Autore |
Messaggio |
Enzo.C
|
Inviato: 06/09/2013, 23:57 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1494
Nome: Enzo Colabella
|
L'ho trovato che se ne stava un po' stordito su foglie cadute al suolo, in bosco di Quercus spp. a circa 500 m s.l.m., dimensioni 13 mm.
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 07/09/2013, 0:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Bello! Direi Coraebus fasciatus (Villers, 1789), ma non l'ho mai visto così blu.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 07/09/2013, 0:22 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1494
Nome: Enzo Colabella
|
Tenebrio ha scritto: Bello! Direi Coraebus fasciatus (Villers, 1789), ma non l'ho mai visto così blu.  Ciao Piero Ciao Piero, prima di tutto grazie per il tuo intervento  Controllando la check-list avevo ipotizzato la stessa specie per la disposizione delle bande nere verso l'apice delle elitre, ciò che mi ha frenato dal lanciarmi in una ipotesi è stato proprio il colore nettamente blu (che confermo, non è una aberrazione cromatica), per il quale non ho trovato riscontro A qualcuno è mai capitato di trovarne con questa colorazione 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 07/09/2013, 5:48 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1156 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2013, 7:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Di Coroebus fasciatus ne ho raccolti tanti, ma tutti immancabilmente verde oliva, un po' più chiaro o un po' più scuro. Uno così non l'avevo mai visto. C'è però da dire che questa specie ha gli adulti in attività da maggio ai primi di luglio. Questo di settembre è decisamente fuori stagione, probabilmente a causa delle strane condizioni climatiche di quest'anno, di cui parlavo proprio pochi giorni fa. Ed anche in questo caso si è verificato quello strano fenomeno che riguarda molti Buprestidi a colorazione metallica. Ovvero, quando sfarfallano in ritardo, in piena estate, invece che nel loro periodo solito, hanno una tendenza più o meno spiccata alla cianescenza. Questo è un esemplare davvero fuori dal comune. Ma ancor più che per il colore, per il periodo in cui l'hai trovato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2013, 7:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per confronto, ecco un esemplare normalmente cianescente, raccolto ai primi di agosto. E' già un po' diverso dai soliti verde oliva, ma niente a che fare col tuo.
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 07/09/2013, 7:45 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1494
Nome: Enzo Colabella
|
Grazie per le info Maurizio, questa della cianescenza proprio non la sapevo  Un saluto ed una buona giornata a tutti 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 07/09/2013, 8:44 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1494
Nome: Enzo Colabella
|
Certo che la tassonomia a volte è una vera rottura, per tutto non solo per gli insetti, qui come mi devo comportare?
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 07/09/2013, 14:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: ... questa specie ha gli adulti in attività da maggio ai primi di luglio. Questo di settembre è decisamente fuori stagione, probabilmente a causa delle strane condizioni climatiche di quest'anno, di cui parlavo proprio pochi giorni fa. Ed anche in questo caso si è verificato quello strano fenomeno che riguarda molti Buprestidi a colorazione metallica. Ovvero, quando sfarfallano in ritardo, in piena estate, invece che nel loro periodo solito, hanno una tendenza più o meno spiccata alla cianescenza. Questo è un esemplare davvero fuori dal comune. Ma ancor più che per il colore, per il periodo in cui l'hai trovato. Ciao Maurizio. In effetti, non si tratterebbe di un caso isolato. Coraebus fasciatus è stato recentemente segnalato di Sicilia (Curletti & Corso, 2012) proprio in base ad un esemplare cianescente ritrovato nel mese di settembre 2009, al Bosco di Malabotta. Allego un link al PDF della segnalazione. http://www.google.it/url?q=http://www.s ... jxzxhI7NHA
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2013, 21:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Giovanni. Non conoscevo quel lavoro. Settembre non è comunque un periodo normale per questa specie. Probabilmente anche quello è stato un ritrovamento fortuito di un esemplare sfarfallato in ritardo. Da notare che sia questo campano che quello siciliano sono stati trovati a terra, e da quanto capisco poco attivi. Probabilmente erano alla fine della loro esistenza. Personalmente ho notato, in altri Buprestidi, che gli individui che, per qualche motivo, non riescono ad accoppiarsi e riprodursi, vivono più a lungo degli altri. Potrebbe essere successo anche in questo caso, magari proprio perchè l'esemplare è sfarfallato quando gli altri adulti avevano già completato il ciclo. Enzo.C ha scritto: Certo che la tassonomia a volte è una vera rottura, per tutto non solo per gli insetti, qui come mi devo comportare? Un consiglio: per i Buprestidi lascia perdere Faunaeur. La distribuzione non sempre è completa, e la nomenclatura è poco aggiornata. Per quest'ultima ti consiglio di visitare questo sito, che comprende la checklist di tutti i Buprestidi mondiali, tra cui anche i Coraebus. Cerca lì e vedrai che è C. fasciatus. (in caso contrario non avrei rinominato così la discussione)
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 07/09/2013, 23:40 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1494
Nome: Enzo Colabella
|
Julodis ha scritto: Enzo.C ha scritto: Certo che la tassonomia a volte è una vera rottura, per tutto non solo per gli insetti, qui come mi devo comportare? Un consiglio: per i Buprestidi lascia perdere Faunaeur. La distribuzione non sempre è completa, e la nomenclatura è poco aggiornata. Per quest'ultima ti consiglio di visitare questo sito, che comprende la checklist di tutti i Buprestidi mondiali, tra cui anche i Coraebus. Cerca lì e vedrai che è C. fasciatus. (in caso contrario non avrei rinominato così la discussione) Sono stato un po' frettoloso nel porre (male) la domanda, volevo semplicemente capire il perché di questa differenza tra il nome assegnato alla specie in questa discussione e quello che risultava su Faunaeur, ora che lo so di certo seguirò il tuo consiglio, ho dato uno sguardo al sito che hai linkato e lo trovo davvero ottimo  Ancora un grazie a Piero, ed a te Maurizio per la disponibilità che dimostri ogni volta mettendo a disposizione di noi semplici appassionati le tue conoscenze 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/09/2013, 7:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Enzo.C ha scritto: Sono stato un po' frettoloso nel porre (male) la domanda, volevo semplicemente capire il perché di questa differenza tra il nome assegnato alla specie in questa discussione e quello che risultava su Faunaeur, ora che lo so di certo seguirò il tuo consiglio, ho dato uno sguardo al sito che hai linkato e lo trovo davvero ottimo Se può consolarti, per decenni anch'io ho chiamato questa specie Coraebus florentinus (ed a volte ancora mi viene, parlando, di chiamarlo così), ma alcuni anni fa è stato ripristinato il nome che veniva usato in passato, che è poi quello più antico. P.S. - Se hai il cd di Curletti, che è del 2003, vedrai che lì è ancora chiamato florentinus. Sul catalogo di Loebl & Smetana, del 2006, e su quello di Bellamy, del 2008, è invece utilizzato fasciatus.
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 08/09/2013, 10:34 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1494
Nome: Enzo Colabella
|
Julodis ha scritto: Enzo.C ha scritto: Sono stato un po' frettoloso nel porre (male) la domanda, volevo semplicemente capire il perché di questa differenza tra il nome assegnato alla specie in questa discussione e quello che risultava su Faunaeur, ora che lo so di certo seguirò il tuo consiglio, ho dato uno sguardo al sito che hai linkato e lo trovo davvero ottimo Se può consolarti, per decenni anch'io ho chiamato questa specie Coraebus florentinus (ed a volte ancora mi viene, parlando, di chiamarlo così), ma alcuni anni fa è stato ripristinato il nome che veniva usato in passato, che è poi quello più antico. P.S. - Se hai il cd di Curletti, che è del 2003, vedrai che lì è ancora chiamato florentinus. Sul catalogo di Loebl & Smetana, del 2006, e su quello di Bellamy, del 2008, è invece utilizzato fasciatus. 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/09/2013, 11:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: ... per decenni anch'io ho chiamato questa specie Coraebus florentinus (ed a volte ancora mi viene, parlando, di chiamarlo così), ma alcuni anni fa è stato ripristinato il nome che veniva usato in passato, che è poi quello più antico.
P.S. - Se hai il cd di Curletti, che è del 2003, vedrai che lì è ancora chiamato florentinus. Sul catalogo di Loebl & Smetana, del 2006, e su quello di Bellamy, del 2008, è invece utilizzato fasciatus. al solito  ... un nome viene utilizzato universalmente, o quasi, per decenni, in questo caso per due secoli  ... dopo di che qualcuno si sveglia una mattina, scopre un sinonimo più antico e ignorato da tutti e cambia il nome  ... calpestando, faccio notare, il codice di nomenclatura in vigore dal 2000 p.s. alla voce " Coraebus florentinus (Herbst, 1801)", faunaeur elenca come sinonimi non uno ma due  nomi più antichi, fasciatus Villers, 1789 e bifasciatus Olivier, 1790, nomi che quindi l'autore non ignorava, e che presumibilmente (e correttamente  ) ha deciso che in base al codice non andassero utilizzati per spiazzare il nome in uso predominante
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|