianthus sp.. E' difficile da allevare in quanto vivendo nelle radici di piante vive, queste ultime una volta prelevate, tendono a seccare impedendo che il ciclo della laportei giunga a compimento con successo. Ti posso dire che la radice del Dianthus, normalmente fragile e molto sottile, una volta attaccata dall'insetto si ingrossa notevolmente formando inspessimenti apparentemente "tuberosi" di diametro anche superiore al centimetro. Al Circeo è animale tardivo coincidendo lo sfarfallamento con la fioritura dei garofani a partire dal mese di luglio. Ciao :hi: :hi: :hi:


Che dici, ci mandiamo Daniele a prendere 'ste Sphenoptera? :mrgreen: :mrgreen:


E secondo te er Sor Daniele se sporca a pijà le laportei? Secondo me ci va solo se gli assicuri che si mangia cucina turca o iraniana, e che può trovare un'Anthaxia nuova affine alla pseudonitidula :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 1:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
E secondo te er Sor Daniele se sporca a pijà le laportei? Secondo me ci va solo se gli assicuri che si mangia cucina turca o iraniana, e che può trovare un'Anthaxia nuova affine alla pseudonitidula :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:


Questo è certo. Ma la frase che ho scritto a Francesco era riferita ad un fatto accaduto anni fa durante un loro viaggio (mi pare in Siria), che sicuramente Francesco ricorda bene, visto che spesso lo racconta :gh: :gh:

Comunque "er sor Daniele" mi ha confessato che ci sorveglia in incognito, quindi prima o poi vedrai che si deciderà ad iscriversi anche lui.

Daje Dan, datte 'na mossa :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
La prendo regolarmente al Circeo (M.te Circeo) dove vive nelle radici di Dianthus sp.. E' difficile da allevare in quanto vivendo nelle radici di piante vive, queste ultime una volta prelevate, tendono a seccare impedendo che il ciclo della laportei giunga a compimento con successo. Ti posso dire che la radice del Dianthus, normalmente fragile e molto sottile, una volta attaccata dall'insetto si ingrossa notevolmente formando inspessimenti apparentemente "tuberosi" di diametro anche superiore al centimetro. Al Circeo è animale tardivo coincidendo lo sfarfallamento con la fioritura dei garofani a partire dal mese di luglio. Ciao :hi: :hi: :hi:


Che dici, ci mandiamo Daniele a prendere 'ste Sphenoptera? :mrgreen: :mrgreen:

Ormai è dedito anima e corpo alle Anthaxia!!! :!:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: