| Autore |
Messaggio |
|
aesalus37
|
Inviato: 19/09/2013, 7:40 |
|
Iscritto il: 20/08/2013, 18:14 Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
|
Vorrei conoscere la specie di appartenenza di questo Imenottero (Sfecide o Pompilide) raccolto mediante una Malaise diversi anni fa. Grazie Paolo
|
|
| Top |
|
 |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 19/09/2013, 8:34 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Pompilidae - Cryptocheilus sp Bello! 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
aesalus37
|
Inviato: 19/09/2013, 14:43 |
|
Iscritto il: 20/08/2013, 18:14 Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
|
|
Grazie per la determinazione del genere! Sarebbe possibile risalire anche alla specie fotografando qualche particolare?
Paolo
|
|
| Top |
|
 |
|
Rafał Celadyn
|
Inviato: 19/09/2013, 17:29 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 13:38 Messaggi: 230 Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
|
...for me Batozonellus lacerticida... Saluti Rafał
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 19/09/2013, 22:40 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5025
Nome: luigi lenzini
|
Mi sembra più Chryptocheilus sp., ma i colori della foto ingannano. Batozonellus ha il corpo di colore nero lucido e giallo, senza sfumature rossastre. Inoltre, il numero delle macchie gialle è maggiore (ma un esemplare preparato si potrebbe essere "accorciato").  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
Rafał Celadyn
|
Inviato: 19/09/2013, 22:53 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 13:38 Messaggi: 230 Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
|
elleelle ha scritto: Mi sembra più Chryptocheilus sp., ma i colori della foto ingannano. Cryptocheilus with yellow antennae? ...for me female Batzonellus...99,9(9)% Rafał
|
|
| Top |
|
 |
|
aesalus37
|
Inviato: 20/09/2013, 7:51 |
|
Iscritto il: 20/08/2013, 18:14 Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
|
|
Grazie Rafal, grazie Luigi e Marco! interessante il confronto di opinioni!
Paolo
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 20/09/2013, 9:38 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5025
Nome: luigi lenzini
|
If you observe the rear of the head, you see that is black in Batozonellus (that only has a thin yellow line around), while is yellow in the prepared subject.  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
Pietro Niolu
|
Inviato: 20/09/2013, 17:43 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
I due generi appartengono a sottofamiglie diverse a cui possiamo arrivare facilmente attraverso alcuni dettagli non visibile nelle foto. Si tratta di una femmina.
Batozonellus ---> Sottofamiglia Pompilinae: seconda cellula sub-marginale discale priva di con "tasca" basale; spine all'apice delle tibie (non gli speroni) di taglia regolare ed uniformi; secondo sternite diviso in due da un senza solco trasversale.
Cryptocheilus --> Sottofamiglia Pepsinae: seconda cellula sub-marginale discale senza "tasca" basale; spine all'apice delle tibie (non gli speroni) di taglia irregolare e diseguali; nessun solco con solco trasversale sul secondo sternite.
Personalmente voto anch'io per Cryptocheilus, le caratteristiche del genere sono: 1) cella margine ad apice arrotondato 2) primo nervo mediocubitale che sbocca al centro della seconda cella sub-marginale 2) plica marcata sulla superficie laterale del primo tergite.
_________________ Ciao Pietro
|
|
| Top |
|
 |
|
Rafał Celadyn
|
Inviato: 20/09/2013, 18:08 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 13:38 Messaggi: 230 Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
|
Pietro Niolu ha scritto: Batozonellus ---> Sottofamiglia Pompilinae: seconda cella sub-marginale priva di tasca basale; spine all'apice delle tibie (non gli speroni) di taglia regolare ed uniformi; secondo sternite diviso in due da un solco trasversale.
Cryptocheilus --> Sottofamiglia Pepsinae: seconda cella sub-marginale con tasca basale; spine all'apice delle tibie (non gli speroni) di taglia irregolare e diseguali; nessun solco trasversale sul secondo sternite.
Personalmente voto anch'io per Cryptocheilus, le caratteristiche del genere sono: 1) cella margine ad apice arrotondato 2) primo nervo mediocubitale che sbocca al centro della seconda cella sub-marginale 2) plica marcata sulla superficie laterale del primo tergite. Saluti Rafał 12
|
|
| Top |
|
 |
|
Pietro Niolu
|
Inviato: 20/09/2013, 20:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
La figura proposta da Rafal mi ha permesso di individuare due errori da correggere nel mio schema: la presenza o meno della tasca è invertita tra le due sottofamiglie e la cella non è quella submarginale ma la seconda discoidale, come indicato dalla freccia. La fonte è "les pompiles: comportement/clé des genres" di E. Gros e F. Durand- Arvensis - hors-series n° 1 - mars 2013
_________________ Ciao Pietro
|
|
| Top |
|
 |
|
aesalus37
|
Inviato: 22/09/2013, 7:44 |
|
Iscritto il: 20/08/2013, 18:14 Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
|
Ecco i particolari richiesti per il Pompilide già postato il 20 sett. u.s. (Castelporziano, 28.VII.1998, Malaise; circa 18 mm). Spero siano abbastanza chiari! Grazie Paolo
|
|
| Top |
|
 |
|
Rafał Celadyn
|
Inviato: 22/09/2013, 8:35 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 13:38 Messaggi: 230 Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
|
 VERY STRANGE... Saluti Rafał
|
|
| Top |
|
 |
|
Pietro Niolu
|
Inviato: 22/09/2013, 16:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
Sottofamiglia Pepsinae, ache se la cella marginale non è ben arrotondata (ma non è nemmeno appuntita) confermerei Cryptocheilus ma non arrivo alla specie. Verifica se il secondo sternite è diviso in due da un solco trasversale. Seguendo le chiavi di Faune de France con le dimensioni ed il colore delle antenne, della testa e del torace si arriva a C. bicolor ma nelle immagini di riferimento la colorazione dell'addome sembrerebbe diversa.
_________________ Ciao Pietro
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 22/09/2013, 19:16 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ho riunito le due discussioni 
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|