Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 21:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda populnea (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

25.IV.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Imola, parco del lungofiume


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/04/2014, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
A gennaio, dopo essermi letto alcuni post sulla Saperda populnea ho deciso di cercare i segni della sua presenza nei pioppi del lungofiume di Imola. Nonostante le frequenti piene del fiume Santerno sono riuscito ad individuare alcuni giovani pioppi bianchi (o ibridi di questi :? ) con i caratteristici rigonfiamenti sui rami ed a raccoglierne alcuni.
Per mantenere i rami in vita ho messo uno strato di 6/7 cm di sabbia sul fondo di un contenitore alto circa 30 cm e, dopo averla imbevuta d'acqua, vi ho piantato i pezzi di rametti raccolti.
A metà marzo i rami hanno cominciato a germogliare e sull'esterno in alcuni di essi ho cominciato a notare della rosura fresca.
Questa mattina la piacevole sorpresa, un esemplare di Saperda populnea appena sfarfallato :hp:
Spero ne escano altri a breve; intanto penso di provare ad ombrellare le piante su cui li ho raccolti....

Scusate per la qualità della foto, ma anche questo non stava mai fermo :mrgreen:


Il contenitore con i rami germogliati
P4250026.JPG

L'esemplare appena sfarfallato
P4250028 (2).JPG


_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda populnea
MessaggioInviato: 25/04/2014, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
:ok: bellissima Carlo, bravo!
Ho fatto lo stesso anche io, con rametti di Populus nigra e tremula, per ora non è uscito nulla ma la tua schiusa mi fa ben sperare!

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda populnea
MessaggioInviato: 25/04/2014, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Grazie Alessandro, è sempre una bella soddisfazione quando gli sforzi, e la pazienza, vengono premiati e mi sembra che anche a tu stia ottenendo dei bei risultati con gli allevamenti :ok:

P.S.
Aprendo molte "galle" sia su pioppo nero che su pioppo bianco/tremulo/ibridi ho notato che solo quelle sulle parti terminali dei rami contengono gli ospiti (in pratica la crescita dell'ultimo anno), quelle poco più vecchie sono vuote, anche se il ramo è ancora vivo; inoltre su pioppo nero ho trovato praticamente solo larve non di coleotteri, presumo lepidotteri Sesiidae.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda populnea
MessaggioInviato: 26/04/2014, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Carlo, quanto scrivi è verissimo, infatti l'anno scorso da una prima prova di allevamento (con pochi rametti per la verità) sono usciti solo sesidi.... :cry:
Stavolta pur avendo comunque prelevato pochi rametti, ho notato delle differenze: innanzitutto la dimensione media delle galle è maggiore, poi da alcune esce chiaramente della rosura, ed infine, in una galla che si trovava a terra (presumo spezzata dal vento) era presente la larvetta di cerambicide. Quella specifica larva non sono riuscito a salvarla, ma spero che non fosse sola! :)
:hi:
Ps riguardo alla tua osservazione sulla presenza della specie solo nei rami terminali, spero vivamente tra un po' di avere qualche dato anche io....

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda populnea
MessaggioInviato: 12/05/2014, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
AleP ha scritto:
Carlo, quanto scrivi è verissimo, infatti l'anno scorso da una prima prova di allevamento (con pochi rametti per la verità) sono usciti solo sesidi.... :cry:
Stavolta pur avendo comunque prelevato pochi rametti, ho notato delle differenze: innanzitutto la dimensione media delle galle è maggiore, poi da alcune esce chiaramente della rosura, ed infine, in una galla che si trovava a terra (presumo spezzata dal vento) era presente la larvetta di cerambicide. Quella specifica larva non sono riuscito a salvarla, ma spero che non fosse sola! :)
:hi:
Ps riguardo alla tua osservazione sulla presenza della specie solo nei rami terminali, spero vivamente tra un po' di avere qualche dato anche io....

viewtopic.php?f=11&t=53426&hilit=saperda+populnea
Olè :hp:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda populnea
MessaggioInviato: 12/05/2014, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Avevo visto il tuo post :)
Mi fa piacere che anche tu sia riuscito a portare a termine lo sviluppo delle larve, su legno vivo non è facile ma mi sembra di capire che abbiamo usato la stessa tecnica :ok: solo che io i rami li ho raccolti a gennaio :D
A me ne è nata una seconda giovedì scorso :hp: e spero non sia l'ultima :mrgreen:

In marzo ho raccolto anche dei rami di salice al passo del Paretaio, a 950 m slm, con galle che spero siano di Oberea oculata :D

Vedremo.....

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda populnea
MessaggioInviato: 13/05/2014, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Si ho usato una tecnica simile, non mettendo i rami in scatola ma usando delle reti. Tuttavia l'anno scorso non era uscito nulla di interessante, forse semplicemente non avevo scelto i rami giusti.
In bocca al lupo per l'Oberea, a me era riuscito allevarne una tempo fa, avevo dovuto anche trasferirla in un ramo nuovo perchè il suo era morto, ma la larva ha continuato tranquillamente lo sviluppo.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: