Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 29/03/2014, 18:21 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Vedo che la specie non è molto trattata sul forum, così ho deciso di mostrarvi per la III volta questo simpatico cerambicide. L'ho trovato nel boschetto della campagna di Alfonsine, su un piccolo e isolato cespuglio di Cupressus, ma intorno c'erano altre essenze boschive. Avrei poi alcune domande: E' una specie comune? Su che essenze si sviluppa? Fino a quando si può trovare l'adulto?
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 29/03/2014, 18:31 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Ciao Marco, QUI trovi un po' di notizie da parte di Marcello Benelli. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 29/03/2014, 18:40 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie, molto interessante. Quindi le larve frequentano solo le Cupressacee?
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 29/03/2014, 18:43 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Dopo la Lamia textor dell'anno scorso, pure questo...  Hai un gran c*** coi cerambicidi, eh?! (per lo meno, dal poco che so di questa specie, non dev'essere per nulla comune!) Di preciso come l'hai trovato? In che posizione e in quale parte della pianta? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 29/03/2014, 19:12 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Eh si, e non dimentichiamo le Gaurotes virginea che ho preso in Romagna!  Purtroppo non ho foto, ma ho trovato l'esemplare nella ramaglia secca più interna della pianta. Non ho pensato di cercarne altri perché generalmente i Cerambycinae frequentano le latifoglie, e credevo che il cipresso fosse solo una pianta di passaggio... ci tornerò la prossima settimana per dare un'occhiata... Dite che vanno bene le trappole?
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 29/03/2014, 19:30 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Bravissimo...bel colpo!!!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 29/03/2014, 19:42 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 29/03/2014, 19:42 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Bravissimo e... marco villa ha scritto: Eh si, e non dimentichiamo le Gaurotes virginea che ho preso in Romagna! modesto!! Scherzo eh... Se mi passa il raffreddore (  ), la prima passeggiata la dedico a un bosco qui vicino dove ci sono un po' di ginepri... Visto che è periodo, non si sa mai... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 29/03/2014, 21:45 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Bella cattura,  non credo sia facile da avvistare sulla pianta ospite. Me ne stanno nascendo alcuni da Juniperus raccolti in due siti diversi (uno vicino a casa, a circa 350 m slm; l'altro al passo del Paretaio, tra i 900 ed i 1000 m slm) ed ho notato che gli adulti stanno sul lato nascosto dei tronchetti e si mimetizzano molto bene. Probabilmente bisogna cercarli alla base delle piante ospiti o in punti riparati, come le ascelle dei rami.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 29/03/2014, 21:59 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Daniele Maccapani ha scritto: Bravissimo e... marco villa ha scritto: Eh si, e non dimentichiamo le Gaurotes virginea che ho preso in Romagna! modesto!! Scherzo eh... Se mi passa il raffreddore (  ), la prima passeggiata la dedico a un bosco qui vicino dove ci sono un po' di ginepri... Visto che è periodo, non si sa mai...  Aspetto con ansia il resoconto! Presso il Po ci sono molte specie interessanti che qui in Romagna con ci sono, per via del passato paludoso della regione. Carlo A. ha scritto: Bella cattura,  non credo sia facile da avvistare sulla pianta ospite. Me ne stanno nascendo alcuni da Juniperus raccolti in due siti diversi (uno vicino a casa, a circa 350 m slm; l'altro al passo del Paretaio, tra i 900 ed i 1000 m slm) ed ho notato che gli adulti stanno sul lato nascosto dei tronchetti e si mimetizzano molto bene. Probabilmente bisogna cercarli alla base delle piante ospiti o in punti riparati, come le ascelle dei rami. Immagino che il mio esemplare fosse nato da poco, dato il periodo. Se non sbaglio si tratta di insetti notturni, probabilmente di giorno rimangono al riparo stando nei punti riparati, per poi uscire per la riproduzione.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 29/03/2014, 22:32 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 29/03/2014, 22:49 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Non pensavo fosse così poco comune... devo dire che con i cermbicidi ho molta fortuna  Spero di trovarne altri... Si può allevare su legno già morto?
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 30/03/2014, 21:37 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Premetto che quello che so di questo bel cerambicide lo devo a Marcello  che mi ha spiegato sul campo come fare a trovarlo e come provare a riprodurlo in cattività Le femmine depongono su legno vivo, quindi se vuoi provare a farle deporre devi procurarti alcuni tronchetti appena tagliati di ginepro. Le larve scavano le gallerie sotto corteccia con un andamento abbastanza casuale ed ho notato che spesso le gallerie di individui diversi si incrociano e le cellette pupali non sono al termine della galleria, ma in una parte più centrale; probabilmente la larva ripercorre un tratto già scavato prima di entrare nel legno. Se le gallerie arrivano a fare il giro completo del ramo o del tronco la pianta è destinata a morire e gli aghi si presentano rossi; se invece scavano solo su un lato del ramo allora la pianta sopravvive ma presenta un aspetto sofferente. Il Semanotus non è l'unico a provocare questi sintomi, quindi non è detto che sia su tutte le piante sofferenti o morenti che si vedono. Devi comunque cercarlo su piante sofferenti ma non completamente secche. Il più delle volte le gallerie si trovano alla base del tronco o dei rami e spesso anche nella parte interrata del colletto; comunque ho trovato, su vecchie piante ancora vive, gallerie con fori di uscita a circa un metro da terra. Una curiosità; oggi ho aperto due cellette che non si "schiudevano" (sullo stesso ramo ed a pochi cm l'una dall'altra), in una c'erano solo dei resti irriconoscibili  , mentre nell'atra c'era una larva viva  (ho prontamente richiuso la celletta). Il fatto strano è che dovrebbero avere un ciclo annuale e svernare come adulti; probabilmente si tratta di un esemplare "pigro"  che spero sopravviva fino all'anno prossimo. Per ora mi sono nati due maschi e cinque femmine 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 04/03/2016, 10:51 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Oggi ho trovato, nelle scatole con la legna di ginepro raccolta nel 2014, la terza generazione di Semanotus; mentre nel 2014 avevo fornito alle femmine appena nate qualche tronchetto fresco su cui deporre, l'anno scorso non l'ho fatto e pensavo non si fossero riprodotti.......mi sbagliavo La settimana scorsa, quando ho controllato le scatole l'ultima volta, non c'era niente, devono essere sfarfallati qualche giorno fa, quando ha fatto più caldo (ieri nevicava). Le scatole le tengo all'aperto tutto l'anno (ma mai al sole diretto). Per ora ne ho trovati 15, ma il coperchio di una scatola era rotto e qualcuno potrebbe essere scappato; vediamo se ne escono altri nei prossimi giorni. Questa generazione mi sembra di dimensioni più piccole delle altre, forse dipende dal fatto di aver avuto a disposizione solo legna già secca.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/03/2016, 18:44 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Infatti dovrebbe trattarsi di una specie precoce, soprattutto in annate calde come questa. Carlo A. ha scritto: Questa generazione mi sembra di dimensioni più piccole delle altre, forse dipende dal fatto di aver avuto a disposizione solo legna già secca. Infatti è una specie che si sviluppa sui ginepri vivi o deperenti portandoli alla morte, non su piante già decedute. Se somministri ai nuovi adulti dei tronchetti di ginepro appena tagliati avrai dei risultati ancora migliori e gli esemplari saranno più grandi. 
|
|
Top |
|
 |
|