Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichodes sp. - Cleridae

VI.2013 - GRECIA - EE, Meteore Kalampaka , bosco di Vlakava


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trichodes sp. - Cleridae
MessaggioInviato: 18/01/2014, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
ogni tanto uno lo raccolgo


Grecia , Kalampaka , bosco di Vlakava VI-2013 leg Sola C (17).JPG


_________________
merlino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae
MessaggioInviato: 18/01/2014, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
claudio sola ha scritto:
ogni tanto uno lo raccolgo


e quando lo fai NON scegli quelli a sei zampe :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzo!! :lov2: :lov2:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae
MessaggioInviato: 18/01/2014, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Trichodes punctatus o Trichodes favarius.
Sulla difficoltà di separare le 2 specie da una sola immagine dall'alto ne avevamo parlato qui:
viewtopic.php?f=290&t=4264&hilit=Trichodes+favarius
Solo l'esame di diversi caratteri, al momento non visibili, potrà consentire una determinazione certa.
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae
MessaggioInviato: 18/01/2014, 12:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Enoplium ha scritto:
Trichodes punctatus o Trichodes favarius.
Sulla difficoltà di separare le 2 specie da una sola immagine dall'alto ne avevamo parlato qui:
viewtopic.php?f=290&t=4264&hilit=Trichodes+favarius
Solo l'esame di diversi caratteri, al momento non visibili, potrà consentire una determinazione certa.
Ciao
Iuri


Caro Iuri,
visto che ti riferisci a quel topic, perchè non attui il tuo progetto, cioè
Enoplium ha scritto:
Tra le mille cose che cercherò di fare in futuro sarà di rielaborare le tabelle di determinazione di questo gruppo di Trichodes, da sempre basate sui maschi, e bisognerà dedicarsi finalmente anche alle femminucce.


In alternativa, saresti così gentile da riassumere, quanto meno, come distinguere punctatus da favarius? Ho non meno di 60-70 esemplari greci che continuo a considerare sp. senza saper decidere a quale specie attribuirli.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae
MessaggioInviato: 18/01/2014, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
Enoplium ha scritto:
Trichodes punctatus o Trichodes favarius.
Sulla difficoltà di separare le 2 specie da una sola immagine dall'alto ne avevamo parlato qui:
viewtopic.php?f=290&t=4264&hilit=Trichodes+favarius
Solo l'esame di diversi caratteri, al momento non visibili, potrà consentire una determinazione certa.
Ciao
Iuri


Caro Iuri,
visto che ti riferisci a quel topic, perchè non attui il tuo progetto, cioè
Enoplium ha scritto:
Tra le mille cose che cercherò di fare in futuro sarà di rielaborare le tabelle di determinazione di questo gruppo di Trichodes, da sempre basate sui maschi, e bisognerà dedicarsi finalmente anche alle femminucce.


In alternativa, saresti così gentile da riassumere, quanto meno, come distinguere punctatus da favarius? Ho non meno di 60-70 esemplari greci che continuo a considerare sp. senza saper decidere a quale specie attribuirli.

Maurizio, ovviamente ti riferisci alle femmine perché per i maschi non c'è problema.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae
MessaggioInviato: 18/01/2014, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Maurizio Bollino ha scritto:
claudio sola ha scritto:
ogni tanto uno lo raccolgo


e quando lo fai NON scegli quelli a sei zampe :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzo!! :lov2: :lov2:

ai ragione , ma convinci loro a non perderle , ne ho trovato solo uno ed è questo

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae
MessaggioInviato: 18/01/2014, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Maurizio, ovviamente ti riferisci alle femmine perché per i maschi non c'è problema.


E' chiaro!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae
MessaggioInviato: 18/01/2014, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Maurizio Bollino ha scritto:
Caro Iuri,
visto che ti riferisci a quel topic, perchè non attui il tuo progetto, cioè
Enoplium ha scritto:
Tra le mille cose che cercherò di fare in futuro sarà di rielaborare le tabelle di determinazione di questo gruppo di Trichodes, da sempre basate sui maschi, e bisognerà dedicarsi finalmente anche alle femminucce.


In alternativa, saresti così gentile da riassumere, quanto meno, come distinguere punctatus da favarius? Ho non meno di 60-70 esemplari greci che continuo a considerare sp. senza saper decidere a quale specie attribuirli.



A causa del poco tempo libero, ho dovuto rallentare molto la mia attività di ricerca in campo entomologico.
Purtroppo non riesco a rispondere alla tua domanda.
Se come ha giustamente detto Izzillo per i maschi non ci sono problemi (però almeno le spine delle tibie posteriori devono potersi vedere, l'ultimo sternite addominale è sempre bene controllarlo, l'edeago è comunque spesso determinante, ecc.), per le femmine permane in alcuni esemplari un'irrisolta ambiguità.
Alle Meteore è certamente più frequente il Trichodes favarius del T. punctatus ma questa non è un'informazione determinante per l'attribuzione di un ex. ad una specie oppure all'altra.
Mi hai fatto ricordare che qualche anno fa Mauro Mandrioli, genetista dell'Università di Modena, mi parlò del notevole numero di specie di un certo genere di lepidotteri che erano state da poco individuate sulla base di ricerche genetiche fatte in Giappone, poi si era anche scoperto che avevano piante nutrici diverse, ecc. Per tutte queste specie la morfologia esterna era assolutamente identica. Del resto la cosa è arcinota anche per alcuni gruppi di specie di coleotteri, imenotteri, ecc., dove in vari casi la singola femmina lascia lo specialista nel suo dubbio amletico.
E' ovvio che queste cose creano sempre un po' di disagio in un sistematico linneiano. Del resto tutto questo lo sapevamo già entrambi. :lov2: :lov2:
Un caro saluto
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: