Autore |
Messaggio |
Acipenser
|
Inviato: 20/02/2010, 16:46 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Salve di nuovo a tutti,
vorrei chiedervi un parere circa l'identificazione di questo insetto in ambra.
Data: 25 milioni di anni fa; provenienza: Simojovel, Chiapas; stima sulle dimensioni dell'incluso: 3-4 mm.
Le foto non sono mie, ma le pubblico col consenso dell'autore.
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 20/02/2010, 16:47 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Seconda immagine.
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 20/02/2010, 16:48 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Terza immagine.
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 20/02/2010, 16:51 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Azzardo Plecoptera, ma con poco criterio.
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 20/02/2010, 18:43 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ma è una meraviglia ! Plecottero assolutamente no, la venatura alare è troppo semplificata. Le zampe e le antenne sono estremamente specializzate. Guardate i tarsi ed i pretarsi, e la spazzola di setole nelle tibie posteriori. Non capisco se quelle strutture che si intravvedono tra le zampe mediane e posteriori possano essere interpretate come penso (bilanceri). Se così fosse sarebbe un fantastico Dittero Nematocero. Foto dall'altro lato sarebbero possibili? Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 20/02/2010, 18:50 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Non potrebbe essere un Tisanottero ? (vedi queste immagini)
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 20/02/2010, 18:53 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Velvet Ant ha scritto: Non potrebbe essere un Tisanottero ? (vedi queste immagini) Si vedono abbastanza le ali da poterlo escludere! Penso sia effettivamente un Nematocero
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 20/02/2010, 18:55 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
I Tisanotteri hanno un pretarso particolarissimo, non ne conosco naturalmente l'evoluzione, ma sicuramente non potrebbe essere derivato da quello dell'insetto fotografato. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 20/02/2010, 18:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Teniamo conto che 25 milioni di anni fa l'entomofauna è uguale a quella attuale vi è solo qualche differenza a livello generico!
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 20/02/2010, 19:04 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Davide, 25 milioni di anni fa siamo nel ... aiutami che io ho fatto agraria ... (  ) C'erano sicuramente tutte le famiglie ... ma i generi ? Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/02/2010, 19:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hemerobius ha scritto: :no: Davide, 25 milioni di anni fa siamo nel ... aiutami che io ho fatto agraria ... (  ) C'erano sicuramente tutte le famiglie ... ma i generi ? Ciao Roberto  Tardo Oligocene! Tra i Vertebrati era tutto diverso, ma mi sa che vari generi di insetti attuali già c'erano, anche se con specie diverse, spero!
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 20/02/2010, 20:19 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Questi, secondo l' EDNA (fossil Insect Database), i ditteri noti dell'ambra del Chiapas: Fra i Nematoceri, noto discreta rassomiglianza con gli Sciaridae, ma le antenne sono diverse. La spazzola di setole nelle tibie posteriori, mi ricorda quella di certi Empididae (vedi qui), ma ancora una volta non mi convincono le antenne, che sono in questo esemplare davvero molto particolari.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 20/02/2010, 21:55 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Ringrazio tutti; mi metto a guardare un po' di foto di esponenti delle famiglie riportate in tabella  .
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 20/02/2010, 22:28 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Acipenser ha scritto: Ringrazio tutti; mi metto a guardare un po' di foto di esponenti delle famiglie riportate in tabella  . Puoi anche evitartelo perchè di sicuro non appartiene a nessuna di esse! Ha una certa somiglianza con gli Sciaridae ma non penso che lo sia!
|
|
Top |
|
 |
Acipenser
|
Inviato: 20/02/2010, 22:35 |
|
Iscritto il: 17/08/2009, 20:43 Messaggi: 167
Nome: Andrea
|
Ah sì  ? Io avevo interpretato l'ultimo messaggio di Marcello come incertezza sulla famiglia, con leggera propendenza per gli Sciaridae. PS: Ho chiesto all'autore se fosse possibile avere una foto in visione ventrale, come chiesto da Roberto.
_________________ Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
|
|
Top |
|
 |
|